|
|

P2P e file-sharing
i principali programmi di condivisione, come
eMule,
Bittorrent, DC++, Winmx, Shareaza, Ares, ecc.
NOTA: sono interessanti anche i
programmi per scaricare musica
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
1) BitTorrent
commento
modificato: Marzo 2015
BitTorrent è il programma di condivisione
più veloce in assoluto per scaricare. E' stato creato proprio per
sfruttare al massimo tutta la banda disponibile, e giù in pochi minuti
se ne riesce ad apprezzare la velocità. Non interferisce con eMule,
tanto che alcuni utenti li usano entrambi, a seconda di quello che
cercano.
Gli svantaggi sono principalmente
rappresentati dal fatto che non è un programma come gli altri, e
all'inizio si resta un po' disorientati. Per esempio non c'e' una
funzione di search come per la concorrenza, e bisogna far partire il
download scaricando un file torrent: bisogna andare in giro sui siti
internet a cercare i .torrent, oppure scaricare un programma che lo
faccia in automatico, come Bit Che
(che ha ricevuto aggiornamenti a fine 2012 dopo oltre quattro anni di
stasi; nel 2015 è arrivato alla versione 3.5), oppure
TorrentSearch, o
ancora
TorrentRover
(valido e accurato, ma con un numero abbastanza limitato di siti da cui
effettua le ricerche).
Utile è anche il servizio di Zoogle.com, che fa da motore di ricerca torrent.
Vista la sua estrema velocità, è utilizzato
anche da alcune case di software per distribuire i propri prodotti (al
posto del tradizionale download da internet).
Esistono svariate possibilità di scaricare i torrent
tramite i cosiddetti client.
Una volta il mio client preferito era ųTorrent.
Oggi uTorrent si è purtroppo riempito di pubblicità (adware) e la mia preferenza va a
Tixati, che ne considero il degno successore. Nonostante
l'interfaccia grafica non bellissima, al momento considero Tixati come
il miglior client torrent.
Altri client interessanti sono
Tribler (con motore di ricerca torrent integrato),
qBittorent e
Deluge Torrent
(leggerissimo), o anche
Transmission QT (derivato dalla versione per linux).
WebTorrent, invece è un client basato sul
protocollo torrent più dedicato allo streaming video
che ai download.
Se invece cercate qualcosa di più ricco di
opzioni, ma anche assai più pesante, allora potete provare Vuze.
Vuze
è un client per torrent ricchissimo di funzionalità, in grado anche di
fare da player e -con opportuni plugin- di convertire i video scaricati
verso Playstation, Xbox e iPod/iPhone. Tutte queste funzionalità però
hanno un prezzo: Vuze è anche il client più pesante che abbia mai visto;
secondo alcuni, questo non rappresenta un particolare problema, mentre secondo altri
(a partire dal sottoscritto) più si riescono ad evitare programmi pesanti,
meglio è. Rispetto ad emule, qualsiasi
client è più veloce nel
download, anche se su emule i rilasci sono molto più
longevi.
|
|
 |
 |
|
2) Il Mulo: eMule
Attualmente, quello che ancora considero il miglior
programma di condivisione (file sharing), si chiama
eMule. Questo
Mulo (e-Mule appunto, mentre e-donkey era l'asino) è del tutto compatibile
con edonkey e ne migliora in maniera
determinante alcune caratteristiche: aggiornamento automatico dei
server, facilità nel trovare files rari, e soprattutto
ottimizzazione del rapporto upload/download. In pratica eMule tiene
traccia di quanto avete dato agli altri (sotto forma di crediti
automatici), e vi dà una priorità superiore
nello scaricare (vi fa saltare in testa alla coda). Questo spinge gli
utenti a dare di più in upload, per poter scaricare prima e più in
fretta.
IMPORTANTE: A partire dalla versione
0.47b (del client di eMule ufficiale o delle sue MODs), è stata implementata la
funzione di Protocollo di Offuscamento (Obfuscation
Protocol), che se attivata dall'utente consente ad eMule di mascherare il
proprio protocollo mentre si connette ad altri server o client. Questo non
aumenta l'anonimato (non è quello lo scopo), bensì rende difficile al
provider l'identificazione di emule tramite i pacchetti che invia (qualcosa
che fa anche BitComet), in modo da ridurre il problema dei filtri anti p2p
installati da alcuni provider. E'
consigliato l'utilizzo CFosSpeed (che
però è purtroppo a pagamento)
insieme a eMule: tale programma consente di tenere la banda in upload al
massimo, accumulando più crediti e così -a lungo andare- permettendo di
scaricare di più.
ATTENZIONE:
Da tempo ci sono dei server spia (cioé dei
server che sembrano tenere traccia di quello che fanno gli utenti), dagli scopi
non ben definiti.
E'
importante aggiornare i server nel modo giusto, per evitare i server fasulli che
contengono -volutamente- dati errati, o gli stessi server spia.
