|
 |

Visualizzare immagini e
gallerie
JPG, PNG, BMP, GIF e tantissimi altri
formati
Vedere e gestire immagini e foto
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
|
XnView

XnView è un grande software per visualizzare
le immagini. Nel corso degli anni è riuscito
costantemente a migliorarsi, supportando
costantemente nuovi formati (al momento si
possono visualizzare circa 500 formati di
immagini).
Rispetto ad Irfanview è forse un po' meno veloce,
tuttavia gli è superiore nell'elaborazione di
immagini Batch, cioé nell'elaborare
contemporaneamente centinaia di immagini (per
esempio schiarirle, portare in un altro formato,
ridimensionarle, ecc.); l'elaborazione batch è una
cosa che Irfanview fa bene, e Xnview fa meglio.
Al momento è tra i pochi programmi a supportare
il nuovo formato WebP sia in lettura che in
scrittura.
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
 |
 |
|
Irfanview

Uno dei migliori programmi
gratuiti di qualsiasi genere
disponibili per Windows. Permette di
visualizzare immagini, gallerie,
convertire o riscalare immagini da
un formato all'altro, rinominare
intere directory... inoltre supporta
una quantità incredibile di
formati
grafici. Per molti anni è
stato in
testa alla mia 10 Top Magic
Freeware.E' velocissimo,
probabilmente il più veloce della
categoria, supporta un immenso
numero di formati, ha un'ottima
sezione per convertire da un formato
all'altro e rinominare le immagini
in blocco (batch)...
E' anche in italiano.
download
GIUDIZIO:
ECCELLENTE
|
|
 |
 |
|
FastStone Image
Viewer

Un altro grandissimo programma
per visualizzare immagini. Purtroppo
ci sono categorie in cui dei buoni
programmi gratuiti sono praticamente
assenti e altre, come questa della
visualizzazione di immagini, in cui
abbiamo addirittura 3 programmi
gratis di altissimo livello.
L'interfaccia grafica è splendida,
la migliore in assoluto, la facilità
d'uso eccellente sotto ogni punto di
vista, il numero di
formati grafici
supportato molto buono. E' possibile
anche aggiungere testi o dei
watermarks alle immagini, e
applicare altri piccoli effetti.
L'elaborazione di immagini in blocco
(batch) è buona, forse non ancora a livello
di
XnView, ma comunque è più che
sufficiente per la maggior parte
degli utilizzi.
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
 |
 |
|
ImageGlass
ImageGlass è un visualizzatore
di immagini open source semplice
dall'interfaccia in stile Windows 8, che fa
della semplicità e soprattutto della leggerezza
(meno di 3 MB) il suo vero punto di forza.
Nonostante sia molto leggero,
comunque, questo non significa che abbia poche
funzionalità, anzi è vero il contrario: sono
supportati 14 formati (tutti i più diffusi), in
visualizzazione e 9 in conversione (si possono
convertire le immagini verso 9 formati), è possibile
lo zoom, ruotare le immagini, attivare la modalità
slideshow e anche avere le anteprime delle immagini
nella cartella nella parte bassa dell'interfaccia
(non sembrano però mostrate le anteprime della
immagini PNG).
Nel complesso è proprio la
sensazione di leggerezza, anche quando si caricano
immagini di notevoli dimensioni, ad impressionare.
Certo, ImageGlass è in una categoria dove esistono
ottimi programmi (da Irfanview a FastStone Viewer e
XnView, software in grado di visualizzare
letteramente centinaia di formati), ma nonostante
questo riesce a farsi valere. Non esiste una
versione portabile, ma una volta installato si può
copiare la cartella dove si vuole e lanciarla da lì.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
digiKam
commento inserito: Gennaio 2019
digiKam è un software open
source molto valido per la gestione e
l'organizzazione delle foto (se ne possono
importare fino a 100.000), che ricorda il non
più sviluppato Picasa (segnalato per anni
proprio in questa pagina).
E' in grado di importare foto,
modificarle (entrambe le cose anche in formato RAW),
visualizzarle e raggrupparle in album fotografici (a
ciascuna foto può essere aggiunto un TAG, di modo da
poterla poi ritrovare in futuro), che potranno
essere ordinati per data, per categoria o per
cartella.
A qualsiasi foto può essere data sia
una valutazione (da 1 a 5 stelle), o anche
un'etichetta colorata (rosso, verde, bianco, ecc.),
di modo da poi poterla ritrovare con più facilità.
Si possono eseguire alcune modifiche
alle foto (tutte quelle principali, come cambiamento
contrasto-luminosità-saturazione, bilanciamento del
colore, sfocatura e messa a fuoco, rotazione e
taglio, distorsione, aggiunta di testi e svariati
effetti speciali), sia in maniera individuale che in
serie (batch).
Non è un software leggero, dal
momento che si tratta di oltre 275 MB da scaricare,
d'altra parte ha parecchie funzionalità e richiede
un minimo di tempo per essere padroneggiato.
E' disponibile in versioni dedicata
non solo per Windows, ma anche per Linux e Mac.
download
GIUDIZIO: BUONO ++ |
|
 |
 |
|
Altri
programmi interessanti per visualizzare immagini:
Bonaview
(visualizzare immagini e scrivervi annotazioni)
cPicture (visualizzare, rinominare e gestire
foto)

Diffractor (organizza e cataloga immagini)
EXESlide (crea gallerie da una serie di
immagini)
FreeVimager (visualizzazione immagini, molto
leggero)

Honey View (visualizzare immagini, anche in
archivi RAR, ZIP e 7z, e fumetti)

JpegView (visualizza immagini vari formati,
molto leggero)

PhotoQuick (visualizzare immagini, con
possibilità di Collage)
Pictomio (visualizza immagini con modalità
3D)
Wildbit Viewer (visualizzare immagini,
affiancarle per una comparazione, ecc.)
WPanorama (visualizzare immagini
panoramiche)
XlideIt (visualizzare immagini)

ACDSee (shareware, molto
valido)
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|