|
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione
NOTA: Il
confronto
antivirus 2013 (sul riconoscimento virus)
è qui.
Il
confronto
velocità e leggerezza antivirus 2013 è
invece qui.
Rispetto al confronto dello scorso anno (confronto
velocità antivirus 2011), ci sono stati alcuni
cambiamenti: sono entrati
Unthreat 2012 free e di GData 2012 (a
pagamento). E' stato invece rimosso BitDefender
free, che al momento non offre più la protezione in
tempo reale.
Per quanto riguarda i test sulla scansione, ho deciso di provare anche
Kaspersky VRT che, seppur con lo stesso database
della versione a pagamento di Kaspersky, da alcuni
rapidi test mi era sembrato più lento di
quest'ultimo. Verificheremo se è vero.
Ogni pacchetto è stato aggiornato poco prima del confronto alla sua
ultima versione. I test sono stati eseguiti con un Pentium Intel E6600 e 2 GB RAM,
un processore dual core ormai di fascia bassa (dal
prossimo anno utilizzerò un processore più recente).
Il sistema operativo utilizzato è
Windows 7 a 32 bit.
NOTA PER TUTTI: Ho
scelto di inserire nello stesso confronto
antivirus gratuiti e veri e propri pacchetti di
sicurezza non tanto per far vedere che questi sono
più leggeri (dovrebbe essere ovvio), bensì per
misurare di quanto sono più leggeri: in certi
test, soprattutto in quelli sulla scansione, vedremo
che non è nemmeno così...
|
|
|
|
|
TEST 1: avvio del
sistema operativo (in secondi)
Ho misurato il tempo di avvio del sistema operativo
espresso in secondi. Il test è stato ripetuto 5 volte per ogni
antivirus/pacchetto di sicurezza e fatta la media dei tempi.
in rosso
gli antivirus a pagamento
Brevi Considerazioni:
Unthreat, nuovo ingresso di quest'anno, è risultato
il più veloce nell'avvio, davanti ad AVG e Comodo. I
pacchetti Internet Security sono risultati
(comprensibilmente) più lenti, con l'eccezione di
Comodo IS 2012 che non ha sfigurato rispetto ad
antivirus sulla carta ben più leggeri.
|
|
|
|
|
TEST 2: Copia di
13100 file (in minuti)
Ho copiato
13100 file da una partizione all'altra, contententi
file di vario genere: html, doc, exe, zip, jpg e
altro ancora.
in rosso gli
antivirus a pagamento
Brevi Considerazioni: Di
nuovo Unthreat davanti a Comodo 2012. Stavolta anche
Norton si è comportato su ottimi livelli. Microsoft
SE, pur essendo sulla carta più leggero di altri,
non ottiene un grande risultato.
|
|
|
|
|
TEST 3: Installazione
di un gioco (in minuti)
Con
Alcohol 52%
Free ho creato sul disco rigido l'immagine ISO
del gioco Shogun 2 Total War e l'ho montata come
immagine virtuale (sempre con Alcohol Free). Da qui
-dopo le prime schermate dell'installazione- ho
misurato il tempo che veniva impiegato per
l'installazione completa.
in rosso
gli antivirus a pagamento
Brevi Considerazioni: La
differenza di risultati in questo test non è enorme.
Comodo, nella versione 2012, si comporta molto
meglio rispetto al passato, forse perché quest'anno
è più automatizzato (se lasciato in modalità
predefinita), mentre nel test dello scorso anno
richiedeva più interventi da parte dell'utente.
In ogni caso, almeno 8 antivirus sono più o meno
sullo stesso livello.
|
|
|
|
|
TEST 4: scansione
13100 file non infetti (in
minuti)
Ho eseguito
la scansione dei 13100 file copiati poco prima.
in rosso
gli antivirus a pagamento
Brevi Considerazioni: Si
notano alcune differenze, non tanto tra i più
veloci, ma tra i più lenti. Unthreat, che in altri
test sembrava velocissimo, qui cede pesantemente il
passo. Viene inserito anche Kaspersky VRT, che
risulta ben più lento della versione di Kaspersky a
pagamento.
Interessante vedere che gli Internet Security a
pagamento qui risultano tutti in buona posizione.
|
|
|
|
|
TEST 5: Scansione di
55000 file e rimozione 300 file infetti
(in minuti)
Questo test è la vera novità di
quest'anno. In passato mi ero accorto che alcuni
antivirus facevano fatica a rimuovere dei
virus, e adesso ho voluto
quantificare la cosa. Ho così infettato un sistema
operativo con un worm e alcuni malware, ne ho
creato un'immagine con Paragon Backup&Recovery 2012
free, e ogni volta l'ho fatto analizzare da un'altra
partizione e pulire dai vari antivirus.
