Con questa guida saremo in grado di unire più fotografie
(oppure un video)
in un'unica foto panoramica. E lo faremo in maniera del tutto automatica,
senza cioé intervento da parte dell'utente.
Per far ciò, esiste un valido programma gratuito
della Microsoft, chiamato
Microsoft ICE (Image Composite Editor). E' stato scelto
in questa guida per la sua grande facilità di utilizzo.
Il modo più facile di creare una foto
panoramica con Microsoft ICE è partendo da un video.
Partendo da una serie di
foto si guadagna invece -di solito- in qualità.
Facciamo un video di alcuni secondi
(una semplice panoramica di quella che sarà la nostra foto
panoramica), con l'accortezza di posizionare lo smartphone
(o la fotocamera, videocamera, ecc.) in posizione
verticale.
Il software funzionerà lo stesso anche se la videocamera
riprenderà in orizzontale, ma di solito è preferibile che la
videocamera sia messa in verticale: quando sarà il momento
di eseguire il taglio (Crop) dei bordi del video
avremo un'area più ampia in cui scegliere.
Carichiamo il video in
Microsoft ICE (New
Panorama from Video).
Dal momento che sarà in posizione
orizzontale, rimettiamo dritto il video ruotandolo nel modo giusto
con il tasto corripondente (Rotate Counteclockwise)
Selezioniamo l'area del video dalla quale
vogliamo sia preso il panorama, cliccando sul simbolo del
taglio in basso.
Clicchiamo Next e aspettiamo che il
software crei il panorama.
Verifichiamo chela foto panoramica sia
allineata all'asse orizzontale (cioé non inclinata a destra
o sinistra), e se
non lo è inseriamo qualche valore in Roll o Pitch
e scegliamo il tipo di proiezione (Cilindrica, Sferica,
ecc.).
Se non abbiamo idea di cosa significhino, clicchiamoli
lentamente uno per uno e vediamo come cambia l'immagine.
Alla fine clicchiamo ancora Next.
Siamo arrivati alla fase di taglio
dell'immagine (Crop). Qui dobbiamo decidere quale
sarà l'aspetto finale del nostro panorama. Modifichiamo il
rettangolo bianco e alla fine clicchiamo Next.
Abbiamo concluso.
Per ultima cosa, se la risoluzione ci soddisfa (altrimenti
modifichiamo la larghezza / Width e l'altezza verrà regolata
di conseguenza), impostiamo il formato (Fileformat: JPG,
PNG, ecc.), clicchiamo Export to Disk e salviamo
il nostro panorama.
Creare una foto panoramica partendo da una
serie di fotografie
Il segreto per creare un buon panorama è nello
scattare le foto: vanno scattare da sinistra a destra, facendo in
modo che si soprappongano lateralmente (o anche verticalmente, se
vogliamo un'unione anche verticale) per un buon 25-30%. In altre parole, le foto devono avere
delle parti comuni,
perché è grazie da esse che il software riuscirà a riconoscere il
panorama e ad unirle.
IMPORTANTE: Se le foto vengono scattate in maniera non
consecutiva, è possibile che il software si confonda (e la cosa vale
non solo per Microsoft ICE).
Avviamo Microsoft ICE (se non lo abbiamo già
presente sul sistema, ci farà installare .Net Framework 4.0),
clicchiamo New Panorama from Photo.
Non tocchiamo nulla (lasciamo preimpostato
Simple Panorama) e clicchiamo Next (chi desidera un
controllo maggiore, può provare a cliccare Structured
Panorama e a fare qualche prova aggiuntiva).
In pochi secondi (o minuti), dipende dal numero e
dalla grandezza delle foto, verrà mostrata l'anteprima della nostra
foto panoramica.
Come al punto 7 (qui sopra) della guida per
creare la foto panoramica da un video, verifichiamo che
l'immagine sia dritta (altrimenti inseriamo qualche valore
in Roll e Pitch) e scegliamo il tipo di proiezione
(Cilindrica, ecc.: in caso di dubbi, clicchiamole una per
una e vediamo come si modifica l'immagine).
Clicchiamo Next.
Crop: scegliamo l'area da mantenere,
modificando il rettangolo bianco intorno alla foto. Alla
fine clicchiamo Next.
Adesso è il momento di decidere in che formato avremo il
nostro panorama. Se non vi serviranno elaborazioni successive, va
bene il formato JPEG, altrimenti (per esempio se volete ritoccare il
panorama per qualsiasi motivo, tipo per un fotomontaggio o
simili) vanno bene i formati PNG o TIFF (o anche Adobe Photoshop,
nel caso voleste fare ulteriori elaborazioni con esso).
Come ultima cosa, scegliamo le dimensioni o della
larghezza (Width) o dell'altezza (Height): in
effetti, se avete unito molte immagini, le dimensioni potrebbero
essere notevoli, e magari maggiori del necessario (per
esempio 5000x3000, o simili).
Dovete essere voi a scegliere qualcosa che vi sia utile
(considerate che un'immagine in HD ha dimensioni di 1920x1080,
dunque regolatevi voi). Se invece vorrete stampare l'immagine, magari in formato A3, allora
dimensioni molto grandi (minimo 3000x2000) produrranno una qualità maggiore.
E' il momento di salvare la nostra foto panoramica:
basta cliccare
Export to Disk, e in pochi secondi il nostro panorama
verrà salvato.
Finito. Come avete visto, è stato facilissimo.
Il trucco è tutto nello scattare le foto: se le scattate bene,
creare la foto panoramica sarà questione di pochi minuti.