Test Disk è un programma open source (che si può
utilizzare gratuitamente anche a
scopo commerciale) specializzato in
primo luogo per recuperare
partizioni corrotte o settori di
avvio (boot) non più utilizzabili, e
in secondo luogo per recuperare dati
in maniera più mirata, per esempio
da partizioni erroneamente
cancellate (per il recupero di
archivi e immagini, comunque, è
meglio utilizzare il quasi-gemello
PhotoRec).Ha il vantaggio di
funzionare su tutti i principali
sistemi operativi (Windows, ma anche
Linux e Macintosh), e di trovare
partizioni corrotte o danneggiate in
tantissimi formati, RAID 1,4,5,6
incluso.
Come il suo gemello PhotoRec
(specializzato nel recupero delle
immagini), TestDisk è un ottimo
programma, davvero potente, ma che
ha un grosso svantaggio, soprattutto
per gli utenti più inesperti: manca
di un'interfaccia grafica, e tutto
deve essere fatto tramite
un'interfaccia di testo. Questo non
lo rende semplice. Se
si pensa di avviarlo e in pochi
minuti di sistemare tutto, senza
leggere una riga di istruzioni, ci
si sbaglia.
Se si pensa di fare
qualche clic qua e là e recuperare
ogni cosa al primo colpo (come invece
avviene in casi non troppo gravi
con programmi come GetDataBack), ci
si sbaglia del tutto.
Con TestDisk si possono fare
ottime cose, ma al prezzo
di avere calma e leggere -quando
necessario- le istruzioni (in
inglese). Per esempio, il quasi-gemello
per le immagini,
PhotoRec, è in
grado anche di recuperare immagini
da CD riscrivibili (CD-RW)
cancellati in maniera veloce, cosa
che moltissimi programmi di recupero
dati concorrenti
(anche a pagamento) non sono in
grado di fare, tuttavia per
riuscirci occorre utilizzare la
versione Linux di PhotoRec...
Non richiede installazione, si
può lanciare da dove vogliamo.
download