I programmi per la conversione da divx
a DVD sono presenti in
questa pagina. Il loro utilizzo è semplice, e in realtà non
avrebbero bisogno di guide. La guida qui sotto va dunque a rivolgersi
solo agli utenti meno esperti, che non avendo mai provato questo genere
di programmi potrebbero incontrare qualche piccola difficoltà.
Il programma utilizzato in questo caso è
d2mp; rispetto
ai suoi due concorrenti gratuiti, offre in più la possibilità di mettere
più titoli diversi sullo stesso DVD (gli altri consentivano solo divx
dello stesso tipo, da riunificare), richiamabili tramite un menu, mentre
consente di configurare di meno l'algoritmo di codifica (QuEnc).
PREMESSA: perché questi
programmi di conversione funzionino, è necessario che il divx di
partenza non abbia errori, e che nel vostro sistema siano installati
tutti i codec. Per
verificare gli errori del divx, sarebbe bene effettuare una passata in
VDM (Virtual Dub Mod) : cioé caricare il
divx in VDM, impostare audio e il video in Direct Stream Copy, e
quindi salvarlo nuovamente. Se è presente qualche piccolo errore, VDM lo
correggerà. Questa procedura non è obbligatoria, ma aiuta in caso di
problemi.
-
Scaricate e installate
d2mp
e installatelo.
-
Cliccate con il tasto destro del
mouse sulla riga sotto Filename e caricate il vostro video.
E' importante che nel file che caricate non ci siano
caratteri speciali, come lettere accentate, ecc., altrimenti
alla fine del processo d2mp potrebbe andare in crash. Se ci sono
caratteri speciali, rinominate il video.
-
Cliccate su Set Paths e
scegliete la cartella in cui volete salvare il DVD finale. E'
importante scegliere una partizione in cui ci siano molti GB di
spazio liberi. Se avete spazio a sufficienza su C:, potete anche
lasciare tutto com'è.
-
I parametri video a audio possono
essere lasciati così come sono (se avete un processore molto lento,
potete cliccare su Video Config e impostare Passes - 1,
in modo da fare solo una passata, peggiorando la qualità ma
dimezzando il tempo).
-
Se volete i sottotitoli (in
formato SRT), cliccate Subtitles, come nell'immagine qui
sotto. Rinominate il file dei sottotitoli con lo stesso nome del
video, e posizionatelo nella sua stessa cartella. Se per esempio il vostro divx si chiama divx.avi, i
sottotitoli si dovranno chiamare divx.srt (e si dovranno trovare
nella stessa cartella del video).
Se volete dei sottotitoli sovraimpressi selezionate Permanent,
altrimenti lasciate Selectable.
-
Cliccate su DVDAuthoring, e
apparirà una finestra come quella qui sotto:
Vicino ad Audio Language e Subtitles Language
scegliete IT (o la lingua in cui è il vostro divx e in cui
sono i sottotitoli).
-
FACOLTATIVO: cliccate su
Edit Menu. Apparirà una pagina in cui potete modificare la
schermata iniziale del DVD; nulla di trascendentale o di
particolamente avanzato, tuttavia è meglio se scrivete voi il titolo
che non lasciar fare al programma (che userà come titolo D2MP MENU,
un nome che sinceramente adotterei solo nei miei peggiori incubi).
-
Cliccate Encode e
partirà la codifica.
Abbiamo finito, adesso occorre
lasciar solo lavorare il programma. Per avere un'idea dei tempi
richiesti per la codifica, date un'occhiata al confronto di
Programmifree tra programmi di
conversione divx-dvd. Come nel caso di TheFilmMachine e Avi2DVD,
alla fine avrete un DVD in
formato ISO
masterizzabile da qualunque programma di scrittura DVD (IMGBurn, Nero,
CDBurnerXP Pro, ecc.).
Ricordo anche qui che
l'integrità del divx di partenza è fondamentale; se presenta errori, a
un certo punto la conversione si potrebbe interrompere (in questo caso
provate la passata con VDM, per vedere se si risolve qualcosa).
Per il resto, anche questa è
una guida molto semplice, e vale la stessa affermazione fatta per gli
altri due programmi simili: non c'è niente da pensare, non c'è niente da
capire, solo fare qualche clic con il mouse.
|