OpenShot è un
programma open source per il
montaggio video non lineare,
categoria in cui per Windows i
software gratuti sono molto rari.
L'utilizzo è relativamente semplice
(sempre parlando di un programma di
video editing), soprattutto se si
cerca di montare senza troppe
pretese e senza sforzi eccessivi
qualche flusso video.
E' anche possibile aggiungere
titoli, statici o in movimento (in
quest'ultimo caso ci chiederà di
installare
Blender), così
come svariati
effetti di transizione, utili -per
esempio- in caso si voglia creare un
video da una serie di immagini
statiche (slideshow).
Questi effetti possono essere
modificati, ma solo in maniera
minima, assai meno rispetto a
programmi di slideshow dedicati.
Utile è la
guida (in inglese) presente sul
sito, che aiuta in caso di dubbi su
come procedere.
Alla fine il nostro video potrà
essere salvato in una serie di formati, tramite
profili predefiniti.
Paragonato a
VSDC Free Video
Editor, validissimo programma gratuito (ma non
open source) per Windows,
OpenShot possiede meno funzionalità ed è assai meno
configurabile (tra l'altro importa un minor numero
di formati video); in compenso, come detto prima, se
si vuole montare facilmente qualche spezzone video,
è decisamente più intuitivo.
In teoria è anche possibile avere
effetti particolari, come far avanzare il video al
rallentore o in maniera accelerata (stessa cosa se
lo vogliamo far andare all'indietro): purtroppo però
questi effetti sono spesso instabili e -almeno al
momento- mandano assai spesso in crash il programma.
IMPORTANTE: Purtroppo
al momento non c'è verso di poter tagliare in
maniera precisa gli spezzoni video. E'
certamente possibile modificarli agendo direttamente
sulla Timeline, ma non è possibile un taglio preciso
(fotogramma per fotogramma, per intenderci) come in
VSDC.
download
GIUDIZIO:
BUONO