Conclusioni
Rispetto al
2020,
si nota l'uscita di FortiClient dalle prime 3
posizioni e l'ascesa di Avast!/AVG (rispetto
agli scorsi anni il database delle firme digitali
sembra aggiornato in contemporanea per entrambi,
dunque li ho accorpati), che dopo qualche anno torna
nelle prime posizioni.
Kaspersky e
BitDefender free sono così saliti alle prime due
posizioni.
Dal momento che la
discesa di FortiClient, in testa per molti
anni, mi era sembrata strana, ho fatto qualche test
in più (ricontrollando i risultati): con i virus più
recenti è sempre il primo, ma devono aver
alleggerito il database, perché non riconosce più
alcuni virus di 7-8 anni fa, che fino allo scorso
anno individuava correttamente.
Bene Ad-Aware free
e Nano Antivirus, rimasti sulle posizioni
dello scorso anno, proprio come Zone Alarm.
Avira free ha
recuperato qualche posizione rispetto allo scorso
anno ed è rientrato tra i primi dieci.
Il nuovo ingresso di
quest'anno, la versione gratuita di Total AV (privo
del modulo per la protezione in tempo reale), si è
posizionata subito dopo i prodotti della Microsoft.
Più o meno sugli
stessi livelli degli scorsi anni Windows Defender
e Comodo AV.
Qualche posizione è
stata persa da 360 Total Security; la
sostituzione del motore di BitDefender con quello di
KunPeng deve aver sortito alcuni effetti.
I due antivirus
basati sul Cloud, e cioé Immunet e
Panda Dome sono arrivati anche quest'anno nelle ultime posizioni.
Nel complesso, osservando i risultati
degli scorsi anni, il gruppo dei primi 5-6 antivirus
rimane costantemente al comando.
|