|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
VLC Video Lan

Buon
player open source, la cui
caratteristica principale è il non aver bisogno di codec
(sono tutti integrati nel
programma). Questo lo rende molto
apprezzato, tanto da collocarlo ai
vertici della categoria dei player
per divx, anche grazie al fatto che
funziona pure con i DVD. Supporta
divx, xvid, avi, mkv, mp3, VCD, DVD,
ogg, ogm, mpeg-1, mpeg-2, mpeg-4,
sottotitoli in molti formati
(vobsub, subrip, Micro DVD, SSA,
ecc.). Non c'è bisogno di scaricare
codec aggiuntivi perché funzioni, è
tutto integrato.
VLC è migliorato di versione in
versione, e a partire dalla 0.8.4 lo
considero uno dei migliori player in
assoluto. Resta il limite dell'
Aspect Ratio (solo 4:3, 16:9,
221:100): da questo punto di vista
Core Media Player, o addirittura il
vecchio PowerDivx, gli sono
superiori, offrendo una maggiore
scelta di formati: se il vostro
video non è in uno di questi
formati, probabilmente lo vedrete
con le facce leggermente allungate o
schiacciate.
E' buona la funzione di zoom (per
quanto non avanzata come in
BSPlayer), in cui con un solo clic
si può ingrandire l'immagine,
andando a tagliare i bordi, in modo
da riempire maggiormente lo schermo
(è consigliabile solo per chi ha
monitor piccoli; tagliare una parte
dell'inquadratura per avere una
maggiore area visiva non è mai una
bella cosa).
Con VLC è possibile vedere anche
video parziali, oppure quelli in
scrittura altri programmi (per
esempio può fare da anteprima in
emule). Supporta in modo nativo il
formato x.264 (H.264).
E' anche in grado di visualizzare
Blu-Ray non protetti (per esempio immagini ISO).
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
 |
 |
|
Daum PotPlayer
commento modificato: Agosto 2019
Rappresenta l'evoluzione dell'ottimo
KMPlayer: l'autore di quest'ultimo,
infatti, dopo averne ceduti i
diritti a PandoraTV, ha creato un
altro lettore multimediale molto
simile, con caratteristiche quasi
identiche.
PotPlayer è in grado di
visualizzare correttamente una
quantità veramente notevole di
formati audio e video (compresi DVD,
AVI, MKV, Ogg, OGM, 3GP, MPEG-1/2/4,
WMV, RealMedia, QuickTime), con
ottima gestione dei sottotitoli e
delle eventuali tracce audio
aggiuntive. La maggior parte di
questi codec è supportata
internamente, così non serve installare nuovi
plugin (o codec) che potrebbero
andare a creare incompatibilità nel
sistema.
L'interfaccia grafica è molto
versatile: sono infatti previste
svariate interfacce predefinite,
pari a quelle di tutti principali
programmi della categoria. In altre
parole, con un clic possiamo avere
l'interfaccia di KMPlayer, così come
quella di GomPlayer, ZoomPlayer, VLC
e altre ancora.
Consente di variare in
tempo reale la sincronia
audio-video, in modo da risolvere i
problemi di un divx con audio
ritardato o anticipato rispetto al
video (tramite l'opzione
Sincronizza Audio/Video).
E' in grado di
visualizzare Blu-Ray non protetti,
sia da cartella che da immagine ISO.
Esiste anche
una versione portabile non
ufficiale, chiamata
PotPlayer portable.
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
 |
 |
|
MediaPlayerClassic
Home Cinema

