|
Introduzione
confronto aggiornato:
Gennaio 2013
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE:
La prova
comparativa antivirus 2014 è
qui.
Come sto facendo da alcuni anni, anche a Gennaio 2013
ho eseguito il confronto antivirus su un campione di circa 86000
file infetti da virus, trojan, malware e worm. I file sono
stati messi in varie cartelle e fatti analizzare dagli antivirus.
Rimangono valide le stesse considerazioni di ogni anno, e
cioé che un test di questo tipo, con la velocità di diffusione dei virus
attuali, non ha tantissimo valore, perché l'efficacia di un antivirus si vede
anche dalla rapidità degli aggiornamenti.
Tuttavia può aiutare nella scelta complessiva di un
antivirus/internet security, ed è per questo che continuo a farlo.
Differenza con gli
scorsi anni: Lo scorso anno, il 2012, è
stato l'anno in cui sono comparsi il
maggior numero di antivirus e pacchetti di sicurezza
free. Al momento ci sono svariate scelte che si
possono fare: per questa ragione nel confronto di
quest'anno ho deciso di inserire
esclusivamente antivirus e pacchetti di sicurezza
gratuiti.
Come ogni anno, ciascun antivirus è stato
aggiornato subito prima del test. La modalità di scansione è
quella predefinita per ciascun antivirus.
|
|
|
Conclusioni
Se lo scorso anno
(2012) sono
stati resi disponibili tanti antivirus gratis,
non si può dire che la quantità sia sinonimo di
qualità. Come si vede da questo confronto, infatti,
nessuno dei nuovi ingressi di quest'anno riesce ad
avvicinare i 3 antivirus che da ormai alcuni anni
sono al vertice di questo confronto, e cioé
Comodo
Internet Security,
Avira e
Avast!.
Rispetto al 2012,
Avira è riuscito a scavalcare Avast!, riprendendosi
la posizione che aveva perso rispetto a quest'ultimo
nel confronto 2009. Comodo Internet Security rimane al comando
rispetto agli antivirus free, per quanto il divario
sia comunque dimninuito rispetto allo scorso anno.
In ogni caso, tutti e 3 rimangono su percentuali di
tutto rispetto.
Delusione invece per
Kaspersky Virus Removal Tool (VRT),
che negli anni scorsi aveva fatto bene: evidentemente è
rimasto indietro rispetto alla versione di Kaspersky
a pagamento, perché a malapena è riuscito ad
avvicinare i primi tre. Stesso discorso per
BitDefender free, che è rimasto indietro
rispetto al passato.
La nota più
sorprendente del 2013 è venuta invece da
FortiClient
EndPoint 5: il
suo risultato è stato, almeno da parte mia, del
tutto inaspettato, posizionandosi (seppure di poco) davanti ad
antivirus ben più collaudati come AVG. Considerando
che in passato nei miei test non aveva fatto bene
(come nel 2010,
per esempio, quando era arrivato ultimo), deve aver
avuto aggiornamenti importanti.
Unthreat Antivirus 2013 mantiene le buone
posizioni conquistate lo scorso anno; il problema è
che, come nelle versioni passate, nella rimozione è
lentissimo.
AVG si
è difeso, così come è andato abbastanza bene anche
Panda Cloud 2013 (ho anche provato a fare una
scansione offline di quest'ultimo, tanto per vedere
cosa accade se non c'è la connessione ad internet, e
comprensibilmente è arrivato in fondo).
I vari pacchetti di
sicurezza (antivirus + firewall) sono arrivati nelle
posizioni centrali:
Ad-Aware
Antivirus free,
ZoneAlarm
Antivirus + Firewall 2013 e
Roboscan
non hanno brillato, ma hanno margine per
miglioramenti (lo stesso vale per OutPost Security
Suite, arrivato più in basso, che pure non sembra
registrare miglioramenti rispetto ai confronti degli
scorsi anni). In particolare Roboscan, che pure
utilizza il motore di BitDefender, ha evidentemente
un database di virus meno fornito.
PcTools nel 2012 è
ulteriormente migliorato rispetto agli scorsi anni,
togliendosi dalle posizioni di coda (che rimangono
agli stessi antivirus degli scorsi confronti), mentre
Microsoft Security Essentials è rimasto sui
livelli degli anni precedenti.
Nel complesso in
questo confronto 2013 possiamo notare alcune
conferme (Comodo, Avira e Avast!), una novità
(FortiClient), e alcune promesse interessanti per il
futuro.
Su Programmifree è
anche presente il
confronto di
velocità e leggerezza antivirus per il 2013.
|
|