Per aggiornare i server, leggi come
aggiornare la lista server di emule (resta
inteso che il mulo funziona perfettamente anche solo con la rete KAD, senza cioé connettersi a nessun server).
Download emule
|
|
 |
 |
|
3) DC++ (Direct Connect)
DirectConnect
plus plus è
invece unico nel suo genere.
Usarlo è più complicato rispetto agli altri
all'inizio, ma
attraverso di esso potete trovare moltissimo:
programmi (interi dischi in formato ISO), musica, video. In pratica il
programma mette a disposizione centinaia di piccoli server (chiamati HUB),
ognuno di essi con centinaia di utenti: voi vi collegate e vedete
se tra gli utenti dello stesso hub ci sono dei programmi (o
video, ecc.) che vi interessano. Ma
qual è lo svantaggio? Semplice. Per accedere ai migliori server stranieri,
quelli pieni di giochi e programmi, dovete condividere oltre i 30 -
40 GB (come minimo) di materiale.
Ci sono anche degli
hub in italiano per italiani, da dove è possibile trovare di
tutto in italiano (qui basta condividere 3-5 GB). Quanto ci vuole
per trovare questi hub italiani, una volta lanciato il programma? Meno di 40-50 secondi...
Qui il rapporto tra utenti è
il più diretto che ci sia tra i vari programmi di condivisione. Essendoci pochi hub in italiano,
ritrovarsi e fare due chiacchiere (oltre a trovare cose in italiano) è
facilissimo. Il contatto diretto tra utenti è dunque il suo grande punto
di forza. Il difetto? Come potete immaginare, molti imbrogliano e
condividono solo stupidaggini, tanto per arrivare al minimo richiesto. Malgrado tutto, con
parecchia pazienza è proprio con Direct Connect che si possono trovare le
cose più interessanti.
|
|
 |
 |
|
4) Shareaza
Eccellente interfaccia grafica, buona velocità di
download. E'
valido, ma per ora non lo
considero sul livello di quelli ai primi posti. Se non altro è Open
Source, il che ne rende più difficile la chiusura. Permette di scaricare anche
da altri reti (emule e Bittorrent), oltre che dalla sua rete, tuttavia se volete
scaricare dalle reti di emule e bittorrent è bene che usiate quelle.
Nel complesso discreto, ma se volete
trovare materiale sono altri i programmi a cui rivolgersi. Clicca qui
|
|
 |
 |
|
5) Ants
Ants segna l'avanzata dei programmi di condivisione (p2p o file
sharing) di una generazione nuova. Tutta l'esperienza accumulata con gli altri
programmi del genere (soprattutto nella riservatezza dei dati personali), sta
conducendo verso Ants.
In italiano, e sviluppato da un programmatore italiano, ha la
cifratura dei dati come sua caratteristica principale. In pratica nessuno può
vedere quello che state scaricando; gli stessi dati vengono mescolati con quelli
dei browser HTTP, e questo rende al momento Ants insensibile ai filtri che
alcuni provider hanno messo per limitare l'utilizzo del p2p da parte dei loro
clienti.
La garanzia della riservatezza, e la protezione dell'anonimato,
hanno comunque un prezzo in termini di velocità: Ants in via di principio tende
come rapporto all' 1:1, cioé in genere riuscirete a scaricare tanto quanto date.
Per scaricare Ants,
clicca
qui
(se avete dubbi su quale versione prendere, scegliete la Installer Setup per
Windows, con estensione exe).
|
|
 |
 |
|
Programmi utili per il p2p:
TCP-Z
(aumenta il numero di connessioni per server)
Altri
programmi p2p:
SoulSeek (uno dei migliori per la musica)
Ares, BearShare, Imesh, WinMx e altri programmi p2p
|
|
 |
 |
|
DOMANDA MOLTO FREQUENTE:
Perché non ritieni di segnalare programmi p2p
che siano semplicemente freeware (cioé gratis), ma in questa pagina
segnali esclusivamente quelli open source?
Risposta: perché il
passato ci ha insegnato che TUTTI i programmi p2p che hanno
avuto successo e non erano open source, sono stati chiusi, prima o
poi. Appena raggiungono un certo successo, vengono chiusi. Per
chiusi intendo che dopo essere stati sottoposti ad azioni legali, o
sono passati a pagamento, o sono stati chiusi del tutto. Basta fare
l'elenco: Napster, Kazaa (con le cause e le minacce agli utenti),
Morpheus, AudioGalaxy, Grokster, WinMx, Edonkey.
Nemmeno gli open source sono immuni,
tuttavia ad oggi nessuno dei programmi principali p2p che fossero
open source è stato chiuso. E questo deve sicuramente voler dire
qualcosa.
Questa pagina è nata fin dall'inizio
di Programmifree (cioé
a metà del 2000), e ha visto alternarsi praticamente tutti i
programmi principali di condivisione, fin da Napster e Morpheus
(passando per AudioGalaxy e molti altri), per arrivare a quelli
attuali.
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|