programmi gratis free  
   
 
Antivirus
Confr vel.  2017
Confr vel.  2015
Confr vel.  2014
Confr vel.  2013
Confr vel.  2012
Confr vel.  2011
Confr vel.  2010
Confr vel.  2009
Confr vel.  2008
Confr vel.  2007
Confr. vel. 2006
Confr. vel. 2005
 
   
   
   
 


Sostieni Programmifree

Un confronto come questo richiede svariati giorni per essere completato.

Una donazione, anche minima, è segnale concreto che questi confronti ti piacciono e che ne vorresti vedere ancora in futuro.

Magari anche 1€ per te può sembrare poco, ma significa dare concretamente la tua approvazione.

  

 
 

 

Confronto leggerezza Antivirus 2016

i migliori pacchetti antivirus e Internet Security a confronto in velocità e leggerezza

 

© Copyright Programmifree.com - è vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore

 

 

Introduzione

confronto inserito: Febbraio 2016

NOTA: Il confronto antivirus 2016  (sul riconoscimento virus) è qui.

Per il confronto velocità e leggerezza antivirus di quest'anno ho preso i primi 11 classificati nel confronto antivirus 2016. A differenza degli anni scorsi, non è stato necessario aggiungere l'antivirus predefinito di Windows, perché quest'anno, per la prima volta, è arrivato tra i primi 10.

Ogni pacchetto è stato aggiornato poco prima del confronto alla sua ultima versione.
I test sono stati eseguiti con un Pentium Intel i3 4130, 8 GB RAM, SSD Crucial MX200 250 GB. Il sistema operativo utilizzato è
Windows 10 a 64 bit.

NOTA PER TUTTI: come ogni anno, ricordo che ho inserito nello stesso confronto antivirus e pacchetti Internet Security non tanto per far vedere che i primi sono più leggeri (dovrebbe essere ovvio), bensì per misurare di quanto siano più leggeri.

 

 
 

TEST 1: Avvio del sistema operativo (in secondi)

Ho misurato il tempo di avvio del sistema operativo Windows 10 (sul quale ho installato una serie di programmi per renderlo simile ad un sistema operativo usuale)  espresso in secondi.  Il test è stato ripetuto 5 volte per ogni antivirus/pacchetto di sicurezza e fatta la media dei tempi.


in blu le Internet Security

Brevi Considerazioni: 360 TS, Forti Client 5 e Avira sono i più veloci nell'avvio.  Avast, che per anni era stato uno dei più veloci in avvio, risente delle novità introdotte a fine 2014 e non riesce a brillare. Ad-Aware free AV+ rispetto allo scorso anno, ha avuto dei miglioramenti.
 

 
 

TEST 2: RAM occupata (computer con 8 GB di Ram)

Ho misurato la RAM occupata subito dopo installazione/aggiornamento/riavvio dell'antivirus.

in blu le Internet Security

Brevi Considerazioni: Ho cercato di misurare l'utilizzo della RAM dopo l'installazione dell'antivirus, a computer inattivo.

360 TS, Panda e Unthreat sono su buoni livelli; da considerare però che questo test misura solo l'utilizzo minimo della RAM, che può variare costantemente durante l'utilizzo normale del pc (apertura finestre e cartelle, navigazione in internet, ecc.).
 

 
 

TEST 3: Copia di 25000 file (in minuti)

Ho copiato 25000 file da un hard disk all'unità SSD; si trattava di file di vario genere: html, doc, exe, zip, jpg e altro ancora.


in blu le Internet Security

Brevi Considerazioni: 360 TS  e Avast! davanti a tutti, esattamente come lo scorso anno. Molto bene anche Panda. L'antivirus predefinito di Windows 10, esattamente come nel 2015, è il più lento dopo Unthreat.
 

 
 

TEST 4: scansione 55000 file non infetti  (in minuti)

Ho eseguito la scansione di 55.000 file di un sistema operativo.

