
Scanner
Programmi per
scanner
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
|
Photocopier free e
iCarbon
Sono programmi per fotocopiare, inseriti
nella categoria ufficio (continua)
|
|
 |
 |
|
Naps2

commento modificato: Ottobre
2018
NAPS2 (Not Another PDF Scanner2) è un
programma open source molto valido per la
gestione dello scanner.
Consente infatti di digitalizzare i nostri
documenti, di ruotarli, di sistemare l'ordine delle
pagine e poi di salvarli in PDF o in un formato di
immagine (jpg, gif, png, tiff, ecc.).
La prima volta che lo andremo ad utilizzare
creerà un profilo per il nostro scanner
(risoluzione, colori, dimensioni della pagina,
ecc.), che verrà utilizzato in caso di scansioni
successive (in caso avessimo più di uno scanner
potremo creare profili diversi).
Nelle ultime versioni è migliorato il
riconoscimento OCR: una volta installata la lingua
italiana, Naps2 è in grado di riconoscere - nei
limiti del possibile - il testo dell'immagine
digitalizzata (cliccando sul bottone OCR) e di
salvare un PDF da cui si potrà copiare il testo (e
incollare altrove, per esempio in Word, LibreOffice,
OpenOffice, ecc.).
Al momento è probabilmente il più semplice ed
efficace software gratuito per creare PDF da scanner
che abbia provato (tra l'altro in grado di salvare
in PDF/A, formato valido per la pubblica
amministrazione).
NAPF2 è disponibile anche in
versione portabile.
Su Programmifree è presente una guida molto
semplice per
digitalizzare da scanner con NAPS 2.
download
GIUDIZIO: OTTIMO
|
|
 |
 |
|
Hexonic ScanToPDF
(scansione direttamente in PDF)
commento modificato:
Giugno 2015
E' un programma con una
bellissima interfaccia grafica per
creare un documento PDF direttamente
tramite lo scanner, oppure da una
serie di immagini.
E' possibile decidere la qualità di scansione
(300DPI o simili), ruotare o cambiare l'ordine delle
pagine, così come impostare le dimensioni massime
del PDF (il programma si occuperà di cambiare
automaticamente la qualità), o anche il colore dello
sfondo (in genere bianco).
Si può anche scegliere se avere una sola immagine
(o digitalizzazione) per pagina, oppure se averne
più affiancate, in verticale o in orizzontale. Tutto
questo non sarebbe forse nulla di eccezionale, ma la
semplicità e l'immediatezza dell'interfaccia grafica
rendono assai piacevole il tutto.
NOTA: il PDF sarà di dimensioni
notevoli (sicuramente maggiori rispetto a NAPS2). Per ridurle, vi suggerisco di
utilizzare
PDF Reducer; per lo stesso scopo potreste anche
utilizzare la funzione Optimize DPI
all'interno di Hexonic stesso, ma la cosa porta a
risultati qualitativamente inferiori.
Alla fine dell'installazione
vi potrebbe essere chiesto se volete alcuni programmi
pubblicitari (adware) aggiuntivi. Potete rifiutare e
funzionerà ugualmente.
download
GIUDIZIO: BUONO +
|
|
 |
 |
|
iCopy
(trasforma stampante e scanner in
fotocopiatrice)

E' un programma open source molto semplice, che
trasforma scanner e stampante in una fotocopiatrice.
iCopy è anche in italiano, e la sua facilità
d'uso è veramente notevole (oltre alla sua
leggerezza, dato che occupa meno di 1 MB).
Tramite l'interfaccia grafica è possibile scegliere vari parametri, tra
cui la grandezza del foglio (A4, o simili),
luminosità e contrasto, risoluzione di scansione
(espressa in DPI) e numero di copie.
E' disponibile sia in versione da installare (utile
nel caso si voglia lanciare iCopy direttamente con
lo scanner), che in versione portabile.
download
GIUDIZIO:
BUONO +
|
|
 |
 |
|
ScanTailor
(aggiusta/migliora i testi digitalizzati )

E' un programma open source per il miglioramento
di immagini (per lo più testi) acquisiti con uno
scanner o una fotocamera digitale.
In pratica ci consente di migliorare le pagine
che abbiamo digitalizzato; ha diverse funzionalità,
tra cui quella di ruotare leggermente la pagina per
allineare bene il testo, ritagliare parti della
pagina stessa che non ci servono, separare due
pagine diverse e qualche altra piccola modifica.
Non è molto intuitivo: per esempio, per avanzare
da una fase all'altra, occorre cliccare sulla
freccia che compare in alto vicino alle varie fasi.
Anche nel salvataggio non è intuitivo:
ScanTailor lavora infatti sulle cartelle scelte
all'inizio, quando clicchiamo su Nuovo Progetto (sia
per l'ingresso che per l'uscita delle immagini). Non
ci chiederà dunque di salvare, ma una volta che
avremo cliccato sulla freccia che comparirà a fianco
di 'Margini' e poi di 'Output' salverà per suo conto
in quella cartella scelta all'inizio, nel formato
TIF.
Nel complesso svolge un lavoro molto buono, e non
conosco programmi gratuiti che facciano una cosa
simile, tuttavia se fosse più intuitivo nei
salvataggi, e magari potesse farci scegliere il
formato di uscita (per esempio png, ecc.), sarebbe
ancora più interessante.
download
GIUDIZIO:
BUONO +
|
|
 |
 |
|
IDPhotoStudio
(duplica foto tessera)

E' un software che duplica foto e che si può
utilizzare per il rinnovo di documenti, come per
esempio la carta di identità: con lo scanner si
digitalizza la foto attuale (usando DeskScan o un
altro programma in grado di gestire lo scanner, come
Irfanview,
Fastone Viewer,
ecc.), e poi con IDPhotoStudio se ne stampano tutte
le copie che servono, della stessa grandezza di
quella originale.
E' possibile scegliere il numero di foto da
stampare sullo stesso foglio, da un minimo di una ad
un massimo di trenta. Se si scarica la versione .zip
o .7z, allora IDPhotoStudio è portabile (non è
richiesta installazione).
download
GIUDIZIO:
BUONO +
|
|
 |
 |
|
FastStone Image Viewer
e Irfanview

Oltre ad essere visualizzatori di immagini,
questi programmi possono essere utilizzati anche
per digitalizzare con lo scanner.
Continua
|
|
 |
 |
|
Altri programmi interessanti
per lo scanner presenti su Programmifree:
DeskScan (scansione in JPG, GIF e altri
formati)

FJScan
(digitalizza direttamente in PDF)
QR Code Desktop Reader & Generator
(legge, decodifica e crea QR Code con il pc)
WinScan to PDF (digitalizza da scanner a
PDF)

|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|