|
Guida modificata: Maggio 2020
AVVISO PER TUTTI :
Per ragioni a me incomprensibili, le versioni più recenti
di XMedia Recode non consentono più di
normalizzare una traccia audio.
Per questo motivo, per utilizzare la guida qui sotto dovete
utilizzare una versione più datata, per esempio la 3.2.7.1.
Con questa guida saremo in grado di livellare o
normalizzare l'audio di più video, magari in formati diversi (come
.flv o simili), nel caso li si voglia vedere uno dopo l'altro, o mettere
su un unico DVD.
Per questa guida sono stato costretto a
scegliere la strada di una leggera perdita di qualità dell'audio
(impercettibile o quasi) rispetto al cercare di mantenere a
tutti i costi invariata la qualità dell'audio stesso. In
quest'ultimo caso, infatti, sarebbe assai difficile riuscirci con i programmi gratuiti che abbiamo
a disposizione ad oggi (se in futuro le cose
cambieranno, aggiornerò questa guida o ne scriverò una nuova).
Dunque abbiamo svariati video, magari in
contenitori .flv e .webm (con codec audio diversi, come possono
essere aac, mp3 e vorbis), del tipo di quelli che si possono
trovare su vari siti di video sharing.
Questi video hanno spesso un volume audio molto diverso da uno
all'altro: come possiamo averli con un livello audio più o
meno simile?
-
Scarichiamo
XMedia Recode
(anche la versione portabile va bene). Importante che non
sia una versione recente (la versione 3.2.7.1 va bene).
-
Carichiamo il primo video con
-
Scegliamo il formato di uscita. La cosa
migliore è lasciare il contenitore di origine. Se dunque è
.flv, scegliamo .flv, se è .webm scegliamo .webm, ecc.
-
Inseriamo il formato audio vicino a
Codec: Non serve specificare il formato video, perché
con il prossimo passaggio si adeguerà automaticamente.
-
Dal momento che vogliamo solo normalizzare
l'audio, il video dovrà restare tale e quale. Clicchiamo il
menu Video (in alto) e poi spuntiamo Copia Video.
-
Clicchiamo su Traccia Audio 1 e poi
Correzione volume. Verifichiamo che il formato che
appare sia lo stesso che abbiamo scelto. Adesso Correzione
Volume: Normalizzazione volume (dB).
-
Vicino a Normalizza scriviamo il valore al
quale vogliamo livellare i vari audio. Il valore
predefinito, 89, è una buona via di mezzo. Se
desideriamo un volume più alto, impostiamo 91 o 93
(o anche di poco superiori).
IMPORTANTE: Non esagerare con valori troppo alti, perché
altrimenti il suono verrà distorto.
-
Torniamo al menu Formato e
verifichiamo che sia tutto a posto (eventualmente scegliamo
una cartella di salvataggio).
-
Clicchiamo
e
poi
.
-
In poco tempo il nostro video sarà pronto;
possiamo così cominciare con il prossimo video (ripartendo
dal punto 2), sempre scegliendo lo stesso valore di
normalizzazione
NOTA: Avremmo anche potuto
caricare i vari video insieme e far partire la
normalizzazione, al posto di caricarli uno per volta e rivedere
ogni volta i parametri. La cosa però può portare a degli errori,
se i parametri non vengono impostati correttamente e
individualmente per ogni video, dunque è preferibile fare un
video alla volta, sempre inserendo lo stesso valore di
normalizzazione.
In pochi minuti riuscirete a livellare l'audio
della vostra collezione video. Fate attenzione a non
cancellare l'originale: è vero che nel caso di questa piccola
conversione la perdita di qualità non è molta, tuttavia se
voleste rifare la cosa varie volte (per esempio per impostare un livello
audio diverso) le perdite di qualità -in caso non
ripartiste dal video originale- si andrebbero a sommare.
|
|
|
SERVE ANCHE IL TUO SOSTEGNO
Il modello di internet
sostenuto dalla pubblicità è in crisi, e anche
Programmifree ne è colpito.
Per continuare ad
essere qui anche in futuro, sono necessarie nuove
vie di sostentamento.
Se Programmifree ti è
utile, e vuoi che continui ad esistere, per favore
dai un contributo.
|
|