E' un file manager
classico open source, basato sulla
classica interfaccia a doppio
pannello, disponibile sia in
versione da installare che in
versione portabile.
Su Programmifree sono già presenti
tantissimi programmi di questo tipo (da
FreeCommander a MasterCommander a tantissimi altri),
dunque cosa aggiunge Double Commander a ciò
che gli altri non hanno?
In realtà, per quanto non ci sia
nulla di veramente nuovo in Double Commander
rispetto ai tanti programmi già presenti in
Programmifree, si comporta bene in praticamente
tutto quello che fa.
L'algoritmo di trasferimento
file non è quello predefinito di Windows, ma
proprietario (secondo la mia esperienza, ciò non
sempre si rivela un guadagno per l'utente, come
dimostrato in passato da questo
confronto
di copia file, in cui
quasi tutti gli algoritmi di copia proprietari si
rivelevano più lenti di quello di Windows).
Doube Commander ha un visualizzatore
di file integrato (velocissimo), richiamabile con il
tasto F3, ha un editore di testi integrato
(richiamabile con F4), è in grado di gestire gli
archivi (ZIP, RAR e altri) come fossero
sottocartelle, ha una buona configurabilità
dell'interfaccia (tra l'altro basata su TAB o
schede), ha un valido motore di ricerca interno
avanzato, in grado di cercare sia il nome dei file
che il testo all'interno dei file stessi, ha la
capacità di rinominare file in blocco e altro
ancora.
Nel complesso dunque, seppure come
detto non sia innovativo, si pone comunque tra i
migliori programmi di questa categoria.
download