|
|
Programmi per
Fotocamere digitali
(gestire al
meglio le foto digitali)
NOTA: Sono molto utili per le fotocamere anche i
programmi di conversione immagini
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Microsoft Camera
Codec Pack
E' un pacchetto creato dalla
Microsoft che aggiunge il supporto
diretto del formato RAW in
Windows per oltre 120 fotocamere
digitali.
In questo modo non servono più vari
programmi esterni o strumenti di
vario tipo per avere nel proprio
computer le immagini in formato RAW:
se la propria fotocamera è
supportata (l'elenco è nella pagina
del download) queste possono essere
importate direttamente in Windows 7
(o Vista SP2).
Purtroppo non tutte le fotocamere
sono supportate, bisogna controllare se c'è la
propria.
download
|
|
|
|
|
PhotoME
(gestione dati
EXIF)
E' un programma che consente la gestione dei
dati EXIF delle fotocamere digitali. Al momento non
conosco nessun altro programma (soprattutto se
gratuito) che sia in grado di avvicinarlo.
Si possono vedere i dati delle foto scattate, quali
data e ora, lunghezza focale, diaframma, tempo di
esposizione, ecc., ma anche dati meno noti, se
supportati dalla fotocamera, quali la
temperatura ambiente al momento dello scatto e la
posizione GPS (funzione utile per programmi come
GeoSetter, segnalato qui sotto).
I dati che siamo in grado di visualizzare dipendono da ciò
che la macchina supporta; per esempio non vedremo la
posizione GPS se la nostra fotocamera non ha un
ricevitore GPS (integrato), e così via.
Se si è già modificata la foto con programmi come
GIMP, Adobe PhotoShop, PaintShop, ecc., è possibile che una
parte dei dati EXIF sia stata cancellata, dunque sarebbe meglio lavorare con le
immagini non modificate della fotocamera stessa (in
genere RAW, anche se con certe fotocamere è
consigliato aprire il file JPEG invece del RAW
perché vi sono scritti più dati EXIF).
Nel complesso considero PhotoME il miglior
programma per leggere e gestire in profondità i dati
EXIF (e in genere i meta data di un'immagine).
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
|
|
|
GeoSetter
(associa le foto
ad una mappa GPS)
E' un programma particolare, che consente di
associare le foto ad una mappa o ad un percorso (va
a vedere i dati EXIF riguardo alla posizione GPS, se
presenti).
Se la nostra fotocamera ha integrate delle
funzionalità GPS, questo lavoro viene fatto in
automatico e associare le nostre foto ad una mappa
(per esempio su Google Maps) diviene molto semplice.
Se invece la nostra fotocamera non ha funzioni GPS,
possiamo sempre farlo manualmente, associando noi
stessi una foto ad una posizione (magari inserendo
anche l'altitudine).
Per vedere meglio quello che GeoSetter può fare, è
opportuno dare un'occhiata alla sezione
Screenshots
del sito dello sviluppatore.
download
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
|
|
|
Cam2pc
(porta le immagini da fotocamera a pc)
Consente di trasferire le foto dalla macchina
digitale al pc. Caratteristica di questo programma è
di sistemare automaticamente le foto in una cartella
con il nome della data. Se, per esempio, facciamo
molte foto il 2 Gennaio, 3 Gennaio, 4 Gennaio, ecc.,
avremo -una volta portate le foto sul pc- le foto
del 2 Gennaio nella cartella del due gennaio, quelle
del 3 Gennaio nella cartella del tre Gennaio, e
così via.Cam2pc è anche in grado di creare
slideshow/gallerie di immagini in tempo reale. Può
inoltre fare piccole modifiche alle immagini, come
rinominarle, ruotarle, ridimensionarle e convertirle
in altri formati.
Purtroppo esiste una versione
superiore a pagamento, che fa sì che alcune funzioni
extra (come l'aggiustamento automatico
dell'esposizione, la gestione dei dati EXIF, la
possibilità di eseguire il crop delle immagini JPEG
senza perdità di qualità, ecc.) non siano presenti
nella versione gratuita.
download
GIUDIZIO:
BUONO +
|
|
|
|
|
Adobe DNG
(converte le
immagini RAW in DNG)
E' un programma che converte le immagini delle
fotocamere dal
formato RAW (sono supportate centinaia di fotocamere
digitali) nel formato DNG, con la speranza che in
futuro il formato DNG diventi quello che oggi è il
PDF per i documenti. Infatti è sempre possibile che
tra qualche anno il formato RAW della nostra
fotocamera non sia più supportato dai vari programmi
di fotoritocco; oppure potremmo avere -negli anni-
svariate foto in formato RAW di varie fotocamere,
con una notevole confusione.
Se viceversa convertiamo le foto in un solo formato, appunto il DNG, avremo un unico
standard a cui fare riferimento, oggi come in
futuro. Resta da vedere se il formato DNG diventerà un
vero e proprio standard.
download
GIUDIZIO:
BUONO
|
|
|
|
|
Altri
programmi interessanti per le fotocamere digitali:
Sono anche utili i programmi di
visualizzazione/conversione, i
programmi di
fotoritocco e
quelli per creare foto
panoramiche
NameExif (cambiare il nome della foto a
seconda di data e ora dello scatto)
QuickImageComment (aggiungere un commento
alle immagini)
RenJPeg (rinomina migliaia di foto in vari
modi)
Bonaview
(visualizzare immagini e scrivervi annotazioni)
Photo Anonimyzer (rimuove dati come exif,gps
e altro, dalle foto)
Picturenaut (crea immagini in HDR partendo
da più foto con esposizione diversa)
Raw Therapee (modifica immagini delle
fotocamere in formato RAW)
ScanTailor
(aggiusta/migliora i testi digitalizzati)
SetFileDate
(sezione File Manager - cambiare data e ora
dello scatto, impostare una data diversa)
TopOCR (OCR specifico per fotocamere
digitali)
WIA Loader (crea profili per importare
immagini da fotocamera)
Xdepth raw converter (converte il
formato RAW in un formato compresso)
Snapter (shareware - utilizza la fotocamera come
fosse uno scanner per digitalizzare documenti)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|