Anche per il 2008/2009 ho eseguito il
confronto degli antivirus, o meglio dei pacchetti di sicurezza, per
vedere quali sono i più pesanti e quali i più leggeri, e per
capire di quanto sono più leggeri.
La novità di quest'anno è
l'aggiunta di un test sul consumo di RAM (TEST 4), che ha riservato (a
me per primo) alcune sorprese.
Rispetto ai confronti degli anni scorsi,la
quantità dei pacchetti di sicurezza presi in considerazione è ulteriormente
aumentata (secondo le tendenze del mercato, che sta privilegiando
i pacchetti completi rispetto ai semplici antivirus): in questo momento
tutti gli antivirus a pagamento hanno la versione 'Internet Security'.
Le modalità sono simili a quelle dei confronti
pesantezza/leggerezza degli scorsi anni: ho creato da zero una partizione con il sistema
operativo e vi ho installato programmi che creassero dei moduli residenti in
memoria fin dall'avvio. A questo punto ho creato con l'immancabile
Acronis True
Image un'immagine della partizione, che ho ripristinato dopo il test
di ogni antivirus, in modo da mettere tutti allo stesso livello.
Per gli antivirus senza un proprio firewall (cioé
gli antivirus gratuiti), ho utilizzato il gratuito Comodo Personal
Firewall in versione 2.4 (ancora disponibile, nonostante l'uscita della
versione 3.0).
Ogni pacchetto è stato aggiornato poco prima del confronto alla sua
ultima versione. I test sono stati eseguiti con un Pentium IV 2.8 con 2 GB RAM.
TEST 1: Avvio del
sistema. E' stato misurato il tempo di avvio del sistema operativo espresso in secondi. Il test è stato ripetuto 5 volte per ogni antivirus/pacchetto
di sicurezza e fatta la media
dei tempi (peraltro in genere vicini).

Brevi Considerazioni: i
risultati sono molto simili a quelli dello scorso anno, con tutti i principali
antivirus raccolti in pochi secondi. Eset Smart Security 3 (NOD32) vince il test
dell'avvio del sistema anche quest'anno (ormai vince questo test ogni anno).
Panda è il più lento in avvio, come negli scorsi anni, e osservando
successivamente il TEST4 se ne scoprirà il perché.
TEST 2: Assorbimento risorse. Ho
creato il solito archivio RAR (molto simile a quello dello scorso anno) con circa 45000 files di vario genere, e l'ho
scompattato, vedendo di quanto variava il tempo di scompattazione.

Brevi considerazioni:
Il test rimane molto interessante, ed è ormai una costante in questo confronto.
Forte miglioramento per Kaspersky rispetto al
2007, mentre deciso peggioramento
per F-Secure IS 2009 (ho ripetuto il test 3 volte con F-Secure, perché il
risultato mi sembrava incredibile. Tra gli antivirus gratuiti, non brilla
particolarmente AntiVir, che già dallo scorso anno ha cominciaro a perdere
posizioni in questo test, mentre rimane su ottimi livelli avast!. Eset smart
security (NOD32) risulta il più veloce. Molto bene anche Kaspersky.
Nel complesso, questo è un banco di
prova estremamente interessante per vedere di quanto un antivirus può rallentare
il pc nell'uso quotidiano. In alcuni casi, la velocità addirittura si
dimezza. Questo significa che per certe operazioni con un antivirus leggero si
ottengono prestazioni migliori rispetto a un processore più potente.
AVG Free, come
sempre, non viene inserito in questo test, perché
non esegue un perfetto controllo in tempo reale (ma solo un controllo
molto parziale).
TEST 3: Velocità scansione. E' il test classico con la scansione dei
45000 files estratti poco prima.

Brevi considerazioni. Gli
antivirus più veloci restano tali, come negli scorsi anni. Sorprendono i
miglioramenti in velocità di Norton Internet Security, che nella versione 2008
non arriva troppo distante dai primi. Deludenti i risultati di due degli
antivirus gratuiti, AVG e soprattutto Rising, che si sono piazzati nelle ultime due
posizioni. Fortuna per noi che Avast! e Antivir restano costantemente tra i più
leggeri.
TEST 4: Consumo medio RAM. Questo test è una
novità di quest'anno, e ha riservato parecchie sorprese. Dal momento che
la memoria allocata cambia in molti antivirus a seconda dell'utilizzo,
ho fatto una media durante l'utilizzo in background (sommando i processi
aperti dall'antivirus), sempre e comunque con l'interfaccia grafica
dell'antivirus chiusa.

