In certi casi può essere utile un
bottone per far sparire lo schermo quando
qualcuno ci arriva all'improvviso alle spalle. Lo
chiameremo BOTTONE ANTIPANICO.
Il programma che andiamo ad utilizzare
si chiama DON'T PANIC. Dal momento che non è
troppo intuitivo, andiamone a vedere alcune
funzionalità.
Installiamo
Don't Panic, avviamolo,
andiamo nelle opzioni e spuntiamo Always start
Don't Panic in Panic Mode.
Per prima cosa decidiamo quali
programmi chiudere quando cliccheremo il bottone.
Andiamo su Close (Hide) e poi clicchiamo
Show Blacklist.
Qui scriviamo i programmi che vogliamo siano chiusi
quando premeremo il bottone,
come Firefox, Chrome, Opera,
ecc.
Andiamo su Actions e
decidiamo se il programma andrà chiuso con la forza,
oppure nascosto, oppure minimizzato. Se scegliamo
Force closing ci potrebbe venire segnalato un
errore al successivo riavvio di quel programma,
mentre il nasconderlo, cioé Force Hiding, a
me non sempre ha funzionato, perciò in questo caso
scegliamo di minimizzare.
Salviamo le impostazioni (Save). Se il
bottone non compare, usciamo dal programma e
lanciamolo di nuovo (quando si cambiano le
opzioni, è sempre opportuno uscire e riavviare Don't
Panic).
Proviamo ad avviare un browser (o
comunque uno dei programmi che abbiamo inserito
nella blacklist) e a cliccare il bottone: se abbiamo
eseguito tutto correttamente, il programma si
chiuderà.
Facciamo qualche esperimento con le
opzioni: proviamo (in General) a portare il livello di
trasparenza (Transparency level) allo
0% e a cliccare Save, e poi al 100%
e a cliccare di nuovo Save. In questo momento il
bottone è invisibile e solo noi sappiamo che c'è.
Basta cliccare nella zona giusta e i programmi nella
blacklist verranno subito minimizzati.
[Facoltativo] Proviamo ad utilizzare
la tastiera, premendo Control + P al posto di
cliccare il bottone (c'è chi preferirà usare la
tastiera).
Adesso impostiamo un programma
che si sostituisca a quelli che chiudiamo. Andiamo
nella scheda RUN. Nel bottone in alto
possiamo scegliere un eseguibile (.exe) da avviare,
mentre sul bottone al disotto possiamo scegliere
direttamente un file di testo, o un'immagine, o
qualcosa del genere. Va bene di tutto, un pdf, un
foglio di excel, quello che vogliamo. In questo caso
scegliamo un file di testo.
Salviamo, usciamo e rilanciamo Don't
Panic.
Proviamo a navigare un po' e poi
clicchiamo il bottone (oppure premiamo Control + P):
se abbiamo fatto tutto correttamente, il browser si
chiuderà e al suo posto apparirà il documento di
testo.
Per disinstallare Don't Panic,
usiamo l'uninstall fornito nella cartella del
programma (potrebbe non apparire nell'elenco dei
programmi da disinstallare di Windows).