PeerBlock (open source)

(utilità per P2P) 


commento modificato: Luglio 2017

PeerBlock è un'applicazione open source che nasce su ispirazione del vecchio PeerGuardian (ormai non più aggiornato). La sua funzione è bloccare una serie di IP ritenuti in vario modo pericolosi o sgraditi, inseriti in una (lunga) lista.

Lo scopo principale è quello di migliorare la privacy con i programmi p2p, evitando appunto di farci connettere ad IP considerati 'non sicuri' (incluse società che producono Spyware, Ad-ware, ecc.). Questo non toglie che in quelle lunghe liste di IP bloccate ci siano molti IP innuocui, tuttavia è un prezzo da pagare per una maggiore privacy.

PeerBlock, come del resto il vecchio PeerGuardian, ha molti estimatori ma anche detrattori. Se infatti i primi sottolineano una maggior privacy, i secondi puntano il dito verso una maggiore lentezza del sistema (soprattutto se si utilizzano per svariate ore certi programmi p2p), ritenendo inoltre i benefici offerti alquanto trascurabili.

Nel mio caso lo ritengo un programma interessante e facile da usare, ma -almeno finora- non indispensabile (stesso discorso per il vecchio PeerGuardian).

IMPORTANTE: Gli aggiornamenti di alcune liste sono da qualche tempo diventati a pagamento (come quella chiamata P2P): la lista che ci viene data inizialmente è gratuita, ma per aggiornarna ci vuole una sottoscrizione a pagamento.
E' possibile comunque aggiungere alcune liste di questa pagina (alcune sono a pagamento, ma altre gratuite), cliccando il bottone List Manager→Add.
Utili (non solo per PeerBlock) sono anche le liste presenti qui.

download

GIUDIZIO: BUONO
 

 

Categoria: Utilità per P2P