|
 |

USB
(Programmi per chiavette USB)
In questa sezione vengono segnalati i programmi che sono rivolti
specificamente alle chiavette USB, e non i
programmi che non richiedono installazione (portabili),
che sono segnalati su tutto
Programmifree.com.
Su Programmifree esiste anche una categoria di
Raccolte di programmi per
USB
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
|
Rufus (crea chiavette
USB avviabili)

Rufus è un programma portabile
molto utile per per formattare una chiavetta
USB; è in grado sia di creare un disco USB
avviabile, che di scriverci un'immagine ISO (che
può essere di Windows, Linux, o perfino un BIOS
della scheda madre da aggiornare). (...
maggiori info e download...)
|
|
 |
 |
|
ImageUSB (copia/clona chiavette
USB)

E' un programma della PassMark
che clona un'unità USB in modo da crearne una
copia esatta.
Questo software cerca infatti di
clonare un'unità USB in modo da crearne una copia
identica, che potrà essere scritta in contemporanea
su più un'unità USB.
In altre parole possiamo creare
copie multiple -in contemporanea- di qualsiasi unità
USB. L'utilizzo è molto semplice: basta creare
tramite ImageUSB l'immagine di una chiavetta/unità
USB (verrà salvata in formato .bin) e quindi si
potrà utilizzare quest'immagine per creare dei
duplicati. ImageUSB si occuperà anche di eseguire
una verifica per essere sicuri che le due immagini
siano identiche.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
DriveLetterView (assegna ai drive le
lettere che vogliamo noi)
E' un programma della NirSoft
(della quale sono già segnalati su Programmifree
svariati programmi) per visualizzare e gestire le
lettere dei drive (C:, D:, E:, Z:, ecc.). Se lo
avviamo come amministratore, ogni lettera dei drive
può essere riassegnata (non dell'hard disk locale,
ma in genere di unità esterne, per esempio USB, o
anche unità di rete).
E' anche possibile cambiare la
lettera ad un drive esterno che al momento non è
collegato al computer: quando verrà riconnesso,
prenderà la lettera che noi gli avremo assegnato.
Per esempio a volte si utilizzano per scopi di
backup degli hard disk esterni e chiavette USB:
capita che, alla riconnessione dell'unità, la
lettera assegnata dal sistema cambi e a questo punto
si deve riconfigurare manualmente il programma di
backup/sincronizzazione. Con DriveletterView il
problema non si pone più, perché d'ora in poi a quel
drive corrisponderà sempre la lettera da noi
assegnata.
DriveLetterView di per sé non
richiede installazione, tuttavia scrive sull'hard disk (i cambiamenti che apporta sono
permanenti), dunque non è propriamente portabile.
download
GIUDIZIO: BUONO
++
|
|
 |
 |
|
CodySafe
(crea menu nella
chiavetta)

Tramite CodySafe è possibile creare dei menu
nelle chiavette USB, in modo da avere facilmente
sotto controllo tutti i programmi (ma anche
documenti, file multimediali, ecc.) presenti
nella chiavetta, e di poterli lanciare con un
unico clic.
L'interfaccia grafica è molto bella (forse la
migliore nel suo genere), tanto che è un piacere
utilizzare CodySafe, ed è anche un'applicazione
molto intuitiva.
Ovviamente è un programma portabile (può essere
messo ovunque e lanciato da là).
NOTA: Purtroppo non è aggiornato da
alcuni anni. Di seguito l'ultima versione
disponibile.
download
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
ASuite
(avvia programmi)

ASuite è un programma open
source che ci consente di lanciare
programmi. E' disponibile sia in
versione eseguibile (.exe), che in
versione portable (.zip). Non sono
riuscito a scaricare la versione
.zip, tuttavia anche la versione
.exe, una volta installata, può
essere trascinata ovunque (anche
sulla chiavetta USB) e lanciata da
là.Tramite ASuite è possibile
creare una specie di menu di lancio
dei programmi presenti sulla
chiavetta , assai utile nel caso
sulla stessa ce ne fossero parecchi.
In questo caso è possibile avviare
qualsiasi programma presente sulla
chiavetta con il classico doppio
clic del mouse.
download
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
HP
USB Disk Storage Format Tool 2.2.3
(formatta chiavette USB)

