programmi gratis free  
   
 
Archiviazione
Backup file
Backup Partizioni
Catalogare
Controllo Remoto
Deframmentare
Disinstallatori
Emulaz. & Virtualiz
Emul. console
File Manager
Hardw.benchmark
Hardw. info
Hardw. test
HDD spazio libero
HDD utilità
Ottimizzare SO
Overclock
Partizioni
Person. Desktop
Pers. Desk: avvio
Pers. Desk: barre
Pers. Desk: icone
Pulizia Sistema
Recupero dati HD
Recup. Smart Card
Registro Sistema
Sincronizzazione
Word Pro., DTP...
 
   
 
   
   
 
 


Sostieni Programmifree

 

Una donazione, anche minima a Programmifree, è segnale concreto che questi confronti ti piacciono e che ne vorresti vedere ancora in futuro.

Magari anche 1€ per te può sembrare poco, ma significa dare concretamente la tua approvazione.

 
 
 

 

Confronto deframmentatori 2010/2011
 
scoprire il migliore tra i programmi per deframmentare gratuiti

© Copyright Programmifree.com - è vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore

 


 

confronto aggiornato: Novembre 2010

IMPORTANTE: su Programmifree è presente il confronto deframmentatori aggiornato a Gennaio 2016

Alcuni anni fa ho eseguito un confronto tra programmi di deframmentazione gratuiti (era il Maggio 2008).

Dal momento che da allora le cose sono molto cambiate, sia per l'uscita di un nuovo sistema operativo (Windows 7), che per la comparsa di nuovi programmi di deframmentazione, a due anni e mezzo di distanza ho deciso di rifare il confronto.

Le modalità del confronto sono le stesse di quello del 2008:  ho preso una partizione contenente il sistema operativo (stavolta Windows 7, mentre l'altra volta era XP) e molti programmi installati, frammentata in maniera medio/bassa e ho fatto un'immagine della partizione con Macrium Reflect Free.
Ho eseguito la deframmentazione completa con uno dei programmi di defrag di questo confronto, ottenendo al termine di ogni frammentazione l'analisi dello stato di frammentazione con Perfect Disk. Quindi ho rimesso l'immagine della partizione, passando al deframmentatore successivo, e così via.

 

  Nome Programma

 Tipo Deframmentazione

tempo impiegato File
 frammentati
Directory frammentate

Framment. spazio libero

Performance sistema Schermata con la framment. finale
1 Defraggler 1.2.1 Deframmenta 12'11" 3 0 0.7% 100% clicca
2 Auslogics Disk Defrag 3.1.8 Deframmenta e ottimizza 9'15" 5 0 1% 100% clicca
3 Auslogics Disk Defrag 3.1.8 Deframmenta 5'33" 8 0 6% 99.9% clicca
4 Puran Defrag 7.1 free PIOZR 10'05" 9 0 0.6% 99.9% clicca
5 JKDefrag 3.36 Analizza e Deframmenta 4'57" 9 1 5.4% 99.9% clicca
6 MyDefrag 4.3.1 Defrag 5'35" 10 0 5.9% 99.9% clicca
7 UltraDefrag 4.4 Optimize 17'14" 19 1 1.6% 99.8% clicca
8 Puran Defrag 7.1 Defrag 8'25" 21 0 4.4% 99.7% clicca
9 Windows 7 predefinito   13'26" 48 1 0.7% 99.6% clicca
10 JKDefrag 3.36 Analizza, Deframmenta, Sposta 14'26" 85 2 1.9% 99.5% clicca
11 MyDefrag 4.3.1 System disk monthly 25'32" 149 1 0.5% 99.5% clicca
12 UltraDefrag 4.4 Defrag 5'56" 144 12 5.5% 98.5% clicca
13 Iobit Smart Defrag 1.50 Deframmenta 5'09" 10 1 4.2% 98.4% clicca
14 Iobit Smart Defrag 1.50 Defrag e ottimizza 13'07" 84 2 4.5% 97.8% clicca
                 
  Nessuna deframmentazione     1257 327 0.7% 85.3% clicca
                 
I file sono stati ordinati secondo le performance del sistema, così come rilevato da Raxco Perfect Disk
Spiegazioni:

File frammentati e directory frammentate: il numero indica il numero di file/directory frammentati. Meno ce ne sono, meglio è.

Frammentazione spazio libero: indica quanto è frammentato lo spazio libero.
Più il numero si avvicina a 0, meglio è.

Performance sistema: è la prestazione del sistema operativo stimata da Raxco Perfect Disk.
Più si avvicina al 100%, meglio è. E' solo un parametro in più, tuttavia molto interessante.

 


CONSIDERAZIONI
:

Molte cose sono cambiate rispetto al confronto dei deframmentatori di qualche anno fa: c'è un nuovo sistema operativo (Windows 7), il numero di programmi è aumentato, e gli stessi programmi non solo si limitano a deframmentare il sistema, ma adesso cercano anche di ottimizzarlo, in modo da prevenire o ridurre la frammentazione futura.
Anzi, a giudicare da questo confronto, i vari programmi di defrag si stanno rivolgendo sempre più verso un'ottimizzazione che non verso una deframmentazione pura e semplice.

Questa ottimizzazione viene svolta diversamente da un programma all'altro, per questo è opportuno dare un'occhiata alle schermate con la frammentazione finale di qualsiasi programma. Se non si dà un'occhiata alle schermate (per esempio la schermata di Defraggler), risulterà impossibile capire chi riesce a lavorare meglio.

JKDefrag, che aveva vinto il precedente confronto, qui (tra l'altro con il sistema operativo Windows 7) è stato superato da altri concorrenti (anche perché non è più sviluppato); il successore di JKDefrag, chiamato MyDefrag, deve fare ulteriori progressi. UltraDefrag 4.4, deframmentatore open source, nella modalità Optimize, ha fatto un buon lavoro.

Il deframmentatore predefinito di Windows 7, da parte sua, si è comportato abbastanza bene (soprattutto riferendoci alla schermata con la frammentazione finale, e non al numero di file rimasti frammentati), lo ritengo sicuramente migliore delle versioni fornite con i precedenti sistemi operativi, a prezzo comunque di tempi maggiori.

Se devo indicare due programmi che mi siano particolarmente piaciuti in questo confronto (basti guardare le schermate con la deframmentazione) direi Defraggler 1.2.1 e Auslogics Disk Defrag 3.1.8. Anche Puran Defrag 7.1 si è dimostrato molto interessante, e ha il potenziale per fare davvero bene in futuro (tra l'altro è uno di quelli che ha meno frammentato lo spazio libero, nella modalità PIOZR).