Dopo il test dell'autunno 2004, in cui mettevo a
confronto svariati antivirus nella loro
capacità di individuare e rimuovere virus, nel giugno-luglio 2005 ho
eseguito una serie di test del tutto diversi: confrontare la velocità degli
antivirus. Sono sempre stato incuriosito dalla velocità degli antivirus e
dalla loro pesantezza sul sistema operativo, così ho eseguito 3 diversi test:
velocità di avvio del pc, pesantezza sul sistema e infine velocità di scansione.
Come d'obbligo per Programmifree.com, i due Antivirus gratuiti Antivir e
Avast! sono stati osservati con la massima attenzione (BitDefender 7 free e
ClamWin non sono stati inseriti, in quanto non eseguono la scansione in tempo
reale). La versione più aggiornata è il
confronto velocità antivirus
2006.
MODALITA': Ho creato da zero una partizione con il sistema operativo,
e su essa ho installato una quindicina di programmi che lasciassero dei moduli (task)
residenti in memoria (fin dall'avvio del pc), in modo da simulare una situazione reale,
al fine di verificare la pesantezza degli antivirus
in tali circostanze. Dunque sono stati installati programmi come Yahoo
Messenger, Sygate personal firewall, Open Office, Memorex, WindowBlinds, Active
Smart, Cobian Backup, ecc.
Ho quindi creato un'immagine della partizione, che ho ripristinato per OGNI
antivirus, in modo da mettere tutti allo stesso livello (se avessi semplicemente
disinstallato gli antivirus, usando sempre la stessa partizione, gli ultimi
antivirus sarebbero stati sfavoriti rispetto ai primi, perché svariate
installazioni e disinstallazioni sicuramente provocano qualche appesantimento al
registro di configurazione e al sistema in generale).
I test sono stati eseguiti con un Pentium IV 2.8 con 2 GB RAM.
E' chiaro che con una dotazione di RAM inferiore, o con molteplici programmi
residenti installati sul proprio sistema, i tempi si dilatano in proporzione...
TEST 1: Avvio. E' stato semplicemente
misurato il tempo di avvio espresso in secondi.
Il test è stato ripetuto 5 volte per ogni antivirus e fatta la media
dei tempi (peraltro molto vicini).
Tempo di avvio del sistema in secondi:

Per curiosità, il tempo di avvio con i soli
driver di Windows e delle schede audio e video (cioé senza programmi installati)
era di 74".
Brevi considerazioni: NOD32 e Antivir hanno battuto
nettamente tutti, confermando l'impressione di grande leggerezza che si hanno
fin dalla loro installazione; i due antivirus della Symantec sono tra le ultime posizioni,
confermando anche qui le impressioni di pesantezza che si hanno con la loro
installazione
TEST 2: Assorbimento
risorse. L'idea è di vedere quanto un antivirus che se ne sta apparentemente
tranquillo possa assorbire nel sistema.
E' il test più discutibile (discutibile perché in teoria
potrebbero intervenire più variabili durante la sua esecuzione, come un
programma in memoria che si attiva per qualche momento, e cose del genere,
interferendo sui valori finali), ma nello stesso tempo più affascinante: mi è
stato impossibile resistere alla curiosità di eseguire questo test, e di
pubblicarne successivamente i risultati.
Dopo aver provato vari benchmark, ho deciso per SuperPI, l'unico
che dava risultati costanti.
Ho eseguito SuperPI con 16 milioni di iterazioni, con
l'antivirus in background. Minore è il tempo impiegato da SuperPI per arrivare a
16 milioni, maggiore la velocità del sistema.
Test di assorbimento risorse. SuperPI 16M

A titolo di curiosità, il tempo di SuperPI (16
M) senza programmi installati era di 19'
50".
Brevi considerazioni: NOD32 e Antivir battono nuovamente
tutti, mentre Kaspersky si guadagna l'ultima posizione. Norton Antivirus è poco
oltre metà classifica, andando meglio di quanto mi aspettassi.
Ricordate di non prendere per oro colato questo TEST 2:
nonostante tutte le mie precauzioni e attenzioni nel farlo, può sempre essere
contestato (per la ragione spiegata prima). A parte ciò, è estremamente
interessante.
TEST 3: Scansione antivirus.
Qui c'è poco da dire: ho creato una cartella con 26000 files non
infetti da virus e ho eseguito la scansione della stessa con gli antivirus
impostati a livello euristico medio, misurando i tempi.
Test certo non rivoluzionario, ma comunque affidabile e di qualche interesse.
Scansione antivirus 26000 files.

Brevi considerazioni: anche qui, NOD32 ha battuto tutti,
seguito da Antivir. Ottima la prestazione di Trend Micro PcCillin (Trend Micro
Internet Security). |