Brevi Considerazioni: 360 TS, Ad-Aware free e AVG 2016 free sono stati i migliori. Agli ultimi due posti troviamo FortiClient e Unthreat. Proprio FortiClient è quello che quest'anno ha avuto più difficoltà.

Impressionante notare la differenza rispetto al 2015: con l'unità SSD rispetto al classico hard disk tradizionale, i tempi della scansione sono scesi anche dell'80%!
 
 

 
 

TEST 5: Scansione di 55000 file e rimozione 350 file infetti (in minuti)

Come negli scorsi anni, ho infettato un sistema operativo con un worm e alcuni malware, ne ho creato un'immagine che ho fatto analizzare e pulire dai vari antivirus.
I file infetti erano poco più di 350, che ho ritenuto sufficienti per un test di questo tipo.

Brevi Considerazioni: Test molto interessante, che mostra il comportamento di un antivirus in caso si trovi a dover pulire un sistema infetto da malware.
Avira, che aveva vinto questo test negli scorsi anni, nel 2016 non arriva nelle prime 5 posizioni. Come per il test precedente, i primi 3 sono sempre 360 TS, Ad-aware free e AVG. All'ultimo posto, come negli ultimi anni, troviamo l'antivirus prefefinito di Windows, Unthreat, e Forticlient.
 

 
 

Conclusioni

Quest'anno ho fatto una speciale classifica, cercando di fare un riassunto in un'unica tabella dei vari test qui sopra. Ho assegnato 5 punti ai primi tre arrivati di ogni test, 3 punti ai secondi tre, e 0 punti ai rimanenti.

Antivirus Punteggio complessivo
   
360 TS 8.2 25
Ad-aware Free antivirus+ 11.9 13
Panda 16.1 13
Avast 11.1 11
Avira 15.0.15 11
AVG free 2016 16.31 10
Zone Alarm AV + Firewall 14.1 9
FortiClient 5.4 8
Comodo IS 8.2 6
Windows Defender predefinito 4.9 6
Unthreat 6.2.37 5

L'antivirus che ha vinto complessivamente il confronto velocità 2016 di Programmifree è stato 360 TS. Molto bene Ad-aware free, che così come nel confronto antivirus classico (quello con le rilevazioni dei virus), ha fatto registrare i maggiori progressi rispetto allo scorso anno.
Bene anche Panda, che quest'anno è arrivato tra i primi tre classificati.

I tre antivirus più famosi e diffusi, e cioé Avira, Avast! e AVG 2016 free, sono tutti e tre arrivati a ridosso nelle prime posizioni, dunque niente affatto male.

FortiClient, vincitore del confronto antivirus 2016, in questo confronto velocità e leggerezza non è andato troppo bene. A parte nel test dell'avvio, dove è stato tra i migliori, negli altri test è rimasto costantemente nelle posizioni di coda (soprattutto nei test della scansione e della rimozione)

Unthreat come negli anni scorsi, è quasi sempre nelle ultime posizioni. D'altra parte la versione dell'antivirus è la stessa, è stato solo aggiornato il database con le firme digitali.

I pacchetti di Internet Security hanno avuto discreti risultati anche quest'anno. Comodo Internet Security e Zone Alarm AV + Firewall sono stati nella media (per quanto Comodo abbia mediamente fatto un po' peggio rispetto allo scorso anno); ricordiamo che sono stati confrontati con antivirus che in teoria sarebbero molto più leggeri di loro.

Kaspersky VRT, la versione gratuita di Kaspersky che si occupa solo di ripulire una macchina infetta è adesso come velocità di scansione e rimozione nelle posizioni centrali, e non più nelle ultime. E' un miglioramento notevole rispetto agli scorsi anni.

L'antivirus integrato di Windows 10 è stato anche nel 2016 (test di avvio e RAM a parte) tra i più lenti. Se è vero che ci sono stati grossi miglioramenti nell'ultimo anno nella capacità di individuazione e rimozione dei virus, la sua pesantezza e il suo impatto sul sistema rimangono.