|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
In questa pagina viene data risposta a tutte le domande
più frequenti che arrivano a Programmifree:
Da quante persone è composto lo Staff di
Programmifree.com ?
Da una sola persona, il sottoscritto, Luca B.Fin dal 2000
infatti, in cui Programmifree ancora era formato da due pagine
(la 10 Top Magic e la pagina sul P2P) ed era ospitato su servizi di hosting gratuiti e
successivamente dal 2002, anno in cui ha assunto la sua forma (e
nome) attuale, Programmifree è sempre stato curato esclusivamente da
me (fermo restando l'aiuto che molti utenti mi danno
segnalandomi ogni giorno qualche buon
programma free).
|
|
 |
 |
|
Perché su Programmifree.com c'è solo un certo numero di programmi, e
non migliaia di programmi come altrove?
La risposta è sempre la stessa: qualità. Su
centinaia di programmi che provo, a volte ne inserisco uno, a volte
nessuno. Programmi che fanno le stesse cose di altri (per quanto
possano essere validi) vengono inseriti esclusivamente se
hanno qualche funzione importante in più.
Per me sarebbe certamente più facile inserire centinaia di
programmi senza andare troppo per il sottile, tuttavia la mia linea
di condotta è sempre stata la ricerca di cose valide, e spero
rimarrà tale anche per il futuro.
|
|
 |
|
Perché su Programmifree non è presente una
categoria di programmi 'indispensabili'?
Esiste una pagina (la già citata 10 Top
Magic) dove segnalo i programmi che ritengo più interessanti. Mi è difficile
invece parlare di programmi indispensabili, perché questo dipende dall'utilizzo
che si fa del computer: nemmeno un antivirus, per alcuni utilizzi, è
indispensabile, figuriamoci altri tipi di programmi, che sono sicuramente utili,
ma non indispensabili.
Un lettore audio/video è indispensabile? solo se si ascolteranno audio o si
vedranno video. Un lettore PDF è indispensabile? Solo se dovremo leggere dei
PDF. Un programma per masterizzare è indispensabile? Solo se dovremo scrivere
qualche disco. E così via.
|
|
 |
 |
|
Cosa significano i titoli
colorati in
azzurro/verde/rosa
dei programmi?
azzurro: open source
verde: freeware
giallo :
programma/servizio cloud gratuito
rosa: shareware e
commerciale
|
|
 |
 |
|
Cosa significano parole come
Open Source,
Freeware,
Adware,
Shareware,
Programmi commerciali,
ecc., che vedo così spesso su Programmifree.com ?
Open Source: In genere possiamo riassumere come 'Codice
Libero/Aperto',
cioè a
disposizione di tutti. In un programma Open Source chiunque può
vedere il codice del programma, modificarlo o farne quel che vuole
(anche qui c'è una differenza a seconda del tipo di licenza e delle
scelte del programmatore).
Quasi sempre si può fare l'utilizzo che si vuole di un programma
Open Source, anche per scopo commerciale. |
Freeware:
letteralmente 'programma
gratuito'. A differenza dell'Open Source, il codice del programma
non è pubblico, ma appartiene al programmatore. Il programma si può
utilizzare gratuitamente (ci possono essere limitazioni per scopi
commerciali a seconda delle scelte del programmatore). |
Adware: possiamo tradurre come
'programma sponsorizzato dalla pubblicità'. Il programma è gratuito,
nel senso che non costa comprarlo, però in esso è integrata della
pubblicità, che varia a seconda delle scelte del programmatore: da
un semplice banner pubblicitario a vari messaggi più aggressivi (nel
senso di pubblicità ripetuta), fino ad arrivare allo
spyware.
Ognuno ha una sua
interpretazione di gratuito e di adware, soprattutto chi rilascia il
programma (spesso programmi adware vengono chiamati freeware).
|
Shareware
e Commerciale: Programma che è possibile
utilizzare per un certo periodo di tempo, al termine del quale è
necessario registrarsi (inoltre il programma stesso smette di
funzionare). Nella versione gratuita, molte caratteristiche del
programma possono essere disabilitate. In genere la registrazione di
un programma shareware non costa più di 30-40 Euro.
La
differenza tra shareware e commerciale è ormai molto sottile.
In genere un programma shareware funziona per un certo periodo di
tempo (e registrazione, pagamento, e altro, avviene tramite
internet), mentre un programma commerciale lo trovate anche nei
negozi con manuali, confezioni, ecc. |
Su Programmifree la priorità viene data ai
programmi Open Source e Freeware, per poi scendere ad Adware,
Shareware e in ultimo Commerciali, nel caso non si trovino valide
alternative.
|
|
|
 |
 |
|
Quale è la graduatoria dei
giudizi su Programmifree.com e quale il criterio con cui vengono
dati ? Il costo del programma influisce sul giudizio? La graduatoria è:
Nuova
valutazione |
Vecchia valutazione |
Ottimo |
Ottimo |
Buono
++ |
Molto
Buono |
Buono
+ |
Più
che buono |
Buono |
Buono |
Buono
- |
Abbastanza buono |
Buono
-- |
Quasi
Buono |
Discreto |
Discreto |
Programmi con valutazione
inferiore a dicreto non vengono inseriti. Su Programmifree non
esistono programmi con giudizi negativi: se un programma non mi
piace per nulla, non lo segnalo.
|
|
 |
 |
|
Perché con il tempo i risultati cambiano (per esempio
vedo un programma che ha un giudizio altissimo e qualche mese dopo
questo giudizio scende all'improvviso, o addirittura il programma
scompare)?
I giudizi valgono solo fino a questo momento. A volte
un programma riceve degli aggiornamenti che lo peggiorano, oppure la
concorrenza lo supera, altre volte migliora (è già successo molte
volte), o magari viene rimepito di pubblicità, o
ancora diventa a pagamento.
Dunque quello che
vedete su Programmifree.com vale solo fino ad oggi.
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|