Sull'utilità e sui
vantaggi di avere un'unità SSD al posto di (o anche insieme
ad) un Hard Disk tradizionale, ho già scritto in passato su
Programmifree.
Le
unità
Crucial MX200 250GB (250GB, 500GB e 1 TB) si
caratterizzano per una capacità di riscrittura superiore
rispetto sia ad unità SSD Crucial di generazioni passate (incluse
le unità di Crucial di tipo BX, attualmente in
commercio), sia rispetto a molte unità SSD concorrenti.
Possono infatti essere riscritte innumerevoli
volte (assai di più rispetto a versioni precedenti): la versione da 250GB è in grado di
scrivere circa 22 GB al giorno per 10 anni (come molti
sanno, la capacità di riscrittura delle celle di un'unità SSD
non è infinita, ma ha un valore predefinito in origine, che
appunto in caso delle Crucial MX è molto elevato), quella da
500GB può scrivere una media di 44 GB al giorno per 10
anni e quella da 1TB circa 87GB.
Sul sito della Crucial ci vengono anche forniti
2 programmi gratuiti. Il primo si chiama
Scansione
Sistema Crucial, è un software portabile e fa essenzialmente
una cosa: ci dice quali componenti Crucial (RAM e SSD) possono
essere installati nel nostro computer senza
problemi di compatibilità.
Il secondo software si chiama invece
Crucial Storage Executive; oltre a fornirci un certo numero
di dati sulle nostre unità (SSD o dischi rigidi che siano), tra
cui il loro stato di salute, ci permette di aggiornare il
firmware in maniera automatica (con un semplice clic) e possiede la capacità di aumentare
in una certa misura le prestazioni della nostra unità SSD
tramite la funzione Momentum Cache.
Se attivata (funziona anche con gli SSD Crucial
delle generazioni precedenti, dall'm500 in poi), questa
funzione chiamata Momentum Cache fa sì che i dati transitino
per la RAM prima di andare all'unità. In questo modo il
flusso di dati che arrivano al controller SSD è sempre costante,
e ciò almeno in teoria permette
un incremento delle prestazioni, sia in lettura che in
scrittura (aumenta anche la durata, perché ottimizza la
scrittura dei dati ripetitivi).
L'unica cosa a cui bisogna fare attenzione è ad eventuali
interruzioni di corrente, perché, facendo transitare i dati
nella RAM), in caso di interruzioni nell'energia elettrica si
verificherebbero perdite di dati.
Ho eseguito a questo proposito una serie di test
con l'opzione Momentum Cache attiva, e il guadagno medio
in alcuni test è stato del 10-20%, mentre in altri test
non si sono rilevati vantaggi prestazionali.
La differenza nei test si rileva soprattutto con soprattutto con
l'antivirus disattivo, perché ho notato -come già in altre
occasioni- che se Windows Defender è attivo fa da collo
di bottiglia, appiattendo tutti i valori, o addirittura
penalizzando in certe occasioni la funzione Momentum Cache.
Nei benchmark sintetici, come nel caso di
Crystal Disk Mark e di
AS SSD Benchmark, la
differenza di prestazioni è stata invece incredibile, con un
aumento dalle 2 alle 7 volte rispetto a quando la
funzione Momentum Cache era disattiva.
Le specifiche dell'SSD
Crucial MX200 250GB sono
di tutto rispetto: 555 MB/s in lettura e 500 MB/sec in
scrittura.
Vediamo adesso di verificare nel dettaglio
alcune prestazioni.