Vediamo adesso come creare delle
partizioni partendo da un Hard Disk con il
sistema operativo installato (cioé dividere due partizioni), oppure
unire due o più partizioni.
creare (o dividere)
due o tre partizioni sul nostro Hard Disk (o SSD).
Avviamo
AOMEI. Selezioniamo la
partizione C: (ipotizzando che il nostro Hark Disk
abbia solo quella partizione) e scegliamo: Dividere
Partizione.
Nella finestra che apparirà
decidiamo la grandezza della nuova partizione
semplicemente spostando la linea centrale in
mezzo alla finestra. Poi clicchiamo OK.
Se ci servono ulteriori
partizioni, ripetiamo i punti 1 e 2,
stavolta cliccando sulla partizione appena creata
(nel nostro caso E:)e non più su C:.
Clicchiamo Applicare e diamo
il via alle operazioni. Ci vorrà un po' di tempo
(incluso un riavvio del pc), a
seconda di quanto è pieno l'Hark Disk. Non dovremo fare nulla, solo aspettare che le operazioni
siano completate.
Fino ad ora nessun problema.
E'
tuttavia opportuno che tutte le partizioni
contenenti dati siano Logiche, mentre AOMEI ci ha
creato la partizione subito dopo C: come Primaria.
Dal momento che AOMEI -nella versione free- non
consente di trasformare una partizione primaria in
logica, avviamo
Macrorit Disk
Expert Free (la versione portabile che avevamo
scaricato in precedenza).
Clicchiamo sulla partizione dopo C: (nel
nostro caso E:), poi Convert to Logical,
OK, e in ultimo Commit.
Ci vorranno solo pochi secondi e avremo finito. Il
nostro sistema operativo avrà tutte le partizioni
che ci servono.
-----------------------
Come facciamo ad
unire
due (o più) partizioni
consecutive?
Se le partizioni sono consecutive
(per esempio, nel nostro caso, E ed F, oppure F
e G), è un'operazione molto semplice. Avviamo
AOMEI,
clicchiamo su una delle partizioni da unire, e
poi Unire partizioni.
Nella finestra che apparirà,
selezioniamo la partizione che vogliamo sia unita
con F: (nel nostro caso G:) e poi
OK.
Adesso basta cliccare su Applicare e le partizioni
verrano unite.
Se vogliamo continuare ad unire
altre partizioni, ripetiamo i punti 1 e 2.
-----------------------
Come facciamo ad
unire
due partizioni
non
consecutive?
Ipotizziamo di voler
unire le partizioni E: e G:
Ci
vuole un po' più di attenzione, perché è
un'operazione che AOMEI non permette in maniera
diretta. Ci serve dunque un Hard Disk esterno, o una
chiavetta USB capiente, o qualsiasi unità in grado
di ricevere i nostri dati: su questa dobbiamo
copiare/spostare tutti i dati della partizione che
verrà unita (nel nostro caso G:).
Quando
i dati sono stati copiati e siamo sicuri di aver
fatto le cose per bene, lanciamo
AOMEI, selezionamo
la partizione da eliminare (nel nostro caso G:) e
clicchiamo Cancellare partizione.
Clicchiamo con il
tasto destro del mouse sulla partizione F: e
poi Spostare partizione.
Spostiamo
tutto a destra il bottone con la partizione e poi
OK.
Clicchiamo la
partizione E:, poi Unire partizioni.
Nella finestra che apparirà spuntiamo la casella di
E: e dello spazio non allocato, quindi
OK.
Clicchiamo su Applicare e nel
giro di breve tempo le partizioni saranno unite.
Trasferiamo su E:
i dati che prima avevamo copiato sull'hard disk
esterno/chiavetta USB (o altro).
Abbiamo finito.
E' disponibile anche
un video
che mostra come fare
.
--------------
Precauzioni varie:
quando si spostano/uniscono/ridimensionano delle
partizioni bisogna sempre fare estrema attenzione,
perché è un'operazione potenzialmente distruttiva.
Se infatti ci fosse una mancanza di corrente-o anche un
crash del sistema- durante le operazioni di
trasferimento, le partizioni impegnate non sarebbero
con ogni probabilità più visibili al sistema, e
l'unico modo di recuperare i dati sarà con un software
di recupero dati.
E' opportuno dunque
fare un backup di tutti i dati importanti prima di
iniziare le operazioni e in ogni caso non andare a
toccare le partizioni a meno che non lo riteniamo
veramente necessario.
SERVE ANCHE IL TUO SOSTEGNO
Il modello di internet
sostenuto dalla pubblicità è in crisi, e anche
Programmifree ne è colpito.
Per continuare ad
essere qui anche in futuro, sono necessarie nuove
vie di sostentamento.
Se Programmifree ti è
utile, e vuoi che continui ad esistere, per favore
dai un contributo.