Brevi considerazioni:
Occorre fare una premessa. Ci sono alcuni antivirus (come Kaspersky e
Norton), che non utilizzano costantemente tutta la RAM necessaria, ma
solo quando serve.
Per questa ragione l'utilizzo medio è molto basso,
mentre si alza di molto se -per esempio- si apre l'interfaccia grafica
del pacchetto di sicurezza e si esegue una scansione del sistema (in
questo caso la media di praticamente tutti gli antivirus sale sui 100 MB
di Ram, per arrivare a punte sui 200 MB di McAfee). Dal momento che
questo vuole essere un confronto tra antivirus in condizioni ordinarie
(cioé quando si usa il computer normalmente, per esempio aprendo cartelle e
documenti, masterizzando, navigando, ecc.), ho cercato di fare una media
dell'utilizzo di RAM in condizioni normali, e non durante una scansione.
I risultati sono davvero
interessanti. Per esempio notiamo che Panda è di gran lunga il pacchetto
di sicurezza che occupa più RAM, nonostante sia anche uno di quelli che
rallenta meno il pc (ad eccezione del test di avvio, e ora si capisce
anche perché, con tutti i processi che apre...). Norton Internet
Security 2009 è quello che consuma meno Ram di tutti quando è inattivo
(meno di 10 MB), e che comunque -almeno nella versione di quest'anno-
resta quasi sempre entro livelli contenuti. L'opposto di Panda è Rising
Antivirus free, che utilizza poca RAM, ma che poi è uno degli antivirus
che più sono lenti.
Avira AntiVir risulta tra i meno
esosi di RAM (sempre nel normale utilizzo, se aprite l'interfaccia e
cominciate a fare la scansione di tutto il pc le richieste salgono di
molto); anche il pacchetto a pagamento Avira Security Suite (non
inserito nel confronto perché i risultati erano gli stessi di Antivir) arriva
vicino ad Antivir, con circa 30 Mb di RAM occupata dovuti in gran parte al firewall.
A proposito di questo, da
notare che gli antivirus gratuiti sono senza firewall; se volete
conteggiare anche il firewall, aggiungere 20-30 MB di Ram ai risultati.
Considerazioni finali.
Quest'anno si nota soprattutto che alcuni pacchetti hanno ascoltato le
critiche degli utenti, e si sono sforzati di creare prodotti più leggeri
rispetto al passato (mi riferisco soprattutto a Kaspersky e Norton).
Nel dettaglio, gli
antivirus/pacchetti più leggeri si sono rivelati:
Eset Smart Security 3 (cioé NOD32), che ha vinto il confronto anche
quest'anno, AntiVir e
Avast! 4.8. Molto bene anche la leggerezza di Panda
durante il normale utilizzo del computer (nonostante sia ultimo sia nel
test di avvio che nel consumo medio di RAM). Praticamente sugli stessi
livelli di Antivir è Avira Security Suite, la versione completa a
pagamento di Antivir.
Poco distanti dai primi
troviamo Kaspersky IS 2009, e Norton IS 2009. Entrambi quest'anno hanno
fatto notevoli progressi. Kaspersky, comunque, quest'anno ha aggiunto un
controllo ulteriore sugli eseguibili che vengono lanciati per la prima
volta; può essere una buona cosa, ma non velocizza certamente le
operazioni (almeno la prima volta che si avvia qualche programma).
Tra i più lenti
purtroppo ci sono 2 antivirus gratuiti:
Rising Antivirus free (che comunque
non è granché nemmeno come riconoscimento virus), e soprattutto
AOL
McAfee Security Center 2009, che in effetti è nelle ultime posizioni
come negli scorsi anni. BitDefender TS 2009 e F-Secure IS 2009 sono tra
i più lenti anche quest'anno.
Questo non toglie che io consideri F-Secure uno degli antivirus più
robusti in assoluto, tuttavia in questo confronto sulla pesantezza e
velocità esce decisamente penalizzato.
|