A volte può capitare di lasciare
il computer incustodito, per esempio in ufficio -se si
fanno delle brevi pause- o in qualsiasi altra
circostanza.
Lo scopo di questa guida è impedire che altri
vadano a curiosare nel nostro computer quando non
ci siamo, o anche solo a vedere quello che c'è nello
schermo.
Non utilizzeremo un software complesso,
magari per criptare l'hard disk, ma un software
semplicissimo in grado di bloccare il pc in maniera
impercettibile quando non ci siamo.
Un eventuale intruso potrebbe anche
andare a cercare di curiosare, ma vedrà solo il solito
desktop e non capirà cosa sta succedendo.
Utilizzeremo un solo programma,
ScreenBlur. Questo software è in varie lingue, ma
non in italiano, dunque vediamo come utilizzarne
le funzionalità più utili.
Scaricate
ScreenBlur. Scompattatelo in una cartella e
avviatelo.
Vi verranno mostrate un paio di
schermate (la prima con la scelta dei Font, la
seconda di avviso), cliccate due volte OK.
Dobbiamo inserire la password che
utilizzeremo per sbloccare lo schermo. Per quanto
in teoria più sicura, sconsiglio una password lunga.
Spuntate Show it, inserite la password, poi
cliccate Set.
Cliccate sulla scheda (tab)
Automation.
Qui ci sono svariate opzioni interessanti. E'
importante spiegarle, perché possono essere utili.
Start with Windows: se spuntata,
questa opzione farà avviare Screenblur insieme a
Windows. In altro caso, lo dovrete avviare
manualmente. Nel nostro caso non la seleziono perché
le prime volte è meglio essere noi ad avviare il
programma, anche per fare pratica. Lock when computer is idle for...:
serve ad attivare automaticamente ScreenBlur dopo
alcuni minuti di inattività, esattamente come un
normale screensaver. Nel nostro caso non l'ho
selezionata (come l'opzione
precedente), perché saremo noi ad attivare
manualmente il programma, ma di sicuro vi converrà
impostarla durante l'uso quotidiano. Mute sound: disattiva l'audio quando
lo schermo è bloccato da Screenblur. Turn off the monitor: questa opzione
spegne completamente il monitor quando attiviamo
ScreenBlur. La password andrà digitata su uno
schermo spento. Non l'ho selezionata solo perché tra
poco faremo pratica in un modo leggermente diverso,
ma se volete la potete attivare, è un'opzione
potente.
Potremmo cliccare OK e
avremmo finito. Ma adesso cerchiamo di fare qualcosa
in più.
Quello che vogliamo fare è
nascondere la presenza di ScreenBlur ad un
osservatore casuale, in modo che la persona che
viene a guardare il nostro schermo quando siamo
assenti non capisca che c'è qualcosa di cambiato.
Chiudiamo tutte le finestre aperte e
prendiamo una schermata del desktop (o con un
programma di
cattura schermate o con il tasto Stamp
o -se avete Windows 10- scrivendo Strumento di
cattura in Cortana), catturando lo schermo intero).
Salviamo la schermata appena
catturata nella cartella Data/Front Images di
ScreenBlur. NOTA: ho suggerito di mettere una
schermata del desktop vuoto, ma potete mettere
schermate di tutto quello che volete, come messaggi
di errore o altro.
Clicchiamo la scheda (tab)
Interface.
Andiamo selezionare la schermata del desktop appena
salvata, poi togliamo la spunta alle opzioni più
sotto (Times, Labels, Shut down).
Clicchiamo Preview per vedere
un'anteprima. Per tornare al desktop, digitiamo 'al
buio' la password che avevamo impostato (oppure -dal
momento che è un'anteprima- clicchiamo più volte i
tasti del mouse).
Per finire clicchiamo OK.
Proviamo finalmente ScreenBlur:
apriamo qualche finestra (tipo il browser, un word
processor, o
altro) e poi clicchiamo sull'icona di ScreenBlur
(quella del lucchetto) nella barra delle
applicazioni.
Se abbiamo fatto tutto correttamente, apparirà
l'immagine del nostro desktop vuoto; anche cliccando
a casaccio qua e là, non ci sarà verso di aprire
nulla.
Digitiamo la nostra password ('al buio') e
immediatamente tornerà il consueto desktop: vedete
che è utile che la password non sia troppo lunga.
Se anche venisse premuto
Ctrl+CANC+Alt, non ci sarà comunque verso di tornare
al desktop e nemmeno si capirà cosa sia successo,
perché ci sarà sempre l'immagine immutabile del
vostro desktop: l'unico modo sarebbe riavviare il
computer (utile anche se aveste dimenticato la
password di ScreenBlur), e in questo caso -ammesso
che il curioso conosca la vostra password- con il
riavvio non si
potrà comunque vedere cosa c'era sul desktop.
Se invece al punto 4 di questa guida avete scelto di
spegnere il monitor, nemmeno con Ctrl+CANC+Alt si
potrà fare nulla (si potrà solo spegnere fisicamente
il pc staccando l'alimentazione).
Al punto 9 abbiamo attivato ScreenBlur
cliccando sulla sua icona nella barra delle
applicazioni. Dopo che avrete fatto un po' di pratica,
potete sia far attivare
ScreenBlur dopo un certo numero di minuti di inattività
(come spiegato al punto 4 di questa guida), sia, sempre
come spiegato al punto 4,
impostare l'avvio automatico in Windows (che comunque
non mi sento di consigliare più di tanto, almeno fino a
che l'utente non abbia preso confidenza con il
programma).
SERVE ANCHE IL TUO SOSTEGNO
Il modello di internet
sostenuto dalla pubblicità è in crisi, e anche
Programmifree ne è colpito.
Per continuare ad
essere qui anche in futuro, sono necessarie nuove
vie di sostentamento.
Se Programmifree ti è
utile, e vuoi che continui ad esistere, per favore
dai un contributo.