Symantec Altiris SVS

(virtualizzazione) 


 

Lo definisco un programma di virtualizzazione particolare, direi di virtualizzazione virtuale, perché i programmi di virtualizzazione permettono di installare un nuovo sistema operativo e di lavorare con quello (per capire, basta vedere la guida che ho scritto tempo fa per VirtualBox), mentre SVS lavora diversamente: si installa direttamente sul sistema operativo, e da lì crea una serie di strati (layers), su cui installare i programmi che vogliamo provare.

Ogni programma andrà su uno strato (layer) diverso, in modo che siano tutti separati. Basta disattivare uno strato e immediatamente qualunque traccia di quel programma sparirà dal computer, incluse le variazioni al registro di sistema.

Tutto questo sarebbe eccezionale, se non fosse che alcuni programmi, in genere quelli che più si installano a fondo nel sistema operativo, come certi antivirus e antispyware, con SVS non funzionano: questi programmi devono essere installati saltando SVS (nulla di male, ma lo scopo di SVS sarebbe fare esperimenti in tranquillità e con la certezza di non fare danni, cosa che in questo caso non è possibile, e gli antivirus e antispyware sarebbero proprio i programmi più utili da provare 'virtualmente').

Ogni volta che si installa un nuovo programma, inoltre, è prima necessario disattivare tutti gli altri livelli attivi. Rispetto ai normali programmi di virtualizzazione, SVS presenta vantaggi e svantaggi: sta a ciascuno valutare la convenienza nel proprio caso.

Al momento SVS è ancora gratuito per uso personale.

NOTA: Dopo essere acquistato dalla Symantec qualche tempo fa, non è più sviluppato (almeno per quanto riguarda la versione free). L'ultima versione gratuita è ancora disponibile al link qui sotto:

download

GIUDIZIO: BUONO ++
 

 

Categoria: Virtualizzazione