|
|
Conversione tra
formati eBook
come convertire tra Kobo, Kindle e unità per eBook
diverse: con Calibre ma non solo
© Copyright
Programmifree.com.
E' vietata la copia anche parziale senza il consenso
scritto dell'autore.
|
|
|
|
|
|
|
|
guida inserita: Aprile 2015
Al momento ci sono vari tipi di
eBook Reader, e
convertire tra un libro elettronico di essi è spesso un problema.
Oltre a ciò, se vogliamo visualizzare su qualunque lettore eBook dei documenti in formato
Word, potremmo avere ulteriori difficoltà.
Il formato che tutti o quasi i lettori
eBook riescono a leggere è l'ePub (escluso il
Kindle), dunque suggerisco di convertire sempre verso di
esso.
Vediamo adesso come fare in molti dei
casi che possono capitare.
-
Da Word (doc, docx, rtf,
ecc.) a ePub.
Se possibile, è sempre bene
cercare di convertire verso il formato ePub, che è
leggibile da praticamente tutti i lettori (escluso
il Kindle).
Possiamo utilizzare Calibre (è vero che non supporta
il formato .doc, ma solo .docx, tuttavia si può
salvare facilmente un file .doc in .docx con
LibreOffice o simili).
-
Convertire da PDF a ePub.
Qui la conversione si complica un po'. Partendo dal
presupposto che il PDF non sia stato digitalizzato
da uno scanner senza il riconoscimento dei caratteri
(nel qual caso va fatto il
riconoscimento
dei caratteri - OCR), possiamo fare in due modi.
Il primo sistema è utilizzare
Calibre (più in
basso ne suggerisco alcune impostazioni).
Il secondo sistema è preferibile se il PDF è complesso (per esempio pieno di
tabelle: Calibre potrebbe convertire con
parecchi problemi di impaginazione).
Se fosse questo il caso, allora è opportuno
utilizzare due programmi:
UniPDF per
convertire da PDF a DOC e di nuovo Aspose Express
per convertire da DOC(X) a ePUB. Se il PDF è elaborato è meglio
dunque usare
questi due
programmi separati.
-
Convertire tra formati disparati
(più o meno diffusi). Usiamo Calibre.
-
Convertire da vari formati (per
esempio PDF o ePUB) verso il formato AZW3 del
Kindle. Usiamo Calibre.
-
[Facoltativo] Per convertire dal
formato AZW3 del
Kindle ad altri formati (ePUB, PDF, ecc) con
Calibre, è
indispensabile usare un plugin anti-DRM, chiamato
DeDRM
for Calibre (questo plugin funziona non solo con
il formato AZW, ma anche con altri formati).
Come impostare Calibre .
In questo esempio convertiremo un PDF in un formato
per Kindle, AZW3 (ma si può allo stesso modo
convertire in qualsiasi altro formato, tipo epub o
simili).
a. Carichiamo il documento da convertire e
clicchiamo
Converti individualmente.
b. Attiviamo l'Elaborazione euristica (in genere è
meglio attivarla, soprattutto se si converte da
qualche PDF, altrimenti il documento andrà a capo
praticamente ad ogni riga).
c. Scegliamo il formato di uscita. Nel caso
si voglia convertire verso un Kindle, clicchiamo sui Formati output e scegliamo AZW3
(se non abbiamo un Kindle, sceglieremo ePub).
Clicchiamo OK per iniziare la conversione
d. Inizierà la conversione. Aspettiamo che sia
completata (in basso a destra nell'interfaccia c'è
una rotellina che gira. Quando ci sarà scritto
, la conversione sarà finita.
Adesso
possiamo esportare il nostro volume con
Salva su
Disco → Salva formato singolo su disco. Basta
scegliere il formato verso il quale abbiamo appena convertito
(nel nostro caso AZW3) e abbiamo fatto.
NOTA: Cercherò di
aggiornare questa pagina ogni tanto, con l'uscita di
nuovi programmi e strumenti di conversione tra formati
di testo e di eBook. Suggerimenti, consigili e
aggiornamenti vari mi possono essere inviati al solito
email.
|
|
|
|
|
SERVE ANCHE IL TUO SOSTEGNO
Il modello di internet
sostenuto dalla pubblicità è in crisi, e anche
Programmifree ne è colpito.
Per continuare ad
essere qui anche in futuro, sono necessarie nuove
vie di sostentamento.
Se Programmifree ti è
utile, e vuoi che continui ad esistere, per favore
dai un contributo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|