firewall, antivirus, sicurezza  
Antivirus
AntiRootkit
AntiSpam (email)
AntiSpyware
Confronto AntiSpyware 2012
Confronto AntiSpyware 2010
Confronto AntiSpyware 2009
Confronto AntiSpyware 2006
Criptare dati
Firewall
Password Gestione
Password Recupero
Privacy
 
   
   
   
   
 


Sostieni Programmifree

Perché fare una donazione a Programmifree?

 

 
 
 

 

Confronto AntiMalware e AntiSpyware
 20
14


 

 

Introduzione

ultimo aggiornamento;: Maggio 2014

Ho rifatto un nuovo confronto tra programmi antispyware e antimalware nel 2014, con le stesse modalità del confronto AntiSpyware del 2012 (utilizzando però Windows 8.1): ho navigato per alcuni giorni su siti di ogni genere, installando tutto quello che vedevo. Ho inoltre installato volutamente programmi che sapevo contenere programmi adware o spyware.

Dopo alcuni giorni, Windows 8.1 era diventato lentissimo, con finestre che si aprivano continuano continuamente e con la navigazione in internet interrotta da messaggi di vario tipo (come scansioni di antivirus fasulli).

Ho quindi creato un'immagine della partizione con AOMEI Data Backupper e ho di nuovo proceduto ad installare un antispyware, eseguendo la pulizia del computer, e quindi ad eseguire una scansione e confrontare i risultati con quelli di altri 3 antispyware. Ho poi fatto una media.

Anche in questa occasione ho deciso di inserire solo antivirus e antispyware gratuiti: in questo momento abbiamo programmi antimalware/antispyware più che affidabili (e inoltre Programmifree cerca di occuparsi quasi esclusivamente di programmi... free!).

MOLTO IMPORTANTE: E' presente il confronto antimalware 2017


 

 
 

Confronto Antispyware e Antimalware 2014

Nome Licenza Percentuale di malware/spyware rimosso
1 Emsisoft 2014 (incluso EEK) free 79.4%
2 SpyBot 2.3.39 free 72.8%
3 MalwareByes Antimalware 2.0.1 free 68.3%
4 SuperAntispyware 5.7 free 63.2%
5 Ad-Aware AV+ 2014 free 63.2%
6 ComboFix free 60.0%
7 Spyware Terminator 2012 3.0 free 58.7%
8 Avira 14 free 58.5%
9 Avast 2014 free 57.8%
10 Comodo Antivirus free 57.7%
11 Unthreat 2014 free 57.5%
11 Forticlient Free 5.0 free 57.4%
12 AVG Free 2014 free 56.4%
13 Iobit Malware Fighter 2.3 free 56.3%
14 Windows Defender (integrato in Win 8.1) free 48.3%
       
 
 
 

Conclusioni (aggiornamento 2014)

NOTA: Ricordo che, a differenza del confronto antivirus, questo è un test di rimozione. Se un antimalware rileva 100 spyware, ma non ne rimuove nessuno, qui risulta ZERO (spesso gli spyware non vengono rilevati nel momento in cui si installano, dunque un buon antimalware deve essere in grado di rimuoverli senza troppe difficoltà, ed è su questo che si concentra il confronto).

Rispetto al confronto di due anni fa ci sono poche novità, ma abbastanza importanti: la prima è il calo di Ad-Aware AV+: da quando ha integrato l'antivirus, ha perso posizioni rispetto agli altri antispyware. La seconda novità interessante è la risalita di SpyBot, che dopo alcuni anni di appannamento è ritornato in ottima posizione (evidentemente l'essere diventato in parte a pagamento gli ha dato una nuova spinta).

Conferme per Emsisoft e MalwareBytes; il primo è rimasto in testa, mentre il secondo ha confermato le sue ottime capacità di rimozione. Per quanto riguarda Emsisoft, comunque, è sempre più evidente la tendenza alla pesantezza: due anni fa era intorno ai 100 MB da scaricare, mentre oggi ha superato i 210 MB!

Un buon risultato anche per ComboFix, inserito per la prima volta in questo confronto (è tra i più potenti nel rimuovere il malware ostinato), e per SuperAntiSpyware 5.7, che è arrivato sugli stessi livelli di Ad-Aware AV+.

Una  nota particolare per Spyware Terminator 2012 (arrivato alla versione 3.0): la capacità di rilevamento è stata nella media, ma si è fatto notare per un'altra cosa. Ha infatto cercato di installarmi 2 programmi con pubblicità (adware)! Cioé metto un antispyware per togliere lo spyware e poi mi trovo della pubblicità aggiuntiva (adware) sul computer.

Gli antivirus free (Avira, Avast, Comodo, FortiClient, Unthreat e AVG) sono arrivati più o meno nelle stesse posizioni. Come già in passato, si rivelano molto validi per i virus, ma lo sono di meno per l'individuazione dello spyware.

Iobit Malware Fighter, invece, non è arrivato tra i primi, ma se non altro è stato sullo stesso livello degli antivirus (le percentuali di rimozione sono più o meno le stesse di due anni fa).