I file infetti erano circa 300, non moltissimi (un
solo worm può fare molti più danni, l'ho fermato e
congelato dopo un po'), ma sufficienti per un test
di questo tipo.
in rosso
gli antivirus a pagamento
Brevi Considerazioni: Cinque
antivirus sono praticamente sullo stesso livello e
due pacchetti Internet Security sono tra i primi
tre. In questo test rivela la capacità di un
antivirus di rimuovere virus e malware ed è uno dei
test più significativi.
Microsoft SE, Kaspersky VRT e soprattutto Unthreat
2012 free hanno avuto molte difficoltà. Lo stesso
Comodo, che era andato molto forte nella scansione
pura, qui non riesce a brillare.
|
|
|
|
|
Spazio occupato
sull'Hard Disk
Durante il test ho provato anche a
dare un'occhiata allo spazio occupato dalle
installazioni dei vari antivirus sull'hard disk. Le
differenze sono state notevoli, da Microsoft SE, che
occupava meno di tutti (poche decine di MB), per
arrivare a Comodo IS 2012 (oltre 350 MB); il massimo
però è stato raggiunto da GData IS 2012, con oltre
500 MB occupati sull disco rigido.
Antivir e Avast sono arrivati vicini, con circa 200
MB occupati (un po' di più per AVG, con oltre 250
MB). Anche Kaspersky e Norton erano più o meno su
questi valori (considerando che si tratta di
pacchetti completi e non di soli antivirus, è un
risultato ormai nella norma).
|
|
|
|
|
Conclusioni
(NOTA:
ricordo ancora che il confronto di questa pagina è
del 2012. Il
confronto
velocità antivirus 2013 è
qui).
Se lo scorso anno
Avast! home
era risultato il più leggero, quest'anno, con l'uscita
della versione 7, ha decisamente perso la prima
posizione: non è diventato un antivirus
pesante, tuttavia non ha vinto nessuno dei test, oscillando
sempre tra la terza e la quinta posizione, sui
livelli di AVG 2012.
A differenza degli
scorsi anni, quest'anno non c'è stato un vincitore
netto: Avira
Antivir 2012 può essere considerato -insieme a
Comodo Internet Security- il vincitore
ai punti (è arrivato primo in due test su cinque),
tuttavia in alcuni test non ha brillato (soprattutto
in quello di copia file).
Comodo IS 2012
è arrivato almeno pari ad Antivir;
sarebbe arrivato anche prima, se non fosse stato per
l'ultimo test, in cui ha faticato più di altri con
quei 300 file infetti da eliminare. In ogni caso, è
risultato il più leggero dei
pacchetti di sicurezza.
Agnitum OutPost
Security Suite 7.1 e
Microsoft SE 2.1 non hanno brillato;
spesso sono arrivati vicini, e qualche volta Outpost
è anche arrivato davanti a Microsoft SE, pur
considerando che si tratta di un pacchetto completo
e non di un singolo antivirus.
In ogni caso, è soprattutto nell'ultimo test che
sono caduti: quando c'è stato da eliminare
fisicamente dei virus, hanno fatto fatica.
Unthreat 2012 free, che dopo i primi due test mi
sembrava la vera rivelazione di questo confronto, è
poi arrivato molto indietro negli ultimi due test,
soprattutto in quello in cui occorreva fisicamente
rimuovere i virus. E' bello avere un antivirus
leggero, tuttavia questo deve essere poi capace di
rimuovere virus e malware (mi sembra una condizione
irrinunciabile quanto ovvia).
Quest'anno ho
provato anche
Kaspersky VRT (solo nei test della scansione,
dal momento che non protegge in tempo reale): come
avevo notato da alcuni brevi prove in passato, la
velocità di scansione/rimozione lascia (volutamente)
molto a desiderare.
Infine una
considerazione (di solito non mi occupo di programmi
a pagamento, dunque sarò breve) anche sui due
pacchetti di sicurezza Kaspersky IS 2012 e GData IS
2012: Kaspersky è andato sicuramente meglio come
leggerezza, tuttavia entrambi si sono fatti valere
nell'ultimo test, quello della rimozione dei virus.
Quando le cose sono diventate difficili, è emersa la
solidità del loro motore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|