|
 |
|
|
 |
|
Quando si naviga molto su internet, e soprattutto se lo si fa attivamente, si arriva prima o poi al problema delle password: per esempio ci si iscrive a vari forum, o a siti vari, e dopo un po' si dimenticano le password (o si perde il foglietto su cui vengono scritte, ecc.).
|
 |
|
KeePass

commento modificato: Giugno
2015
E' davvero un programma valido
per la gestione
delle password. Open Souce, salva le
password in un database criptato, e
soprattutto non ha bisogno di
installazione e può essere esportato
ovunque (su floppy, cd, dvd, ecc.),
in modo che se un giorno andiamo ad
usare un altro pc, abbiamo tutte le
nostre password pronte per l'uso.
A differenza di Roboform non compila
automaticamente moduli e password su
Explorer (o se lo fa, lo dobbiamo
istruire a farlo e ci vuole qualche
minuto per la configurazione), il
suo compito è solo di salvare tutte
le nostre password in un ambiente
sicuro (e se necessario suggerircene
di nuove), pronte per essere
utilizzate per quando serve, in
questo o in altri computer (come
sempre in casi del genere, se
volete la versione che non si
installi, dovete scaricare la
versione zip e non la versione
exe).
Keepass esiste non solo per Windows,
ma anche per altre piattaforme
(su Programmifree è segnalata la
versione per
Android).
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
 |
 |
|
Sicurpas Freeware

commento modificato:
Giugno 2015
E' un software dal concetto simile Keepass, in
grado di generare/gestire/salvare password
(cifrandole con algoritmi a 256 bit considerati tra
i più sicuri, l'AES e il Twofish). Il
generatore di password è veramente ottimo (migliore
rispetto a Keepass, anzi, il migliore che mi sia
capitato di vedere in programmi del genere), con
eliminazione di doppie, caratteri in sequenza o
parole nel dizionario.
E' inoltre possibile inserire i vari ID e
password in vari tipi di servizi (internet, rete,
programmi, email, servizi vari, ecc. ) e salvare
password per utenti diversi sullo stesso computer,
tramite schede separate.
E' in italiano ed esiste sia in versione da
installare (con alcune funzionalità in più nel menu
contestuale, per esempio consente di incollare più
facilmente User ID e password nei vari siti) che in
versione portabile.
E' anche in grado di cifrare qualsiasi tipo di file (video, audio,
documento, ecc.) e di inviarlo tramite email.
Nelle ultime versioni si è dotato di particolari
algoritmi (AKL e Ghost Alghoritm) per impedire il
keylogging, cioé la possibilità che qualche
malintenzionato riesca ad intercettare le nostre
password (magari con trojan o spyware o rivelatori
di asterischi cose simili).
A differenza di Keepass, purtroppo, al momento
non esiste per Android (né per altre piattaforme).
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
 |
 |
|
Dashlane
commento inserito: Gennaio 2015
Dashlane non è soltanto un
password manager (come potrebbe essere KeePass),
ma anche un form filler, cioé un programma in
grado di compilare dei form su internet in
maniera automatica (un po' come Roboform).
Il livello di protezione è elevato
(il database delle password viene criptato con
l'algoritmo AES a 256 bit) ed è possibile scegliere
(per la versione a pagamento) se avere i dati solo
in locale o anche sul web.
Purtroppo la versione di una
versione superiore a pagamento limita alquanto le
potenzialità della versione gratuita: non solo nella
versione free non è possibile sincronizzare le
password tra più dispositivi, ma non è nemmeno
possibile effettuare un backup automatico di
password e impostazioni varie (è però possibile
esportare e importare manualmente il database delle
password, sia in maniera criptata che in chiaro).
Al fine di agevolare l'importazione
di password già esistenti, DashLane è in grado di
importare automaticamente password sia da tutti i
principali browser che dai principali programmi per
la gestione di essere (KeePass, Roboform e altri).
NOTA: DashLane si autoavvia
al boot del sistema; se dalle sue preferenze lo si
disabilita, continua comunque ad apparire, al
successivo avvio, nella barra delle applicazioni.
download
GIUDIZIO :
BUONO +
|
|
 |
 |
|
Password Safe

commento inserito: Maggio 2015
PasswordSafe è un programma open source per la
gestione di password.
Funziona con il principio di KeePass e di
programmi simili presenti da anni su Programmifree:
si imposta una password principale (Master Password)
e d'ora in poi si dovrà ricordare solo quella.
La password di qualsiasi altro servizio, infatti,
verrà salvata nel database di PasswordSafe (che,
come tutti i programmi simili, possiede al suo
interno una funzione per generare password) e potrà
essere facilmente recuperata. La prima volta che si
avvia PasswordSafe ci si trova di fronte ad una
schermata bianca, che magari potrebbe disorientare:
basta comunque cliccare sull'icona Aggiungere una
nuova voce (oppure utilizzare il tasto destro
del mouse) e si capirà immediatamente come funziona.
Pur essendo un software sicuramente valido, la
mia preferenza personale va comunque ancora a
KeePass (magari perché lo utilizzo da anni). La
prima volta che si avvia PasswordSafe ci verrà
chiesto se vogliamo un'installazione classica oppure
in modalità portabile.
download
GIUDIZIO :
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Altri programmi
interessanti di gestione password:
ButterCup
(gestione password)
Efficient Password Manager (gestione
password)
KeePassXC (gestione password, compatibile
con KeePass)

KeeWeb (gestione password, compatibile con
KeePass)
Keywallet
LastPass (gestione password con Firefox e
altri browser)
PassBox (generazione e gestione password)
PINs
(password manager)

Password
Tech (ex PwGen)
(genera password sicure)
Roboform2Go (versione portabile di Roboform)

Safe in Cloud (gestisce le password e le
sincronizza tra varie unità tramite GDrive,
DropBox, ecc.)
Sticky Password (gestione password e
compilazione automatica form e moduli)

Roboform (shareware)
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|