Trascrivere manualmente una registrazione di per sé non è
difficile.
Essenzialmente abbiamo solo bisogno di un programma che
ci permetta di ascoltare l'audio della registrazione e
di mandarlo in pausa quando ci serve cliccando un tasto
(magari riavvolgendo automaticamente indietro di uno o
più secondi).
Per far ciò possiamo utilizzare un
programma specifico per le trascrizioni, come
Listen
N Write, oppure un lettore multimediale come VLC
(o anche PotPlayer, o simili) che, grazie
alla possibilità di HotKeys globali, ci permetteranno di
far andare avanti e indietro il nostro audio/video
mentre scriviamo su un qualsiasi word processor.
Il vantaggio di
Listen
N Write è di essere specifico per le
trascrizioni, e di integrare un comando molto utile, e
cioé Riproduzione intelligente, che farà avanzare
e fermare dopo qualche secondo la registrazione, per poi
riprendere e fermarsi di nuovo, e così via (i secondi di
pausa sono modificabili dall'utente).
Tra l'altro esiste un'applicazione
per Android con caratteristiche più o meno simili,
chiamata
Easy Record Rewind Transcript.
Ci potrebbe però essere il problema
di strani/insoliti formati audio (o video) che Listen N
Write non è in grado di supportare; in questo
caso o cerchiamo di convertirli, oppure utilizziamo un
lettore multimediale come
VLC o
PotPlayer. Dalle preferenze di questi lettori è
possibile configurare dei tasti che possono sia fermare
che far andare indietro/avanti la registrazione. In
questo modo possiamo utilizzare qualsiasi programma di
videoscrittura (LibreOffice, OpenOffice, ma anche Word o
qualsiasi altro) e controllare la riproduzione con i
comandi impostati prima.
Tuttavia, per quanto ne so, né Listen N
Write, né VLC (o simili) sono in grado di rallentare
la velocità della riproduzione lanciando
invariato il tono (pitch), cosa che può diventare molto comoda se
si deve fare la trascrizione di qualcuno che parla in fretta.
Dunque la cosa migliore è utilizzare un
programma in grado di rallentare la velocità con il tono
invariato: la scelta così ricade sull'ottimo
Foobar2000, che deve essere configurato a
dovere (ci sarebbe anche
Express Scribe Free, che però è free solo in
parte, e che nella versione gratuita non supporta i video, ma solo i file
audio).
Se dunque dovete fare una semplice
trascrizione Listen N Write va benissimo, ma se volete
poter rallentare la velocità della riproduzione in
maniera definita da voi (lasciando il tono invariato),
allora ci servirà questa guida con