|
|
Sostieni Programmifree
Una donazione, anche
minima a Programmifree, è segnale concreto che questi confronti ti
piacciono e che ne vorresti vedere ancora in futuro.
Magari anche 1€ per te può sembrare
poco, ma significa dare concretamente la tua approvazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione
confronto inserito:
Aprile 2013
A volte (anzi, molto spesso) può
capitare di dover copiare tanti file da un hard disk
all'altro, o anche da o verso una chiavetta USB.
Mi sono così chiesto se ci fossero
dei reali vantaggi di prestazioni
nell'utilizzare un programma specifico rispetto al
normale utilizzo predefinito di Windows (quello cioé
che Windows utilizza quando trasciniamo una cartella
da una parte all'altra).
Ho dunque provato a fare 4 test
diversi: nei primi 3 ho copiato i dati da un hard
disk Western Digital Velociraptor 300 GB verso un
Hard Disk Western Digital Green 1.5 TB, mentre
nell'ultimo test ho copiato gli stessi file del test
n.3 verso una chiavetta USB Patriot Xpress 32 GB (la
chiavetta sarebbe USB 3.0 nativa, ma è stata
utilizzata su una normale porta USB 2.0.
Il confronto è stato eseguito
con Windows 7 a 64 bit (nel confronto è stato
incluso anche Windows 8, sempre a 64 bit),
utilizzando un processore E6600 Intel e 4 GB di RAM.
Non è stato utilizzato antivirus.
Il test è stato fatto
2 volte per ciascun programma e fatta una
media dei risultati.
NOTA: I
file manager che utilizzano il sistema di copia
predefinito di Windows 7 (o anche Windows 8, se
installati su quest'ultimo) hanno fatto registrare
gli stessi risultati di Windows 7, dunque quello che
vale per Windows 7 (o Windows 8) vale anche per
Free
Commander,
xplorer2 lite,
Qdir,
FileMenuTools, ecc.
|
|
|
|
|
TEST 1: copia di 2
file di 6.8GB ciascuno (in MB/sec)
Ho copiato un paio di file ISO di 6.8 GB circa ciascuno da un hard disk
all'altro.
Brevi Considerazioni:
Nomad.NET e
FastCopy vincono nettamente, ma Windows
7 e Windows 8 non sono lontani. Delusione per
Master
Commander e soprattutto
Multi Commander, ampiamente
agli ultimi posti.
|
|
|
|
|
TEST 2: copia di
43mila piccoli file (in MB/sec)
Ho copiato 43mila piccoli file (2.7 GB circa) da un hard
disk all'altro. I file erano al 70% di immagini (jpg e png), al 15% eseguibili e
al 15% di documenti e pagine html.
Brevi Considerazioni:
In questo caso, con molti piccoli file (soprattutto
file di immagini), TeraCopy ha fatto leggermente
meglio di Windows 7 e di FastCopy. Di nuovo Master
Commander e Multi Commander ampiamente agli ultimi
posti. In questo caso la differenza tra gli ultimi
due e i primi è abissale, e cioé di oltre 10 volte!
|
|
|
|
|
TEST 3: copia di 30
file da 350MB ciascuno (in
MB/sec)
Ho copiato
una trentina di file AVI di 350 MB ciascuno da un
hard disk all'altro, per un totale di circa 10.5 GB.
Brevi Considerazioni:
FastCopy vince nettamente, seguito da TeraCopy.
Tutti gli altri più o meno sulla stessa linea
(Master Commander un po' meglio rispetto ai
precedenti test). Stavolta il sistema di copia
predefinito di Windows arriva all'ultimo posto (per
quanto poco staccato dalla maggior parte della
concorrenza).
Questo test è interessante perché 350 MB (circa) di
un file AVI è una grandezza standard, molto usata
nelle serie TV, dunque un certo numero di utenti
potrebbe averci spesso a che fare.
|
|
|
|
|
TEST 4: copia di 30
file da 350MB su chiavetta USB (in
MB/sec)
Ho copiato gli
stessi file di prima (10.5 GB in tutto, per 30 file
AVI) verso una chiavetta USB Patriot Xpress 32 GB,
in una porta USB 2.0 del computer (ho scelto un
computer abbastanza datato e non dotato di porte USB
3.0).
Brevi Considerazioni: Di nuovo
FastCopy è risultato il migliore, seppure di stretta
misura sulle versioni predefinite di Windows. Nelle
ultime posizioni di nuovo Master Commander e Multi
Commander (oltre a muCommander), tre volte più lenti
rispetto ai primi.
|
|
|
|
|
Conclusioni
La domanda che mi
ero posto all'inizio di questo confronto era: ci
sono veri vantaggi prestazionali nell'utilizzare un
altro programma rispetto al sistema di copia
predefinito del sistema operativo?
La risposta è che generalmente non ci sono, a
meno che
nel caso si debbano copiare decine di file AVI (di
300-350 MB) da un hard disk all'altro, dato che il
distacco di Windows 7 (un po' peggio per Windows 8)
dai primi è stato in 3 dei 4 test intorno al 10%
(o addirittura inferiore).
Solo nel caso si debbano copiare decine di file AVI
da un hard disk all'altro c'è un evidente
vantaggio prestazionale (con FastCopy e TeraCopy)
rispetto al sistema predefinito di Windows.
Le stesse
cose dette per il sistema predefinito di copia file
di Windows valgono anche per tutti quei programmi che si
basano su di esso (Free Commander,
xplorer2
lite,
File Menu Tools, ecc.).
Riguardo ad un
risultato più generale,
FastCopy è il
programma che è andato meglio in tutto il confronto,
vincendo due test su quattro e arrivando comunque
sempre tra i primi tre. Può dunque essere consigliato
soprattutto in certi casi, e cioé se si
devono copiare tanti file da un hard
disk all'altro o verso un'unità USB (diciamo file dai 350 MB in su), mentre
diventa meno interessante se si devono copiare tanti
piccoli file (come immagini o testi).
Anche
TeraCopy
è andato bene (battendo Windows nella metà dei test)
e anche questo può essere consigliato, tanto più che
offre la scelta di sostituirsi automaticamente al
sistema predefinito di copia di Windows (e verrebbe
utilizzato dai vari software che adottano il sistema
predefinito di Windows di copia file, come Free
Commander, FileMenuTools, ecc.)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|