|
|
Convertire da blu-Ray a Divx
(o Xvid o MKV)
tramite HDConvertToX
© Copyright
Programmifree.com.
E' vietata la copia anche parziale senza il consenso
scritto dell'autore.
|
|
|
|
|
|
|
|
Con questa guida saremo in grado di convertire un
Blu-Ray in un Divx (o Xvid), o anche MKV, in
modo da poterlo leggere su qualsiasi lettore da tavolo (o anche unità
portatile).
MOLTO IMPORTANTE: Per convertire
un Blu-Ray occorre un processore di ultima generazione, o
comunque molto potente. In caso contrario, ci vorrà
parecchio tempo, anche 12 ore o più.
-
Per prima cosa ci serve un programma di
estrazione (rip) per Blu-Ray,
in modo da poterlo avere sul disco rigido: a tal proposito, il
migliore tra i programmi gratuiti è
DVD Fab HD Decrypter. Dal
momento che un blu-ray occupa parecchio spazio, dovremo avere circa 35-40 GB liberi.
Se viceversa volessimo utilizzare il blu-ray in tempo reale (in modo da
non copiarlo prima sull'hard disk), l'unica soluzione è utilizzare
AnyDVD HD (che però è a
pagamento). In questo caso, basta avviare AnyDVD HD e non serve
altro (oppure si può lo stesso copiare l'intero disco blu-ray
sull'hard disk in formato ISO, se lo si vuole).
Adesso che abbiamo un blu-ray decrittato, possiamo procedere
alle fasi successive.
-
Come programma per la conversione, utilizzeremo il
valido HDConvertToX, uno dei
pochi in grado di convertire correttamente un video blu-ray in divx/xvid (oltre che
MKV).
Come programma, HDConvertToX non richiede installazione,
tuttavia è necessario che alcuni codec e librerie siano installati sul nostro
sistema, come descritto nella pagina da cui lo si scarica, altrimenti
non funzionerà.
Ripeto, se i codec e le varie librerie non sono installati
correttamente, il programma vi darà errore.
-
Avviamo dunque HDConvertToX, clicchiamo Open e andiamo
nella cartella del blu-ray decrittato : qui apriamo il video
principale, che si trova nella cartella BMDV/Stream e che di solito
si chiama 00000.m2ts
-
Se i codec e le varie librerie sono stati installati
correttamente, dopo parecchi secondi (dipende dalla potenza del
nostro processore) nell'interfaccia di HDConvertToX
appariranno i dati del nostro video.
-
Impostiamo la risoluzione: qui il discorso
dipende molto da quello che vogliamo fare con il video: se
intendiamo vederlo con un normale lettore da tavolo che non supporta i
formati HD, allora siamo costretti a scegliere una risoluzione
compatibile: in questo caso possiamo inserire un valore di 720 o 640
(o simile) in Manually Set Width x Height, altrimenti, se
vogliamo mantenere il formato HD, possiamo inserire 1280 (o addirittura 1920).
-
Clicchiamo Video e scegliamo il codec video
che desideriamo. Se vogliamo un video che sia letto da qualsiasi
lettore compatibile con il divx, allora selezioniamo l'opzione
corrispondente
(e
poi Xvid in AVI, oppure Divx in AVI). Vicino a
Final MB
Size, impostiamo i MB che verranno occupati dal nostro video:
maggiore lo spazio occupato, maggiore la qualità. Il valore di
1400MB è di solito adeguato per video fino a 120 minuti.
[Facoltativo] In caso avessimo scelto un video in HD con risoluzione 1280 o 1920 (con l'opzione
),
è assolutamente consigliato X264 in MKV. La qualità video sarà
certamente superiore rispetto ad un normale divx/xvid.
Opzionale: in caso avessimo ridotto molto il video (per
esempio a 640 o simili), può essere utile andare su Advanced Options, poi
Resizers Options, e quindi selezionare Bilinear Resize.
-
Scegliamo la traccia audio (o le tracce
audio) e gli eventuali sottotitoli. Se il formato/contenitore è MKV,
allora i sottotitoli saranno automaticamente inseriti nel video
finale.
-
Impostiamo la qualità dell'audio. E' possibile
lasciare l'audio del blu-ray (se al passo precedente abbiamo scelto
una traccia AC3), impostando Copy Audio, oppure convertirla in
MP3 (per ridurre la
grandezza del file e mantenere la compatibilità con lettori da
tavolo) o AAC (ottima scelta per MKV).
-
Dobbiamo scegliere dove salvare il nostro video:
-
Clicchiamo
(oppure
)
Adesso ci vorranno alcune ore (dipende dalla
potenza del processore) e il processo sarà completo.
|
|
|
|
|
SERVE ANCHE IL TUO SOSTEGNO
Il modello di internet
sostenuto dalla pubblicità è in crisi, e anche
Programmifree ne è colpito.
Per continuare ad
essere qui anche in futuro, sono necessarie nuove
vie di sostentamento.
Se Programmifree ti è
utile, e vuoi che continui ad esistere, per favore
dai un contributo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|