|
 |

Come modificare un PDF
cambiare un documento PDF
© Copyright
Programmifree.com.
E' vietata la copia anche parziale senza il consenso
scritto dell'autore.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
guida inserita: Marzo 2016
Il formato PDF non nasce come un
formato per l'elaborazione di documenti, bensì solo per la loro
archiviazione e visualizzazione. Per questa ragione è difficile trovare programmi che consentano di modificarli
direttamente, e anche in questo caso le modifiche saranno
comunque limitate: non dobbiamo aspettarci di lavorare come
davanti ad un documento di testo, perché così non sarà.
Detto questo, si potranno comunque ottenere risultati
interessanti.
Come sempre, se il PDF è creato da scanner, le
modifiche non saranno possibili (a meno di un
riconoscimento OCR che lasci
intatta la struttura della pagina, come spiegato
nell'apposita guida, operazione comunque non
breve né immediata).
La soluzione di
convertire il PDF in .doc con programmi come UniPDF,
lavorare sul .doc(x) con Word od OpenOffice/LibreOffice e poi ricreare il
PDF, è adatta solo se non vogliamo modificare la struttura del
PDF, perché nella doppia conversione PDF→Doc→PDF qualcosa del
layout andrà sicuramente perso.
Quello che stiamo cercando di fare qui è invece
lavorare direttamente sul PDF e modificarlo in tempo
reale. Probabilmente non avremo successo con il 100% dei PDF, ma
potremo comunque modificare senza problemi la maggior parte
di essi.
Utilizzeremo un solo programma:
LibreOffice
Draw (se anche carichiamo il PDF da LibreOffice Writer
nessun problema, verrà comunque utilizzato LibreOffice Draw con
la barra degli strumenti Formattazione Testo in posizione visibile).
-
Lanciamo
LibreOffice Draw e
carichiamo il
PDF da modificare.

-
Per scorrere da una pagina all'altra,
clicchiamo su una pagina diversa nel riquadro Pagine
sulla sinistra (se per caso lo avessimo disattivato, si può
sempre far riapparire cliccando su Visualizza → Riquadro Pagina).
E' importante capire che LibreOffice
Draw vede il PDF come una serie di pagine e righe unite tra
esse, e non come un documento unico.

-
Scegliamo il punto del PDF da modificare
cliccandoci sopra due volte con il mouse: possiamo cambiare
parole, rimuovere disegni e loghi, modificare numeri, ecc.
-
Per cancellare una riga di testo,
facciamo un clic (verrà mostrato un riquadro azzurro)
sul punto da eliminare, e poi di nuovo un triplo clic
per evidenziare tutta la riga. Adesso basterà, come sempre,
premere il tasto Canc.
-
Per aggiungere qualcosa, clicchiamo sul un
punto preciso del documento e lì inseriamo quello che ci
serve; in caso non si riesca, selezioniamo
Inserisci → Riquadro di testo e tracciamo il rettangolo
dove andremo a scrivere.
Oppure clicchiamo F2 e inseriamo direttamente il
testo laddove ci interessa.
-
Per spostare parole, immagini o brevi frasi,
cerchiamo di far apparire il cursore a forma di
cliccando sull'area interessata e muovendo
lentamente il mouse intorno ad essa. In questo
modo spostare un elemento da una parte all'altra della
pagina sarà semplicissimo.
-
Ricerca & Sostituzione funzionano,
seppure in maniera limitata, sull'intero documento: volendo si possono sostituire
singole parole con parole di lunghezza equivalente:
ricordo che il nostro documento viene visto come una serie
di righe separate, non come un contenuto unico, dunque
non
sarà possibile andare a capo facendo scorrere il testo.
-
Per la stessa ragione elencata al punto 6,
la numerazione automatica delle pagine potrebbe non
funzionare, così come potrebbe non funzionare la grande
maggioranza dei comandi dati su più pagine invece che su una
pagina singola (tranne appunto Ricerca & Sostituzione).
-
Una volta che siamo soddisfatti, salviamo
direttamente in PDF cliccando sul bottone apposito.

IMPORTANTE: La versione classica
di LibreOffice (quella cioé da installare) sembra fare un lavoro
migliore, relativamente al caricamento/riconoscimento dei PDF,
rispetto a quella portabile.
|
|
 |
 |
|
SERVE ANCHE IL TUO SOSTEGNO
Il modello di internet
sostenuto dalla pubblicità è in crisi, e anche
Programmifree ne è colpito.
Per continuare ad
essere qui anche in futuro, sono necessarie nuove
vie di sostentamento.
Se Programmifree ti è
utile, e vuoi che continui ad esistere, per favore
dai un contributo.
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|