I programmi contenenti
spyware non sono più una minaccia
nascosta come accadeva fino a qualche tempo fa (nel senso che una
volta la maggior parte degli utenti li installava a propria insaputa,
perché nemmeno sapeva cosa fosse lo spyware, mentre oggi sono tutti più
o meno consapevoli dell'esistenza di cose del genere), e allo stesso
modo Internet Explorer, dopo l'uscita del SP2, raccoglie molta meno
spazzatura rispetto alle versioni precedenti. Tuttavia -per quanto meno
evidenti- i rischi per la nostra riservatezza sono tali e quali quelli
di qualche anno fa, dunque da qui l'idea di eseguire un confronto tra
programmi anti-spyware.
All'inizio volevo semplicemente confrontare
-dietro il suggerimento di un visitatore- i tre browser principali
(Opera, Firefox ed Explorer), navigando su siti a rischio e
vedendo quanta spazzatura raccogliessero tutti e tre; dopo alcune ore
però mi sono accorto che senza il mio intervento diretto (cioé cliccando
SI a tutte le finestre che si aprivano in giro per lo schermo) la
spazzatura raccolta era pochissima, e sarebbero stati necessari mesi per
avere materiale a sufficienza per un test, così ho deciso di eseguire un vero e
proprio confronto tra gli antispyware.
Ho navigato per 3 giorni su siti di ogni
genere, soprattutto su siti a rischio, ed ho cominciato a cliccare SI da
tutte le parti, facendomi anche inondare di fastidiossime finestre
pop-up, e accettando l'installazione di certificati di ogni tipo. Non
contento, ho preso una cinquantina di programmi che contenevano
spyware e li ho installati (a questo proposito devo aggiungere che
avevo anche provato la protezione in tempo reale degli antispyware, ma
ho dovuto desistere, perché nessuno di questi è in grado di proteggere
un utente che continua a cliccare SI in maniera indiscriminata).
Alla fine di tutto ciò, la navigazione era
diventata molto più lenta, e costellata di innumerevoli
finestre popup che si aprivano continuamente per conto loro, contenenti siti a pagamento di vario genere,
anche a browser chiusi. Inoltre, pur avendo
impostato Firefox come browser predefinito, aprendo Explorer comparivano
varie barre addizionali, ed era diventato praticamente impossibile
modificarne la pagina iniziale: per quanto Explorer sia più sicuro per
via del Service Pack 2, è rimasto ancora il bersaglio preferito dei vari
spyware-malware-adware. Quando si installa qualche programma con adware,
si può essere certi che andrà a colpire Explorer (anche se con
l'incremento degli utenti che utilizzano Firefox è possibile che questa
tendenza si modifichi nei prossimi tempi), indipendentemente da quale sia
il nostro browser predefinito.
Ottenuta dunque questa partizione con
spyware e programmi spazzatura (diverse migliaia da files
e chiavi di registro contenenti spyware e adware), ne ho creato
un'immagine con l'inseparabile True Image, in modo da poter eseguire il
test con tutti i programmi antispyware. Ho quindi provato gli
anti-spyware uno per uno, incrociando i risultati (ho impiegato circa 2
settimane per questo test) di uno con l'altro.
Il confronto è stato eseguito alla fine di Agosto/ Settembre 2006.
Come sempre, ogni antispyware è stato aggiornato poco prima
di eseguire il test. (NOTA: il confronto più aggiornato di
Programmifree è quello del 2009 -
clicca qui).
Pos. |
Nome programma |
licenza |
spyware eliminato |
1 |
Spyware Doctor 4 |
shareware |
91.2% |
2 |
Sunbelt
Counter Spy 1.5 |
shareware |
84.1% |
3 |
Trend Micro antispyware 3 |
shareware |
83.4% |
4 |
Webroot Spy Sweeper 5 |
shareware |
81.2% |
5 |
Pest
Patrol 5 |
shareware |
79.7% |
6 |
A-Squared Free 2.0 |
freew./sharew. |
78.8% |
7 |
Ad-Aware free |
freew./sharew. |
75.3% |
8 |
TrustSoft antispyware |
shareware |
74.6% |
9 |
XoftSpy SE
4.29 |
shareware |
72.6% |
10 |
Ashampoo Antispyware
1.40 |
shareware |
70.8% |
11 |
Super Anti Spyware free
3.2 |
freew./sharew. |
70.5% |
12 |
Spy Bot S&D 1.4 |
freeware |
70.4% |
13 |
Spyware Terminator 1.5 |
freeware |
67 % |
14 |
Ewido antispyware 4 |
shareware |
64.3% |
Considerazioni importanti. Prima
di analizzare i risultati, è necessaria una premessa: quello che
sia o non sia spyware, è una cosa ancora alquanto soggettiva, e
ogni casa di software la interpreta a suo modo (sia tra le case di
antispyware che tra i produttori di spyware); dunque ci sono programmi
molto più restrittivi, come Spyware Doctor, che considera spyware
anche i programmi dubbi, e programmi meno restrittivi, come
SpyBot (oppure Ewido) che fa più attenzione a quello che elimina. Questo è confermato
dal fatto che se dopo aver ripulito il sistema con un antispyware se
ne eseguiva un altro, quest'ultimo trovava nuove cose, e così via; sono
arrivato addirittura a provare sette programmi antispyware uno dopo
l'altro, e il settimo eliminava ancora qualcosa (per quanto poca roba).
Inoltre è diversa la difficoltà dei vari
programmi nel rimuovere lo spyware: Per esempio Pest Patrol ed Ewido
sono quelli che lo rimuovevano con maggiore facilità, mentre Super
Antispyware, SpyBot e Spyware Doctor erano quelli che avevano bisogno del
maggior numero di riavvii (fino a 3 riavvii per Spyware Doctor nel caso
di uno spyware particolarmente aggressivo).
Diversa anche la pesantezza dei vari
programmi per il sistema: Spyware Doctor era certamente il più pesante,
sia nella protezione in tempo reale, che nel consumo di Ram o nella
lentezza del caricamento.
Gli anti spyware gratuiti si sono
comportati abbastanza bene, per quando sia necessario ricordare
che gli unici interamente gratuiti (cioé che non hanno una
versione a pagamento con qualche funzione in più), sono solo due: SpyBot e
Spyware Terminator, che ha anche una buona protezione in tempo
reale, grazie alla possibilità di abbinarlo all'antivirus open source ClamWin.
Gli anti spyware parzialmente gratuiti (A-Squared Free, Ad-Aware Free) mancano
invece della funzione di
controllo in tempo reale, ma dal momento che per gli spyware questa non
è una funzione proprio indispensabile (anche perché spesso è più teorica
che altro), possono essere tranquillamente utilizzati e considerati
privi di limitazioni importanti.
Purtroppo i livelli degli
antivirus o dei firewall gratuiti (che nei miei test sulle rispettive
categorie sono sempre arrivati
nelle prime posizioni) sono lontani; nessuno degli antispyware gratuiti
entra nelle prime 5 posizioni, e nessuno dei due interamente gratuiti
nelle prime 10; tuttavia, dato che -volendo- si possono
installare più antispyware (togliendo la funzione di controllo in tempo
reale), si riesce lo stesso ad eseguire una pulizia completa del proprio
computer anche utilizzando esclusivamente gli anti spyware free. Se poi si
evita di prendere spyware/malware/adware, installando solo
programmi che ne sono privi, meglio ancora.
|