|
|
Sostieni Programmifree
Una donazione, anche
minima a Programmifree, è segnale concreto che questi confronti ti
piacciono e che ne vorresti vedere ancora in futuro.
Magari anche 1€ per te può sembrare
poco, ma significa dare concretamente la tua approvazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
Confronto
Windows 7 e Windows 8
Quale
è il più veloce?
© Copyright Programmifree.com - è
vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore
|
|
|
|
|
|
|
|
confronto inserito:
Marzo 2013
Introduzione
Nel 2009 avevo provato a
confrontare 3 sistemi operativi Microsoft a 32 bit (Windows
7, Vista e XP), per vedere se ci fossero differenze
prestazionali tra di essi. Così nel 2013 ho provato
a rifare la stessa cosa, stavolta con sistemi a 64
bit, tra Windows 7 e Windows 8, uscito ormai da
alcuni mesi.
Ho creato una partizione e ci ho
installato, uno alla volta, i 2 sistemi operativi
con alcuni programmi:
TenCoder (da MKV ad AVI),
DVDForger (da divx a DVD),
MB Antimalware free (anti spyware),
Alcohol 52% free,
Truecrypt (creazione archivio criptato), WinRar,
cRARk (recupero password di un file RAR).
A questo punto ho dovuto affrontare
un problema: Windows 8 ha, rispetto a Windows 7, un
antivirus integrato (e questo avrebbe
influito moltissimo sulle prestazioni: basti vedere
il confronto
velocità antivirus per capire di cosa parlo).
Quali erano le scelte possibili? Potevo installare
un antivirus anche su Windows 7 (se sì, quale?),
potevo lasciare Windows 7 senza antivirus e Windows
8 con antivirus (ma mi sembrava scorretto), oppure
potevo disattivare l'antivirus di Windows 8 (Windows
Defender) e mettere i due sistemi operativi alla
pari. Dopo un po' di riflessioni, ho deciso
per l'ultima soluzione, e cioé disattivare
l'antivirus in Windows 8 (per curiosità ho fatto
anche un paio di test con l'antivirus attivo, di cui
darò conto tra poco).
I sistemi operativi Microsoft erano
gli ultimi disponibili, entrambi a 64 bit: Windows XP 7
SP1 e Windows 8.
L'hardware con cui ho eseguito il
confronto non è
recentissimo: 4 GB Ram, processore Intel Core 2 Duo E6600,
scheda video ATI 5750, scheda madre Asus con
chipset P45 e Hard Disk WD Velociraptor da 300GB.
IMPORTANTE: Nel
2015 è stato fatto il
confronto
tra Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10
|
|
|
|
|
TEST 1: Installazione
OS, avvio, spegnimento e RAM
Ho misurato i tempi
dell'installazione del sistema operativo. A fine
installazione ho visualizzato la RAM libera (4GB Ram
iniziali). Quindi,
una volta installati un po' di programmi (indicati
più in alto), ho misurato anche i tempi di avvio e
di spegnimento.
Brevi Considerazioni:
In questi test Windows 8 ha un certo vantaggio, dal
momento che è più veloce nell'installazione del
sistema, nella RAM libera e nello spegnimento.
Windows 7 è più veloce solo nell'avvio del computer.
Mi aspettavo prestazioni simili tra i 2 sistemi, ma
in realtà qui si nota un certo divario.
|
|
|
|
|
TEST 2: Prestazioni
con il disco rigido
Ho preparato una serie di test, per vedere come si
comportano i due sistemi con copia (copiare 21600
file, tra eseguibili, testo e imagini da un hard
disk all'altro e copia di un solo file da 6.8 GB), installazione
(di un gioco),
scansione (dei 21600 file prima copiati), e creazione di archivio
(un RAR con i 21600 file di prima).
Brevi Considerazioni: Windows 7
ha un piccolo vantaggio in quasi tutti i test
(creazione archivio, scansione, installazione). La nuova
modalità di copia file di Windows 8 non sembra
portare vantaggi prestazionali.
Per curiosità ho provato ad attivare l'antivirus
di Windows 8 nei due test di copia file: i tempi
sono stati di 1'26" nel caso dell'unico file
da 6.8GB (lo stesso tempo del test) e di 2'58" (!) nel caso della copia
dei 21600 file (qui il tempo è triplicato,
rispetto ai 57" senza antivirus). Come si vede, la differenza nel
secondo caso è enorme.
Stessa cosa per il test di
creazione RAR: con l'antivirus attivo il tempo è
stato di 6'41", superiore di parecchio
rispetto allo stesso test senza antivirus (4'40").
Se avessi lasciato l'antivirus attivo
in Windows 8 avrei falsato tutti i risultati.
|
|
|
|
|
TEST 3: Conversione
multimediale e Calcolo
Ho provato a
convertire un MKV in Divx (con TenCoder) e un Divx in
DVD (con DVDForger); ho poi creato un
contenitore criptato (algoritmo di cifratura Twofish) di 5GB con
Truecrypt e ho fatto qualche test di recupero
password di un file RAR, con e senza GPU attiva.
Brevi Considerazioni:Le
prestazioni sono simili, a volte va meglio Windows 8
e altre volte meglio Windows 7 (soprattutto con il
test di DVD Forger: la differenza di prestazioni è
di circa il 6%). In ogni caso la
differenza rimane sempre abbastanza contenuta.
Interessante il test di cRARk con la GPU, ma anche qui
il divario è di circa il 4%, anche meno.
|
|
|
|
|
Conclusioni
Come già in
passato, questo confronto
vuole solo verificare se ci siano differenze
prestazionali significative tra Windows 7 e
Windows 8; non si intende fare un confronto più
ampio, perché andrebbe ben al di là dei nostri
scopi.
Tuttavia sono lo
stesso emerse alcune cose interessanti: Windows 7
SP1 sembrerebbe complessivamente un po' più veloce,
più o meno del 4 o 5%, soprattutto in alcuni test con molti file (per
esempio scansione e crezione archivio RAR, ma anche
in alcuni test di calcolo e conversione), mentre
Windows 8 è stato superiore nella prima parte del
test (spegnimento, RAM libera).
Il divario tra i due sistemi aumenta però in un
caso: se si attiva la protezione in tempo reale
dell' antivirus/ antimalware di Windows 8 (Windows
Defender). In questo caso la differenza di
prestazioni aumenta notevolmente e tutto dipende da
quale antivirus si sceglie con Windows 7 (come già
visto nell'ultimo
confronto velocità AV, tra un antivirus leggero
e uno pesante ci sono differenze enormi).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
© Copyright Programmifree.com - è
vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore
|
|
|
|
|