|
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione
NOTA: Il
confronto
antivirus 2011 vero e proprio (sul riconoscimento virus)
è qui. C'è
anche il
confronto antivirus 2012.
Anche quest'anno ho eseguito il confronto
velocità/leggerezza tra antivirus e (alcuni) pacchetti
Internet Security, per vedere di quanto cambia la
leggerezza.
Rispetto al confronto di poco più di un anno fa (confronto
velocità antivirus 2009-10), ci sono 3 nuovi
arrivi, che proveremo con curiosità:
Microsoft SE 2,
Bitdefender free (finalmente con la protezione in
tempo reale per la versione gratuita. Almeno per il
2011, perché nel 2012 non è più disponibile) e
Outpost Security Suite Free, un vero e proprio pacchetto di sicurezza.
Inoltre, ho anche aggiunto AVG 2011 e
Comodo
Internet Security 5.
Dal momento che gli antivirus gratuiti prendono
sempre più piede, ho diminuito gli antivirus (e
pacchetti di sicurezza) a pagamento, lasciando solo
due tra i più diffusi, Norton 360 e Kaspersky IS
2011.
E' cambiato il sistema operativo: ho utilizzato
Windows 7 a 32 bit.
Ogni pacchetto è stato aggiornato poco prima del confronto alla sua
ultima versione. I test sono stati eseguiti con un Pentium Intel E6600 e 2 GB RAM.
Le modalità sono quelle dei confronti
di velocità degli scorsi anni: ho creato una
partizione con il sistema operativo e vi ho
installato un po' di programmi che creassero dei moduli
residenti in memoria fin dall'avvio. A questo punto
ho fatto con
Macrium
Reflect Free un'immagine della partizione, che
ho ripristinato dopo il test di ogni antivirus, in
modo da mettere tutti allo stesso livello.
|
|
|
|
|
TEST 1: avvio del
sistema operativo (Windows 7)
Ho misurato il tempo di avvio del sistema operativo
espresso in secondi. Il test è stato ripetuto 5 volte per ogni
antivirus/pacchetto di sicurezza e fatta la media dei tempi.
Brevi Considerazioni:
In maniera alquanto soprendente, Comodo Internet
Security è risultato il più veloce nell'avvio del pc
(ho pure ripetuto il test un paio di volte in più
per essere sicuro). Anche Bitdefender 2011 free e
Microsoft SE si sono comportati molto bene.
Quest'anno non ha brillato Avast.
|
|
|
|
|
TEST 2: Estrazione
archivio RAR di
52000 file
Ho
scompattato un archivio RAR di circa 52000 file
(come avevo fatto nel confronto
2007, per
esempio).
Brevi Considerazioni: La
differenza di risultati non è abissale, ma è pur
sempre interessante. Avast e Antivir su tutti,
mentre Kaspersky e Norton 360 non hanno sfigurato.
BitDefender, Oupost e AVG sono invece risultati tra
i più pesanti
|
|
|
|
|
TEST 3: Copia di
52000 file
Ho copiato
circa 52000 file da una partizione all'altra (sullo
stesso Hard Disk), come nel test del
2009-10.
Brevi Considerazioni: La
differenza di risultati è abbastanza rilevante, come
già negli anni scorsi. Le posizioni non sono molto
diverse da quelle dell'estrazione del file RAR, con
Avast più leggero e Outpost tra i più pesanti.
|
|
|
|
|
TEST 4: Installazione
di un gioco
Con
Alcohol 52%
Free ho creato sul disco rigido l'immagine ISO
del gioco Dragon Age: Origins e l'ho montata come
immagine virtuale (sempre con Alcohol Free). Da qui
-dopo le prime schermate dell'installazione- ho
misurato il tempo che veniva impiegato per
l'installazione completa.
Questo è un test che
rimane
interessante, perché mostra il comportamento degli
antivirus in un'operazione abbastanza consueta, come lo può
essere l'installazione di un gioco (o di un
programma pesante).
Brevi Considerazioni: La
differenza di prestazioni non è abissale, tuttavia
tra il più lento e il più rapido c'è un buon 15%.
Comodo IS e Kaspersky IS sono tra i più lenti (oltre
a BitDfender free),
d'altra parte sono gli unici che hanno richiesto
interventi aggiuntivi da parte dell'utente durante
l'installazione (non discuto della loro sicurezza,
comunque).
|
|
|
|
|
TEST 5: Scansione di
circa 52000 file
Come ogni
anno, ho eseguito la scansione dei 52000 file.
Brevi Considerazioni: Avast
vince anche quest'anno, mentre molto bene fanno
Comodo e Norton 360 (bene anche Antivir), mentre
Kaspersky è tra i più lenti nella scansione anche
quest'anno.
E' però importante far
notare una cosa: il tempo occupato dalla CPU
durante la scansione: Comodo -per esempio- ha occupato gran parte
della cpu durante la scansione, mentre Kaspersky ha
occupato la cpu solo al 15-20% .
|
|
|
|
|
Utilizzo
medio RAM
E' una cosa molto difficile da
valutare, perché molti antivirus (tra cui Kaspersky
e Norton 360, ma anche Avast, Antivir e altri
ancora), modificano quasi di continuo sia il quantitativo
di RAM richiesto che il numero dei processi aperti.
A volte richiedono solo 10 MB di RAM (o meno), poi
improvvisamente -se per esempio si apre un archivio
RAR con molti file-
possono arrivare a 100MB e oltre (con punte fino a
200 MB). Per questa ragione è assai difficile
indicare dei valori.
In ogni caso, Panda Cloud,
anche quest'anno, è l'antivirus che ha richiesto il
minor quantitativo di RAM, anche nella fase di
massima scansione (meno della metà degli altri).
|
|
|
|
|
Conclusioni
Avast! 5 Home
è risultato complessivamente l'antivirus più
leggero (nonostante non abbia brillato nel test di
avvio), seguito da
Antivir PE 10.
Poi c'è una fascia
di antivirus che si sono dimostrati mediamente
pesanti, e cioé
Panda Cloud e
Microsoft SE 2.0,
seguiti ad una certa distanza da AVG 2011.
Comodo IS,
nel complesso, è risultata la Internet Security
che meno appesantisce il sistema (confrontandola con
Kaspersky IS 2001, Norton 360 e Outpost Security).
Kaspersky e Norton, dal canto loro, non sono andati
per nulla male (considerando proprio che si tratta
di pacchetti di sicurezza completi), per quanto
soprattutto Kaspersky abbia sofferto parecchio il
test dell'installazione.
Tra quelli che si
sono rivelati più pesanti invece notiamo
BitDefender
free 2011 (nonostante l'ottimo test di avvio),
ma soprattutto
Outpost Security Suite Free.
Come ripeto ogni anno,
molti antivirus (o Internet Security) più robusti e
sicuri sono anche più pesanti: è normale che un
antvirus che richiede vari interventi da parte
dell'utente, per esempio durante l'installazione di
un gioco, alla fine risulti un po' penalizzato.
Nel complesso,
comunque, tra antivirus e pacchetti di sicurezza
gratuiti abbiamo di che scegliere.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|