E' un programma della HP per
formattare le chiavette USB;
funziona non solo con le chiavette
di marca HP, ma praticamente con le
chiavette di qualsiasi marca. E'
possibile formattare nei
formati FAT32 e NTFS. Se si hanno
a disposizione i file di avvio, è possibile anche creare
una chiavetta avviabile, tipo floppy
disk, che potrebbe essere utile nel
caso si debba avviare qualche
applicazione da DOS, per esempio
aggiornare il BIOS, ecc.
HP USB Disk Storage Format Tool,
nella versione 2.2.3, funziona anche con Windows 7
(32 e 64 bit).
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Desktop Media
(fa
comparire l'icona della chiavetta sul Dekstop)

Funziona con lo stesso principio di
Desk Drive, e cioé fa comparire
un'icona sul desktop quando
aggiungiamo qualche nuova unità,
come le chiavette USB. Anche qui è
possibile scegliere se avviarlo
automaticamente con Windows e di
ricordare la posizione delle icone.
Rispetto al concorrente Desk
Drive, richiede meno risorse (e non
serve che .NET sia installato).
Non è più sviluppato, ma se ne può ancora
scaricare l'ultima versione.
download
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
USB
Disk Ejector
(chiude e rimuove chiavetta)

Quando si toglie una chiavetta USB,
è necessario sempre utilizzare la
procedura di Windows: 'Rimozione
sicura dell'hardware',
altrimenti, se qualche programma sta
accedendo in quel momento alla
chiavetta, i contenuti della stessa
ne potrebbero risultare danneggiati.
Dal momento per alcuni utenti questa
è una procedura noiosa, ecco venire
in nostro aiuto un programma come
USB Disk Ejector: basta cliccare
questo programma e si può togliere
la chiavetta con sicurezza (tra
l'altro l'interfaccia grafica è
carina).
E' molto utile quando si hanno
molte chiavette ed unità USB
connesse al computer (come iPOD,
lettori mp3, ecc.).
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
APO
USB AutoRun
(avvio automatico chiavetta)
La funzione di APO USB AutoRun è
molto semplice: avvia in automatico
la chiavetta USB. Se sulla chiavetta
è presente un file autorun.inf
avvierà quello, altrimenti aprirà in
automatico la cartella con il
contenuto della chiavetta stessa.
APO USB AutoRun permette anche
opzionalmente di creare i file
autorun.inf, in modo che ogni utente
si possa creare da solo la propria
lista di programmi da lanciare (un
po' come per i CD): si può infatti
far lanciare un programma, una
playlist, ecc.. Il crearsi da soli i
propri file autorun non è proprio
semplicissimo, tuttavia nemmeno
troppo difficile (bisogna dedicarci
un po' di tempo).
Nel complesso si rivela efficace (è vero che non è
più sviluppato, ma non è di quel
genere di programmi che richieda
aggiornamenti costanti).
download
GIUDIZIO: BUONO
|
|
 |
 |
|
Altri programmi
interessanti per chiavette USB
segnalati su Programmifree:
Cameyo
(crea programmi portabili)
DeskDrive (fa comparire
icona della chiavetta USB sul
Desktop)
Free USB Guard (ricorda se una chiavetta USB
è collegata quando si spegne il pc)

Koala (installa
Windows Vista, Win 2008 e
Windows 7 da chiavetta USB invece che da DVD)

JauntePE (rende portabili i programmi)

Mojopac (ottimo programma che crea un vero e
proprio sistema operativo su chiavetta USB)
Pro Eject (ex EjectUSB) (rimuove
unità USB)

Portable Start Menu (crea uno Start Menu
personalizzato)

PStart (avvio programmi)

SyMenu (avvio programmi)

Toolbox (avvio programmi)

Ratool (blocca accesso alle unità USB)

USB Disk Access Manager (abilita/disabilita
scrittura su unità USB)
USB Flash Drive Control (abilita/disabilita
scrittura e avvio di file .exe su unità USB)
USB File Protector (protegge chiavetta USB
in scrittura)

USBDeview (info
periferiche USB)

USB Image Tool (clona qualsiasi unità USB)

Hasleo WintoUSB (installa Windows su
un'unità USB)
WinUSB Maker (crea chiavetta USB avviabile
al boot)

YUMI
(ex MultiBootISOs) (crea chiavetta USB avviabile
per applicazioni e distro linux)

ATTO Disk BenchMark
(misurare velocità chiavette USB)

|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|