programmi gratis free  
   
 
Antivirus
Confr vel.  2012
Confr vel.  2011
Confr vel.  2010
Confr vel.  2009
Confr vel.  2008
Confr vel.  2007
Confr. vel. 2006
Confr. vel. 2005
 
   
   
   
 


Sostieni Programmifree

 

Una donazione, anche minima a Programmifree, è segnale concreto che questi confronti ti piacciono e che ne vorresti vedere ancora in futuro.

Magari anche 1€ per te può sembrare poco, ma significa dare concretamente la tua approvazione.

 

 
 

 

Confronto leggerezza Antivirus 2013

i migliori pacchetti antivirus e Internet Security a confronto in velocità e leggerezza


 

 

Introduzione

confronto inserito: Marzo 2013

NOTA: Il confronto velocità è leggerezza antivirus 2014 è qui.

Rispetto al confronto dello scorso anno (confronto velocità antivirus 2012), ci sono due cambiamenti: ho inserito solo antivirus e pacchetti di sicurezza gratuiti (che da qualche tempo abbondano) e aggiunto un confronto sulla RAM libera del sistema (dopo l'installazione e l'aggiornamento dell'antivirus).

Ogni pacchetto è stato aggiornato poco prima del confronto alla sua ultima versione. I test sono stati eseguiti con un Pentium Intel E6600, 4 GB RAM, Hard Disk WD Velociraptor 300 GB. Il sistema operativo utilizzato è Windows 7 a 64 bit.

NOTA PER TUTTI: Ho scelto di inserire nello stesso confronto antivirus e pacchetti Internet Security non tanto per far vedere che questi sono più leggeri (dovrebbe essere ovvio), bensì per misurare di quanto sono più leggeri: ancor più dello scorso anno, in certi test non è nemmeno così...

 

 
 

TEST 1: Avvio del sistema operativo (in secondi)

Ho misurato il tempo di avvio del sistema operativo  espresso in secondi.  Il test è stato ripetuto 5 volte per ogni antivirus/pacchetto di sicurezza e fatta la media dei tempi.


in blu le Internet Security

Brevi Considerazioni: Forti Client 5 a sorpresa è risultato vincitore, davanti ad Avira free e a Panda Cloud. Unthreat 2013, che lo scorso anno era arrivato primo in questo test, non è comunque lontano dai primi. Agli ultimi posti troviamo Comodo 6 (e quasi tutti i pacchetti di Internet Security); evidentemente la nuova versione di Comodo lo ha appesantito in fase di avvio, anche considerando che lo scorso anno era stato tra i migliori.
 

 
 

TEST 2: RAM disponibile (computer con 4 GB di Ram)

Questo è una novità di quest'anno. Ho misurato la RAM disponibile subito dopo installazione/aggiornamento/riavvio dell'antivirus.

in blu le Internet Security

Brevi Considerazioni: E' un test che avevo già inserito qualche anno fa. Si tratta di misurare la RAM disponibile per il sistema dopo l'installazione dell'antivirus.
Il problema di questo test è rappresentato dal fatto che molti antivirus variano dinamicamente la necessità di RAM durante il loro funzionamento (necessità che per esempio aumenta durante una scansione, ma anche durante una normale copia di file), dunque sono valorisicuramente interessanti, ma da non prendere come assoluti.
In ogni caso Unthreat 2013 e Panda Cloud sono tra i migliori, così come Avast (per quest'ultimo, l'ammontare di RAM richiesto varia comunque moltissimo a seconda delle necessità).
Comodo e Zone Alarm free sono agli ultimi posti, cioé quelli che richiedono più RAM.

 

 
 

TEST 3: Copia di 12700 file (in minuti)

Ho copiato 12700 file da un hard disk all'altro; si trattava di file di vario genere: html, doc, exe, zip, jpg e altro ancora.


in blu le Internet Security

Brevi Considerazioni: Avast e Comodo 6 davanti a tutti. Abbastanza bene anche Avira e AVG 2013. Lentissimi invece Ad-Aware e Unthreat 2013 (evidentemente lo scorso anno Unthreat non eseguiva il controllo durante la copia), che rallentano moltissimo le operazioni di copia.
Panda Cloud, che era andato bene nei primi due test, qui non ha brillato, arrivando nella parte bassa della classifica (stesso discorso per Forti Client 5).
 

 
 

TEST 4: Installazione di un gioco (in minuti)

Con Alcohol 52% Free ho creato sul disco rigido l'immagine ISO del gioco Shogun 2 Total War e l'ho montata come immagine virtuale (sempre con Alcohol Free). Da qui -dopo le prime schermate dell'installazione- ho misurato il tempo che veniva impiegato per l'installazione completa.


in blu le Internet Security

Brevi Considerazioni: Le differenze sono ancora inferiori rispetto al passato, dal momento che i primi 8 sono separati da meno di 10 secondi. In ogni caso, Comodo risulta il più veloce, seppure gli altri siano molto vicini.
Di nuovo tra i più lenti ci sono Ad-Aware e Unthreat 2013 (e Microsoft SE).
 