E' un programma open source
per leggere video multimediali, disponibile sia in
versione 32 bit che 64 bit.
Ha alcune caratteristiche che saltano subito
all'occhio e che lo rendono degno di nota: è
disponibile sia in versione installabile che
portabile (che cioé non richiede installazione), i
codec sono presenti al suo interno (come
VLC e
PopPlayer), e soprattutto è uno dei
migliori lettori
compatibili con i video MKV ad alta definizione
(inclusi i video a 720p e 1080p, se il vostro hardware lo
consente).
Se nel video sono richiesti dei sottotitoli,
consente di andarseli a scaricare direttamente da
OpenSubtitles. A proposito di sottotitoli, è uno dei
migliori player in grado di mettere i sottotitoli in
sincrono (La funzione SubResync è splendida).
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Kodi (ex XBMC)
(per Home Theatre)
Anche se per nulla leggero (circa
50MB da scaricare e installare),
Kodi (una volta chiamato XMBC) è un
lettore audio video
con caratteristiche notevoli:
supporta tutti i principali formati
video (inclusi i video in
streaming), è in grado di mostrare e
registrare direttamente alcune TV in
internet, è in grado di farci
ascoltare tracce audio (sono
supportati i cue con traccia unica,
oltre a tutti i principali formati
audio), così come di farci vedere
cartelle di immagini (per esempio
foto di una fotocamera).
Questo programma è indirizzato verso l'Home
Theatre ed è in questa ottica che va analizzato
(e valutato), tanto che sullo stesso sito di
riferimento si dice che è preferibile utilizzarlo
con un telecomando (o almeno un controller
tipo Xbox 360) rispetto ad un mouse (anzi, con il
mouse l'utilizzo è pure problematico, perché
vari comandi sono possibili solo tramite tastiera).
Se lo si valuta in questo modo, ci si trova
davanti ad un validissimo programma, in grado di
visualizzare qualsiasi tipo di video (o DVD) e di
gestire interi cataloghi audio. Diversamente, se ci
si aspetta un lettore tradizionale, si rimane
disorientati (soprattutto se abituati a
programmi immediati come VLC o PotPlayer), perché
Kodi lavora sempre a schermo intero, ci consente
solo di inserire intere cartelle (nelle quali si
incaricherà lui di trovare ed elencare i file video)
e non di visualizzare un singolo video (è più
rivolto alla gestione di cataloghi che non alla
visualizzazione di un singolo file, audio o video
che sia).
download
GIUDIZIO:
BUONO +
(OTTIMO se con telecomando)
|
|
 |
 |
|
Cyberlink PowerDVD Ultra (shareware)
Supporta direttamente i più noti
codec video e audio ed è in grado di
visualizzare DVD, Blu-Ray e video di
qualsiasi genere (inclusi i 4k a
120/240 fps, Video 3D, TrueTheater
3D e HD, i video a 360°) con grande
fluidità.
I codec audio supportati nativamente sono
i più avanzati (Dolby Digital, Dolby Digital Plus,
Dolby TrueHD, DTS, DTS HD, DSD Audio e altro)
Senza nulla togliere ai validissimi PotPlayer e
VLC, è ovvio che PowerDVD Ultra possiede
funzionalità introvabili altrove.
Cyberlink PowerDVD Ultra
|
|
 |
 |
|
Altri lettori video interessanti:
5k player (visualizza video anche a 4k e 5k e fa
da server con un'unità Apple)
BSPlayer
(permette due lingue di sottotitoli in
contemporanea)
DVDFab Media Player (visualizzare Blu-Ray 4k)
GOM Media Player
Leawo Blu-Ray Player (visualizza Blu-Ray da ISO,
da cartella e da disco)
Light Alloy (videoplayer valido e portabile)

Kantaris Media Player
KMPlayer
(ormai sostituito da PotPlayer)
Media Player Classic con Satsuki
Pack
Mirillis Splash video Player (videoplayer che dà
molto risalto ai dettagli)
SMPLayer (valido lettore multimediale)

Soda Player (lettore video avanzato, fino a 4K)
MIRO
Mpv (lettore video)

QMPlay 2 (lettore multimediale con parecchie
caratteristiche)
Scene Explorer (estrae alcuni fotogrammi da
tutti i video in una cartella per ritrovarli meglio)
The Core Media Player
UMPlayer (uno dei migliori)

VSO Media Player (player in grado di leggere
Blu-Ray decrittati su cartella o su file ISO)
Wondershare Video Player (legge video di
qualsiasi tipo)
ZoomPlayer
Kinovea (analizza video in dettaglio, al
rallentatore, ecc., utile per prestazioni sportive)
JustSubsPlayer (visualizza i sottotitoli in una
finestra separata)

|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|