Con questa guida saremo in grado di
eseguire zoom e panoramiche all'interno di una
fotografia.Utilizzeremo un solo programma, e cioé
ffDiaporama. Su Programmifree sono segnalati altri
programmi in grado di eseguire zoom e panoramiche su una
foto statica, magari con effetti ulteriori (DVD
Slideshows), ma FFDiaporama è quello che al momento
dà i risultati migliori per il nostro scopo (cioé fare
movimenti della macchina da presa su una fotografia).
Installare
ffDiaporama (o utilizzare
la versione portabile) e avviarlo.
Progetto→ Aggiungi Files.
Carichiamo la nostra foto sulla quale vogliamo
eseguire zoom e panoramiche.
Selezionamo la foto cliccandoci
sopra, poi Modifica→Modifica oggetto
transizione e scegliamo vicino a Tipo
Transizione-> Nessuno e base. Clicchiamo
OK.
Questo farà cominciare il nostro video senza
un'inutile transizione di partenza.
Sempre tenendo la foto selezionata,
clicchiamo Modifica→ Modifica diapositiva. Si
aprirà una nuova finestra con molti parametri.
Modifica blocco→ Correzione
inquadratura o immagine.
Modifichiamo (nella nuova
finestra che si è aperta) il rettangolo
a seconda dell'inquadratura che vogliamo in
partenza. Nel nostro caso tra poco faremo una
panoramica da destra verso sinistra, e
successivamente uno
zoom ad allargare a tutta l'inquadratura. Clicchiamo
OK.
Aggiungi scatto. L'immagine verrà
duplicata (e partirà dal rettangolo che
abbiamo definito poco fa).
Di nuovo Modifica blocco→ Correzione inquadratura o immagine.
Spostiamo il rettangolo verso sinistra (o
dove vogliamo, a seconda del tipo di panoramica
che vogliamo effettuare, se verso destra, sinistra,
alto, basso, ecc.). Volendo si potrebbe attivare
l'opzione antialias: l'immagine sarà un po' più
offuscata (immagini meno brillanti), ma la panoramica sembrerà più fluida.
Clicchiamo OK.
Dal momento che vogliamo fare uno
zoom ad allargare a tutta l'immagine, clicchiamo Aggiungi scatto e poi ancora
Modifica blocco→ Correzione inquadratura o
immagine. Allarghiamo il rettangolo a tutta
l'immagine. Clicchiamo OK.
Decidiamo la durata dei singoli
movimenti. Clicchiamo sulla prima immagine e
inseriamo 1 (cioé 1 secondo di durata della prima
immagine fissa); in realtà ho inserito 1, ma
voi potete mettere il valore che volete.
Clicchiamo sulla seconda immagine e decidiamo quanti
secondi deve durare la nostra panoramica. Per il
momento inseriamo 3 secondi. Questo valore dipende da voi,
se la panoramica è troppo lunga può risultare noiosa, se è
troppo veloce andrà a scatti (per aiutarsi in questo
senso, quando si imposta la panoramica, si può
attivare -come detto prima- l'opzione antialias).
Stessa cosa per
l'ultimo movimento, quello dello zoom indietro. Qui
proviamo ad inserire 4 secondi.
Clicchiamo finalmente OK e torniamo
alla schermata iniziale del programma. Qui possiamo
visualizzare l'anteprima, semplicemente cliccando
sul simbolo del play.
L'anteprima andrà un po' più a scatti del video
finale, tuttavia, se i movimenti della nostra camera
sono troppo veloci, andrà a scatti anche il video
finale (dunque dovremo aumentare la durata dei
secondi).
IMPORTANTE: qui ho
fatto l'esempio di panoramiche e zoom, ma è anche
possibile aggiungere ulteriori effetti alla nostra
animazione, come il decolorare l'immagine durante il
movimento, sfocarla, modificare il contrasto o altro
ancora.
Se per esempio volessimo far diventare in
bianco e nero l'immagine durante l'animazione, ma
poi farla tornare a colori, basterà impostare scala
di grigi sulla foto centrale (selezionando
lo scatto centrale e poi Modifica
blocco→ Correzione inquadratura o immagine); lo
stesso se volessimo il bianco e nero (o un altro
effetto) alla fine.
Decidiamo in che formato salvare con
Genera video e abbiamo finito.
Possiamo sia cliccare su Sistemi multimediali
o Riproduttori e smartphone per avere unità
preimpostate, sia cliccare su Avanzate, e
scegliere noi stessi il formato del video (AVI, MP4,
MKV, ecc.), così come risoluzione (PAL, HD Ready,
HD Full, ecc.), bitrate e altro.
Utile anche l'opzione di creare un video Lossless,
cioé senza perdite di qualità (utile in caso si
voglia importare questo video in altri programmi di
editing); dobbiamo solo considerare che in
questo caso il video avrà dimensioni imponenti.
Se la
panoramica o lo zoom andassero a scatti, ricordo
di aumentare la durata dei secondi come al punto 10
di questa guida (o anche attivare l'antialias, che
però genera immagini meno brillanti).
All'inizio avevo pensato di aggiungere a
questa guida la possibilità di inserire titoli (statici
o in movimento), tuttavia la cosa con FFDiaporama, per
quanto possibile, non è facilmente gestibile e ne
sarebbe uscita una guida assai limitata.
C'è invece al riguardo una guida semplice ed efficace per
creare titoli e scritte in movimento con VSDC.
Nel complesso, comunque, con ffDiaporama
siamo riusciti a realizzare alcuni movimenti di macchina su una
fotografia e con un minimo di pazienza i risultati
saranno più che buoni.