|
|
Confronto
Sistemi Operativi
Windows XP, Windows Vista,
Windows 7: quale
dei tre è il più veloce?
© Copyright Programmifree.com - è
vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione
Dopo l'uscita di Windows 7 (fine
Ottobre 2009), mi è venuta la curiosità di vedere
se, rispetto agli altri sistemi operativi Microsoft,
esiste qualche vantaggio o svantaggio dal punto di
vista delle prestazioni. Non mi interessava però
fare un confronto tra dei sistemi completamente
'puliti', perciò ho deciso di installare ogni volta
un certo numero di programmi (quasi tutti gratuiti).
Ho così creato una partizione e ci ho
installato, uno alla volta, i 3 sistemi operativi
con alcuni programmi: un antivirus (Antivir Free),
un firewall (Comodo Firewall) e altri vari programmi
come Codec divx e xvid,
AutoMKV (da DVD a Divx),
DVDForger (da divx a DVD),
Cobian Backup
(backup),
MB Antimalware free (anti spyware),
Alcohol 52% free (quest'ultimo mi ha dato
inizialmente problemi con Windows 7, risolti
installandolo in modalità compatibile con Vista
SP2)e altri ancora.
I sistemi operativi Microsoft erano
gli ultimi disponibili: Windows XP SP3, Vista SP2 e
Windows 7.
L'hardware con cui ho eseguito il
confronto è relativamente recente, ma non
recentissimo: 2 GB Ram, processore Intel Core 2 Duo E6600,
scheda video Nvidia 7600GT, scheda madre Asus con
chipset P45 e Hard Disk Seagate da 320GB.
|
|
|
|
|
TEST 1: Installazione
OS, avvio e spegnimento
Ho misurato i tempi
dell'installazione del sistema operativo. Quindi,
una volta installati un po' di programmi (indicati
più in alto), ho misurato anche i tempi di avvio e
di spegnimento
Brevi Considerazioni:
Per quanto riguarda l'installazione del sistema
operativo, Windows 7 è risultato il migliore. Vista
SP2 non è andato male, mentre peggio di tutti è
andato XP SP3. Infatti, al termine
dell'installazione, XP non aveva trovato svariate
componenti (chip audio, LAN, stampante), che ho
dovuto installare manualmente (e dunque si parla di
alcuni minuti in più, oltre alla seccatura di dover
avere a disposizione i vari CD), mentre Windows 7 ha
riconosciuto tutto correttamente (seguito da Vista,
che ha riconosciuto tutto tranne la stampante).
Per quanto riguarda
l'avvio del sistema, Vista ne esce decisamente
penalizzato, mentre nello
spegnimento sono tutti su livelli abbastanza vicini,
con una prestazione molto valida per Windows 7.
|
|
|
|
|
TEST 2: Prestazioni
con il disco rigido
Ho qui
preparato una serie di test, per vedere come si
comportano i vari sistemi con copia, installazione,
scansione, creazione ed estrazione di archivi (nel
caso di Office 2003 l'installazione è stata fatta da
CD, mentre con Med 2 TW è stata fatta creando
sull'hard disk due immagini dei DVD, montandole con
Alcohol 52% free, e facendo l'installazione con
quelle).
Brevi Considerazioni: La
differenza di risultati non è enorme in nessun test,
tuttavia Vista SP2 quasi esce sempre penalizzato (per quanto non di molto),
ad eccezione della scansione dei 26000 file con MB
AntiMalware, in cui risulta primo (con un buon
margine). I
risultati di Windows 7 di di XP SP3 sono sempre
piuttosto vicini.
|
|
|
|
|
TEST 3: Conversione
multimediale e Calcolo
Ho provato a
convertire un DVD in Divx (con AutoMKV), un Divx in
DVD (con DVDForger), e successivamente ho eseguito
il test di SuperPi 4M.
Brevi Considerazioni:Questa
volta ad uscire penalizzato è Windows 7, soprattutto
nella conversione da Divx a DVD, mentre le
prestazioni di Vista sono le migliori.
Interessante è il test di SuperPi (impostato
a 4M): nonostante lo abbia ripetuto varie volte, ha
sempre impiegato 1 secondo in più rispetto a
Vista/XP.
Non saprei spiegare i motivi delle migliori
prestazioni di Vista SP2 rispetto a Windows 7:
sembra tuttavia che, quando la doppia cpu lavora al
100%, Vista tenda a comportarsi meglio.
|
|
|
|
|
Conclusioni
Questo confronto
vuole solo verificare se ci sono differenze
prestazionali significative tra i vari
sistemi operativi Microsoft.
Non c'è l'intenzione di paragonare
globalmente i sistemi operativi l'uno con
l'altro, perché le differenze vanno al di là di
qualche più o meno semplice tabella.
Le innovazioni presenti e
future verranno implementate in maniera completa in
Windows 7 (in parte in Vista, molto poco in XP),
come per esempio il supporto pieno degli hard disk
di ultima generazione SSD (con la funzione Trim), le DirectX 11, USB 3,
Sata3 e
quanto verrà di qui in poi, di conseguenza parlare di un
confronto a tutto campo tra questi sistemi operativi sarebbe
privo di senso.
Tuttavia le differenze prestazionali che si sono
viste in questo confronto sono interessanti.
Windows XP
SP3 è il sistema operativo che, nella media, ha
fatto registrare le prestazioni migliori (eccetto
nell'installazione, dove non ha riconosciuto
svariati componenti), tuttavia, seppure ancora
valido per un computer datato, non mi sentirei di
consigliarlo con dell'hardware recente.
Vista SP2 si è
dimostrato generalmente più lento dei due
concorrenti; tuttavia, nei test in cui la cpu è
stata impiegata a lungo intorno al 100%, è riuscito a
primeggiare.
Windows 7 non ha
mostrato incrementi prestazionali significativi,
tuttavia è stato per lo più davanti a Vista, e a
volte anche davanti a XP. Ha sempre riconosciuto
tutto quello che ho collegato al pc al primo colpo,
cosa che non è avvenuta con XP. Ha anche invece mostrato
qualche limite nei test in cui la cpu era
maggiormente impegnata, speriamo sia qualcosa di
facilmente risolvibile.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
© Copyright Programmifree.com - è
vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore
|
|
|
|
|