|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
|
Comodo Backup
commento
modificato: Novembre 2016
Comodo Backup ha tutte
quelle caratteristiche che deve
avere un programma di backup che si
rispetti, tra cui Backup
incrementale (cioé possibilità di
aggiungere solo i file che sono
stati cambiati) e differenziale, possibilità di
creare archivi zip (se si vuole
protetti da password), possibilità
di eseguire backup programmati (ora,
giorno o giorni della settimana,
ecc.), possibilità di eseguire il
backup su Hard Disk, ma anche su
server FTP oppure su rete LAN.
Con le utime versioni è possibile fare il
backup di file o cartelle, ma anche di
intere partizioni.
Come si vede dal
confronto tra programmi di backup
di Programmifree, al momento è il
software di backup gratuito che
offre il maggior numero di
funzionalità.
Oltre al backup, Comodo Backup è in
grado anche di effettuare la
sincronizzazione tra file e
cartelle, anche se in quest'ultimo
campo non è pari ai migliori
programmi di sincronizzazione.
Una volta era più leggero, ma rimane
comunque -nonostante qualche bug- uno dei migliori
programmi gratuiti di backup.
Da qualche anno è stata aggiunta
l'opzione Cloud, con 10 GB di spazio online su cui
salvare i propri dati, per la quale è necessaria una
registrazione tramite email (gratuita). Per
utilizzare il programma non è obbligatorio
registrarsi, ma lo è se si vuole utilizzare lo
spazio online.
download
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Cobian Backup
Validissimo programma di Backup, che
con molta facilità permette di
impostare un backup automatico (ora
del giorno, settimana, ecc.) di
alcune cartelle a scelta; volendo si
possono riunire in un unico file
compattato zip. Volendo anche il backup
incrementale (cioé si limita ad
aggiungere le novità senza per forza
rifare tutto ogni volta). E'
gratuito e privo di qualsiasi
spyware o similari.
L'interfaccia
grafica è diventata molto buona
nelle ultime versioni,
ma quello che più importa è l'ottimo
funzionamento e la grande
affidabilità, per un programma che
tiene testa ai migliori programmi a
pagamento.
La versione 8 è open source, la 9
è solo
freeware. La versione 10, tra le
altre cose, raddoppia la velocità del
backup e aggiunge il supporto di
Volume Shadow Copy per i sistemi a
64 bit. La 11 aggiunge la cifratura
AES a 256 bit.
NOTA: Cobian è un ottimo programma
di backup, ma non possiede funzioni di
sincronizzazione. Se vi servono funzionalità di
questo tipo, è bene scegliere un
programma di
sincronizzazione.
download
GIUDIZIO :
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
GFI Backup
Free
Scoperto durante la
tabella comparativa dei programmi di
backup, è risultato il software
di backup gratuito con il maggior
numero di funzionalità (tranne il
fatto che
non è in italiano).
Le funzioni sono
molteplici, dal salvataggio diretto
su uno o più DVD, alla possibilità
di creare archivi zip criptati
(andando anche oltre il limite dei 4
GB), alla facilità di
ripristino dei backup effettuati, a tanto altro.
Cobian Backup rimane
ancora il mio programma di backup
preferito, grazie anche al fatto che
lo utilizzo ormai da molti anni e so
quanto sia affidabile; GFI Backup,
tuttavia, si pone su livelli
davvero elevati, e in alcune
funzionalità gli è anche superiore.
Forse l'interfaccia grafica non sarà
il massimo, ma è comunque un
programma di grande valore.
NOTA: non è più
sviluppato dal 2012. La versione qui fornita è
l'ultima disponibile (e ancora perfettamente
funzionante).
download
GIUDIZIO: BUONO +
|
|
 |
 |
|
Altri programmi di
backup interessanti:
Areca Backup (open source)
Backup Maker free (molto valido,
tra i migliori)
Backup Time
Backup4Sure (backup file e
cartelle)

CloneApp
(backup impostazioni programmi)

Cyotek Copy Tools (backup file e
cartelle)
Degoo (backup verso server
online)
Duplicati
(backup anche verso FTP e vari
servizi cloud, tipo Google Drive,
OneDrive, Box.com ecc.)
fBackup
Gamesave Manager (backup dei
salvataggi dei giochi, inclusi
profili, ecc.)

Google
Backup and Sync (backup verso lo
spazio online di Google Drive)
Heka Backup and Restore (esegue
backup e ripristino dei profili di
molti browser)

Iperius Backup (backup file e
cartelle, limitato nella versione
free)
Jaback (un po' difficile da
utilizzare, almeno rispetto agli
altri)
Shelbee (backup e ripristino di
iPhone, iPod e iPad verso pc)
Toucan Portable (portabile e
open source)

Uranium Backup free (alquanto
limitato nella versione free)
AutoVer (backup in tempo reale
di una o più cartelle)

Yadis! Backup (backup in tempo
reale di una o più cartelle)
Folder Actions (backup in tempo
reale di una o più cartelle)
Saleen Folder Sync
(backup/sincronizzazione tra due
cartelle)
DriverMax (backup dei
driver del sistema operativo, tipo
DoubleDriver)
DriverBackup (backup dei driver)

MozBackup (backup per Firefox e Thunderbird)
FreeNAS (crea un vero e proprio
sistema dedicato per NAS)
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|