L'alta definizione è il nuovo
standard per la visione delle trasmissioni a
grande qualità. E' chiamata HDTV (High Definition TV), mentre
l'attuale sistema è stato ridefinito SDTV ( Standard Definition
TV).
Le differenze tra HDTV e l'attuale
SDTV, sono essenzialmente due: nell'aspect ratio, cioé nel rapporto tra
larghezza e altezza, e nella risoluzione. L'aspect ratio dell'HDTV è
infatti 16:9, contro il 4:3 dell' SDTV attuale. Questo comporta uno
schermo più rettangolare, più simile a quello cinematografico, rispetto
allo schermo attuale che ha un aspetto più quadrato. La
differenza principale risiede tuttavia nella risoluzione.
L'attuale sistema di SDTV che abbiamo in Europa, chiamato PAL, ha
infatti una risoluzione di 720x576 pixel (circa 0.4 Megapixel
complessivi).
L'HDTV invece ha una risoluzione
decisamente maggiore:
-
formato 720p, chiamato
HD Ready. La risoluzione è 1280x720 (circa 0.9 Megapixel),
con scansione progressiva (non interlacciata come negli attuali
sistemi PAL; questo fa sì che l'immagine sia ogni volta aggiornata
per intero, risultando così molto più stabile agli
occhi di chi guarda).
-
formato 1080i. La
risoluzione è 1920x1080 (circa 2 aggiornamenti di 1 Megapixel
ciascuno) interlacciata. L'immagine viene aggiornata in due fasi,
prima le righe pari e poi le dispari. Questo crea lo sfarfallio ben
noto nelle attuali TV.
-
formato 1080p, chiamato
HD Full. La risoluzione è 1920x1080 (circa 2 Megapixel)
con scansione progressiva.
Ho riassunto il tutto nella tabella
qui sotto:
|
PAL (SDTV) |
NTSC (SDTV) |
HDTV 720p |
HDTV 1080i |
HDTV 1080p |
Risoluzione |
720x576 |
720x480 |
1280x720 |
1920x1080 |
1920x1080 |
Scansione |
interlacciata |
interlacciata |
progressiva |
interlacciata |
progressiva |
Fps |
25 |
29.97 |
60 |
30 |
60 |
Aspect ratio |
4:3 |
4:3 |
16:9 |
16:9 |
16:9 |
|
|
|
|
|
|
Esempio PAL (720x576) |
Esempio HD Ready (1280x720) |
Esempio HD Full (1920x1080) |
Cavi e connessioni compatibili
con l'HDTV:
VGA: è il classico cavo di
connessione del pc al monitor, utilizzato in tutti i computer fino a
qualche anno fa (e in moltissimi ancora oggi). Funziona bene con l'alta
definizione. Molti televisori HD Ready hanno proprio una porta VGA per
collegare il televisore al Pc (e per vedere attraverso di esso filmati
HD Ready).
DVI: E' l'evoluzione del VGA.
Ormai la porta DVI sta sostituendo la VGA in tutte le nuove schede video
(e monitor LCD). Esistono 3 tipi di DVI: DVI-A, cioé solo analogico,
DVI-I, misto analogico e digitale, e DVD-D solo digitale. Per qualità
video è identico all'HDMI, ma non è in grado di trasportare anche
l'audio.
VIDEO COMPONENT: E' chiamato
anche Ypbpr o YUV. Totalmente analogico, è adatto all'HDTV (almeno
all'HD Ready). Da non confondere con il vecchio e obsoleto Video
Composito.
HDMI: E' la connessione
digitale per eccellenza dell'HDTV. Supporta anche l'audio, e l'HD Full.
Tutti i nuovi televisori HD hanno almeno una porta HDMI (spesso più di
una).
Cavi e connessioni non
compatibili con l'HDTV
SCART: Era la connessione più
usata con le vecchie TV SDTV (anche perché in grado di trasportare
l'audio, oltre al video). E' inadatta per l'alta definizione.
S-VIDEO: chiamato anche Y/C.
Luminanza e Crominanza viaggiano su due conduttori separati. Offre
migliore qualità del Video Composito, ma non è pari alle altre
connessioni.
VIDEO COMPOSITO: chiamato
anche CVBS. E' la connessione di qualità inferiore in assoluto. Tutte le
informazioni viaggiano su un unico conduttore.
Per visualizzare filmati in alta
definizione con il
pc, sono necessari una TV compatibile con l'alta definizione (HD READY
o HD FULL) collegata al computer (di solito tramite cavo VGA, dato che
moltissime TV HD hanno un ingresso VGA; oppure DVI, se il televisore supporta
questo ingresso),
oppure un monitor recente, di almeno 21" Widescreen (è
certamente possibile anche con un monitor di grandezza inferiore, e non
Widescreen, tuttavia si perde la maggior parte dell'effetto
cinematografico dei filmati HD).
Spesso la risoluzione utilizzata dal
pc e visualizzata sulla TV è 1366x768 (supportata dalla maggior parte
delle schede video degli ultimi anni; può essere necessario aggiornarne
i driver). E' una risoluzione leggermente maggiore
dello standard attualmente più diffuso, il 720p, tuttavia gli è
sufficientemente vicina affinché lo scaler del televisore non
entri in funzione, o lo faccia in maniera minima. Lo scaler è una
particolare funzione delle TV HD in grado di reinterpretare il segnale e
adattarlo ad una risoluzione diversa (ma adatta all'HDTV). Dal momento che l'intervento dello scaler procura un lieve
decadimento dell'immagine video, è chiaro che meno entra in funzione lo
scaler e meglio è.
I requisiti hardware per la visione
di un video in HD Ready non sono elevatissimi. Un processore da 2 GHZ
(anche single core) e buona scheda video sono sufficienti. Per un
filmato in Full HD, invece, i requisiti raddoppiano.
Le applicazioni e i codec
suggeriti per vedere
l'HDTV sul pc, o su una TV HD Ready o HD Full, ma tramite il pc, sono
riassunte in
questa pagina: clicca qui