 
 

TEST 5: scansione 12700 file non infetti  (in minuti)

Ho eseguito la scansione dei 13100 file copiati poco prima.


in blu le Internet Security

Brevi Considerazioni:. Cinque antivirus (Comodo, Avast, Avira, AVG e Roboscan 2013) sono davanti a tutti. Seguono più staccati Forti Client 5 e Panda Cloud. All'ultimo posto, come lo scorso anno, si conferma Unthreat (risultati non buoni nemmeno per Ad Aware free AV +, né per Zone Alarm free 11).
 
 

 
 

TEST 6: Scansione di 55000 file e rimozione 350 file infetti (in minuti)

Come lo scorso anno, ho infettato un sistema operativo con un worm e alcuni malware, ne ho creato un'immagine con Paragon Backup&Recovery 2012 free, e ogni volta l'ho fatto analizzare da un'altra partizione e pulire dai vari antivirus.
I file infetti erano poco più di 350, che ho ritenuto sufficienti per un test di questo tipo.


in blu le Internet Security

Brevi Considerazioni: I cinque antivirus di prima sono più o meno nelle stesse posizioni (Comodo ne ha persa qualcuna, mentre Roboscan ne ha guadagnate almeno altrettante), con l'aggiunta di Panda Cloud e di Zone Alarm free (che non ha avuto alcun rallentamento nella rimozione, a differenza di altri antivirus).
Agli ultimi posti sempre Unthreat e Ad-Aware free, affiancati stavolta da Microsoft SE. E' andato decisamente meglio rispetto allo scorso anno Kaspersky VRT (Virus Removal Tool); pur essendo lo stesso nelle ultime posizioni, non ha più tutto quel divario dai primi.

Tutti i pacchetti internet Security si sono comportati abbastanza bene in questo test.
 

 
 

AGGIORNAMENTO del 5 marzo 2013: appena dopo aver messo questo confronto online, è uscita la versione 8 di Avast!. Ho così eseguito i test anche per Avast! 8, aggiungendoli agli altri.

Conclusioni

Pur non essendoci un vincitore in grado di battere la concorrenza in ogni test, anche quest'anno c'è un vincitore ai punti, che è Avira free 2013. Appena un gradino al disotto troviamo Avast! home 7 (che pure non ha brillato nel test di avvio) e AVG 2013, che è andato abbastanza bene in tutti i test.
Avast! 8 è andato bene, ma non benissimo: è risultato più lento e pesante rispetto alla versione 7 in tutti i test, ad eccezione di quello dei 55000 file con i 350 file infetti.

Da notare comunque che Avira e AVG sono versioni alleggerite di versioni superiori a pagamento, mentre Avast è un antivirus completo a tutti gli effetti.

Panda Cloud, dei cui risultati ero molto curioso, trattandosi di un antivirus cloud (che dovrebbe essere più leggero perché ha parte del database online), non ha mai sfigurato: è arrivato tra i primi nei test di avvio e di RAM occupata, mentre è nella media negli altri test. Nel complesso mi aspettavo una leggerezza forse maggiore, ma non posso dire che abbia deluso.

Unthreat 2013 e Ad-Aware free AV + 11, invece, non sono arrivati in posizioni di rilievo (a parte la RAM occupata, dove Unthreat è andato meglio di tutti), soprattutto in quei test che riguardano la velocità di scansione e l'appesantimento complessivo quando ci solo molti file da controllare o si installa qualcosa di particolarmente pesante. Stesso discorso per Microsoft SE, in difficoltà rispetto agli altri soprattutto nei test di scansione e rimozione.

I pacchetti di Internet Security, pur confrontati con antivirus assai più leggeri, hanno solitamente tenuto il passo. Se è vero che Outpost Security Suite è sempre arrivato nelle ultime posizioni, lo stesso non si può dire per gli altri.
Comodo IS 6 ha avuto risultati altalenanti, ma allo stesso tempo comprensibili e spesso su ottimi livelli: dal momento che in questa nuova versione ha alcune funzionalità in più rispetto alla precedente (come il Virtual Kiosk), si può capire che impieghi di più per avviarsi e che richieda più RAM di altri (molta di più, a dire il vero). In tutti gli altri test (soprattutto copia/installazione/scansione) è invece arrivato sempre primo o tra i primi.
Roboscan IS 2013 mi ha fatto una buona impressione, soprattutto nei due test di scansione e rimozione, che confermano la bontà del suo motore (in tutti gli altri test è nella media).
Ho poi osservato con particolare attenzione le prestazioni di Forti Client 5, che era andato bene nell'ultimo confronto antivirus; nel complesso direi che è andato abbastanza bene, arrivando sempre nelle media degli altri pacchetti Internet Security (o Antivirus + Firewall). Nel test dell'avvio è stato addirittura sorprendente, battendo tutta la concorrenza.
Anche Zone Alarm Antivirus + Firewall non è andato male, pur non brillando in nessun test.
Outpost Security Suite 7 è invece arrivato quasi sempre nelle ultime posizioni (soprattutto se paragonato con gli altri pacchetti di Internet Security), così come lo scorso anno: vedremo se nella futura versione 8 ci saranno miglioramenti.