NOTA: E' legale
convertire i DVD in divx soltanto se si tratta di una copia di backup
personale di un DVD in proprio possesso. Se fate qualcosa contro la legge,
ve ne assumete la responsabilità.
Aggiornamento: Marzo 2022
Ho scritto questo confronto prima del 2010, e la
versione di oggi di alcuni di questi programmi è ancora la stessa di
allora (in questo senso dunque il confronto è ancora valido).
Nel frattempo sono usciti nuovi programmi, in grado
di convertire un DVD in Divx una volta che questo è stato
estratto sull'hard disk (per esempio con
DVD Fab).
Un utente di Programmifree ha così fatto un confronto
tra questi programmi (ben 13) e ha valutato la qualità della codifica
video tramite VMAF (Video Multimethod Assessment Fusion), un
algoritmo in grado di valutare la qualità di un video
confrontando una sequenza video distorta (in genere compressa) con una
di riferimento (per esempio non compressa).
I fotogrammi dei due video vengono confrontati uno ad
uno e a ciascuno di essi viene attribuito un punteggio da 0 a 100,
dove 100 indica la qualità massima (i due fotogrammi sono
indistinguibili). Alla fine viene fornito il valore medio di VMAF, il
valore minimo e la deviazione standard.
Un punteggio di VMAF di 93 corrisponde ad una qualità
della conversione molto elevata, quasi indistinguibile dall'originale.
In questo confronto il video originale è stato
compresso utilizzando i tre codec (Xvid, H.264 e H.265) in modo che la
qualità finale raggiungesse un VMAF = 93.
Per il codec Xvid, il vincitore è stato
XMedia Recode, seguito da
SGI
e MeGUI; per H264,
i migliori sono stati RipBot,
VidCoder e XMedia
Recode, e per H265 VidCoder,
StaxRip e XMedia Recode.
Per ulteriori informazioni e maggiori dettagli, si
può andare sul sito di chi ha eseguito il
confronto.
----------------------------------------------------
Scopo di questo confronto è paragonare i principali programmi che
permettono di convertire automaticamente un DVD in Divx senza intervento
dell'utente, in altre parole quelli che fanno tutto da soli (detti anche
all-in-one), o comunque con un intervento minimo (cioé scegliere lingua,
numero dei CD, eventuali sottotitoli, ecc.). Come punto di
riferimento sono stati presi 4 DVD video, convertiti da
questi programmi in file avi (utilizzando il codec Xvid, ove
possibile, altrimenti Divx 6.1). Ove possibile, la qualità della conversione è stata impostata al massimo
livello. Risultati con file
(xvid).
Programma |
licenza |
durata media conversione per
divx |
Note sulla qualità. |
FairUse 2.4 |
freew./sharew. |
3h 35' |
Abbastanza buona (anche
considerando i 120' su 700 MB) |
AutoGK 2.27 |
freeware |
2h 59' |
Qualità
indistinguibile da FairUse. |
SimpleDivx 1.40.19 |
freeware |
1h 55' |
Crop parzialmente errato in un
divx. Qualità finale buona, sui livelli dei primi
e grande velocità. Sembra tendere a schiarire le immagini rispetto
agli altri. |
Divx Converter 6.1.1.3 (con plugin
mpeg-2) |
shareware |
3h 25' |
Impossibilità di scegliere il codec (presente solo divx
6.1), buona qualità, sui livelli di FairUse. |
Digital Video Duplicator 3
Modalità Easy |
shareware |
3h 40' |
Crop parzialmente errato,
dimensione finale di 930 MB al posto dei 700 MB impostati |
MovieJack 3.5
|
shareware |
6h 25' |
Crop inesistente, dimensione
finale di 900 MB al posto dei 700 MB impostati, ha funzionato solo
con il divx |
VALUTAZIONI E CONSIDERAZIONI |
FairUse e
AutoGK sono stati gli unici ad aver avuto un completo successo
con tutti e quattro i DVD, ponendosi così al vertice di questo
confronto. Se dovessi scegliere un vincitore, indicherei FairUse,
per quanto anche AutoGK sia praticamente sullo stesso livello.
Tutti e due sono semplici da usare, ma nonostante questo
producono risultati di buona qualità. |
Simple Divx 1.40 ha fatto un buon lavoro,
soprattutto considerando la velocità quasi doppia rispetto ad
AutoGK e FairUse. Purtroppo non è riuscito a
convertire correttamente uno dei DVD (nonostante i miei ripetuti
tentativi), e questo ha influito un po' sulla mia
opinione. Ad ogni modo, ha grandi potenzialità se continuerà ad
essere sviluppato. |
Divx Converter 6.1 ha mostrato
buoni risultati quando è riuscito a concludere il lavoro, ma con uno dei
DVD provati è andato in crash circa a metà della conversione (ho
riprovato più volte, ma non c'è stato verso). |
Digital Video Duplicator 3 (in modalità automatica, cioé easy), in due casi
su quattro ha creato dei divx di dimensioni errate (930 MB al
posto dei 700 impostati, e un'altra volta di 530 MB sempre al
posto di 700). Un po' più lento degli altri. |
MovieJack è stato probabilmente il primo programma automatico a
convertire un DVD in Divx, ma ormai risente della mancanza di
aggiornamenti (niente crop, dimensioni finali errate errate, problemi ad
usare il codec xvid, molto lento). In questo momento non è sul livello
degli altri, soprattutto dei primi due. Poteva andare bene
qualche anno fa, ma in questo momento dovrebbe offrire almeno
quanto gli altri. |
|
La qualità finale dei video (xvid o divx), cosa interessante, è
risultata molto simile con tutti i programmi sopra citati; nonostante
due dei
DVD presi per il confronto fossero intorno ai 120 minuti e la conversione
impostata ad 1
CD, il risultato audio/video è risultato più che accettabile.
Nel caso di codifica su 2 CD (1400
MB), la qualità di tutti questi programmi si è avvicinata molto a quella
del DVD originale. Per quanto riguarda la velocità, il migliore
è risultato nettamente SimpleDivx.
Sono stati anche provati:
StarxRip 0.9.3.2 (open source), ancora
troppo giovane, ha avuto varie difficoltà e che non è riuscito a
creare un divx completo,
FlaskMpeg 0.78 e Flaskmpeg Xis (ormai molto vecchio, Flaskmpeg è
andato 2 volte in crash, nessuno dei due è completamente automatico).
NeoDivx 2006 (molti problemi, dimensione del file finale errata,
mancata conversione audio)
DVDx 2.3 (non è automatico)
Xmpeg 5.0.3 (grande potenziale per il futuro, ma al momento molti
problemi; difficoltà a creare un divx completo)
Se dovessi dare un suggerimento dopo questo
confronto per coloro che vogliono convertire un DVD in Divx senza troppi
problemi (senza cioé utilizzare una
guida completa, come quella di Programmifree),
indicherei senza dubbio AutoGK o FairUse, con grande attenzione
comunque a SimpleDivx, che sembra avere i maggiori margini di
miglioramento.
|