|
 |

Digitalizzare con lo scanner
creare un PDF dallo scanner con due clic
© Copyright
Programmifree.com.
E' vietata la copia anche parziale senza il consenso
scritto dell'autore.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
guida modificata: Ottobre 2018
Su Programmifree sono già presenti un paio di
guide per digitalizzare un documento dallo scanner: una con
Cuneiform, in grado di
riconoscere i caratteri all'interno del documento (OCR), e
l'altra con PDF24 Creator,
per creare il documento direttamente in PDF.
Questa guida è orientata ad una cosa:
alla semplicità. E'infatti una
guida per digitalizzare con lo scanner il più semplice possibile, ma allo stesso tempo
anche molto efficace.
-
Scarichiamo
NAPS 2 (va bene anche
la versione portabile).
-
Accendiamo il nostro scanner e avviamo
NAPS 2.
-
[Dovremo eseguire il punto 3 solo la prima
volta] Clicchiamo Profili → Aggiungi .

Clicchiamo Scegli Dispositivo e selezioniamo lo
scanner, poi impostiamo Dimensione pagina:
A4,
Risoluzione:
300 dpi, Profondità di bit:
Scala di
grigi.

Clicchiamo OK.
Abbiamo impostato il profilo, e lo utilizzeremo d'ora in
poi.
Quick Scan: partirà la nostra scansione.
Salva
PDF e abbiamo finito (oppure lo possiamo salvare come
immagine (jpg, png, tif, ecc.).
Come possiamo vedere, una volta creato il
profilo, è poi veramente facile eseguire una scansione (basta
cliccare un bottone).
D'ora in poi, quando vorremo digitalizzare qualcosa, basterà
cliccare Scansiona, oppure Quick Scan e in un attimo avremo il
nostro documento digitalizzato.
NOTE AGGIUNTIVE (Facoltative):
-
Se abbiamo un secondo scanner, oppure se vogliamo
impostare parametri diversi (per esempio una scansione a
colori), basta cliccare di nuovo su Profili → Aggiungi
e creare un secondo profilo. Ad ogni nuova scansione
sceglieremo il profilo che ci serve.
-
Se vogliamo salvare nel formato
PDF/A
(richiesto dalla pubblica amministrazione), al momento di
salvare, dobbiamo cliccare sulla freccina vicino a Salva
PDF e poi Impostazioni PDF → Compatibilità → PDF/A.
|
|
 |
 |
|
SERVE ANCHE IL TUO SOSTEGNO
Il modello di internet
sostenuto dalla pubblicità è in crisi, e anche
Programmifree ne è colpito.
Per continuare ad
essere qui anche in futuro, sono necessarie nuove
vie di sostentamento.
Se Programmifree ti è
utile, e vuoi che continui ad esistere, per favore
dai un contributo.
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|