CONSIDERAZIONI: Ho provato
anche alcuni antispyware una volta venduti separatamente, ma oggi
inclusi nei pacchetti di antivirus/Internet Security (McAfee, AVG) che
però hanno ottenuto risultati non significativi. Così come risultati non
significativi (poco superiori ai livelli di Dr.Alex, che è stato
inserito solo perché free, sono stati ottenuti da altri antispyware a
pagamento come Advanced Antispyware o Trojan Hunter, o anche un
antispyware gratuito come 123 Antispyware free che ha ottenuto una
percentuale inferiore a Dr.Alex).
Mi sarebbe
piaciuto provare anche SpyCatcher Express (gratuito), ma purtroppo non
c'è stato verso di riuscirlo ad avviare dopo l'installazione (pc
bloccato, nonostante una intera giornata di tentativi) in quella partizione così
piena di spyware.
Ricordo che il test non è solo di identificazione dello spyware, ma
anche e soprattutto di rimozione, perché i programmi contenti lo spyware erano
effettivamente installati, e ogni antispyware li ha dovuti rimuovere.
NOTA PER TUTTI:
Particolare, in caso degli antispyware è il discorso dei falsi
positivi: ogni antispyware ha una sua concezione di spyware,
alcuni più restrittiva, altri meno restrittiva. Non li chiamerei proprio
falsi positivi, bensì programmi sospetti; ci sono degli
antispyware, come CounterSpy e A-Squared molto restrittivi (in passato
lo era Spyware Doctor), che segnalano spesso ad alto rischio dei
'programmi sospetti'. Per esempio CounterSpy segnala ad alto rischio il
download manager 'FlashGet', cosa che altri non fanno (identico discorso
vale per altri programmi che un antispyware molto restrittivo potrebbe
vedere come una specie di backdoor). La domanda è: chi ha ragione?
A questo punto sta all'utente scegliere cosa fare, se preferire qualche
programma più o meno sospetto in più, oppure se nel dubbio affidarsi
all'antispyware e rimuovere tutto.
Vediamo adesso le impressioni di alcuni
di questi antispyware. Rispetto allo scorso confronto, è interessante
notare come sia aumentata la differenza tra i primi programmi e tutti
gli altri.
Sunbelt CounterSpy: E'
l'antispyware che è uscito dal confronto con la percentuale più alta,
tuttavia occorre fare una precisazione: è anche l'antispyware che nel
dubbio rimuove ogni cosa. Se un programma è sospetto (secondo
CounterSpy), lui chiede di toglierlo. E' vero comunque che è anche il
programma che offre il maggior numero di informazioni su quello che va a
togliere (sempre che l'utente abbia voglia di informarsi in maniera
dettagliata).
ASquared Free. Se già questo
antispyware era andato bene nello scorso confronto, qui è andato ancora
meglio, segno che viene sviluppato continuamente. L'impressione è stata
qui molto positiva.
Malwarebytes AntiMalware: Non
presente nel confronto di tre anni fa, ha avuto risultati di tutto rispetto,
arrivando nelle prime posizioni. E' uno degli antispyware più robusti
nel rimuovere spyware ostinato.
Ad-Aware free. E' stato il primo
antispyware, quello che ha reso noto a tutti cosa fosse lo spyware, fin
da molti anni. Dopo un periodo di appannamento, è tornato su livelli
molto validi.
Spyware Terminator: Nonostante il
passare degli anni, si mantiene su livelli molto buoni. In questo
confronto è addirittura arrivato primo tra i pochi antispyware
interamente gratuiti.
PcTools Spyware Doctor. E' stata
la vera sorpresa di questo confronto, un risultato assolutamente
inatteso (almeno da parte mia). Se nel
confronto antispyware di qualche anno fa di
Programmifree.com era arrivato primo, oggi Spyware Doctor è arrivato
molto distante dai primi (ho pure ripetuto il test due volte, per essere
sicuro di non aver fatto errori). E' vero che ancora oggi riesce a
trovare degli spyware che altri non trovano, però è vero allo stesso
modo che non è in grado di trovare cose che la maggior parte dei
concorrenti rimuovono. Non riesco a capire il perché di questo calo, forse dopo
l'acquisto da parte della Symantec lo sviluppo non è continuato sui
livelli di prima, chissà.
Di sicuro, l'acquisto stesso da parte di Symantec
rende il futuro di Spyware Doctor incerto, perché la Symantec ha già un
antispyware integrato nel pacchetto Norton Antivirus (e i precedenti in
questo senso non fanno ben sperare).
SpyBot S&D. Una volta era
l'antispyware gratuito per eccellenza; ancora oggi, nonostante il
passare degli anni, riesce a difendersi abbastanza bene.
Microsoft Windows Defender. In
passato aveva il nome di Giant AntiSpyware ed era uno dei migliori
antispyware; dopo l'acquisto da parte di Microsoft lo sviluppo è stato
lasciato un po' perdere, tuttavia ancora riesce ad avere risultati
discreti.
Doctor Alex antispyware. E' stato
inserito in questo confronto per curiosità; purtroppo è arrivato molto
lontano non solo dai primi, ma anche dalla media degli altri
antispyware. Deve fare ancora parecchia strada per essere su buoni
livelli.
CONCLUSIONI: Oggi abbiamo
degli antispyware (parzialmente) gratuiti su livelli molto validi.
Rispetto al confronto effettuato da Programmifree.com qualche anno fa, si è accentuata la tendenza a considerare lo
spyware -da parte di ogni casa produttrice di antispyware- in maniera
soggettiva, da qui la difficoltà di trovare un metodo per questo
confronto, risolta poi nel modo descritto più in alto, che è sembrato
dare risultati affidabili.
Tra gli antispyware che, alla luce di questo confronto, mi sentirei di
consigliare, ci sono A-Squared free e Malwarebytes Anti-Malware,
ma anche il redivivo Ad-Aware free;
CounterSpy (che tra l'altro è a pagamento, oltre che parecchio pesante) è
una scelta da considerare, ma ha
la tendenza a rimuovere di tutto (anche interi programmi), perciò va
utilizzato solo se l'utente è disposto a guardare nel dettaglio cosa
togliere e cosa lasciare.
|