CONSIDERAZIONI:
Molte cose sono cambiate rispetto al
confronto dei deframmentatori di qualche anno fa: c'è un nuovo sistema
operativo (Windows 7), il numero di programmi
è aumentato, e gli stessi programmi non solo si limitano a
deframmentare il sistema, ma adesso cercano anche di ottimizzarlo,
in modo da prevenire o ridurre la frammentazione futura.
Anzi, a giudicare da questo confronto, i vari programmi di defrag si
stanno rivolgendo sempre più verso un'ottimizzazione che non verso
una deframmentazione pura e semplice.
Questa ottimizzazione viene svolta
diversamente da un programma all'altro, per questo è opportuno dare
un'occhiata alle schermate con la frammentazione finale di qualsiasi
programma. Se non si dà un'occhiata alle schermate (per esempio la
schermata di Defraggler), risulterà
impossibile capire chi riesce a lavorare meglio.
JKDefrag, che aveva vinto il precedente
confronto, qui (tra l'altro con il sistema operativo Windows 7) è stato superato da altri
concorrenti (anche perché non è più
sviluppato); il successore di JKDefrag, chiamato MyDefrag, deve fare
ulteriori progressi. UltraDefrag 4.4, deframmentatore open source, nella
modalità Optimize, ha fatto un buon lavoro.
Il deframmentatore predefinito di Windows
7, da parte sua, si è comportato abbastanza bene (soprattutto
riferendoci alla schermata con
la frammentazione finale, e non al numero di file rimasti
frammentati), lo ritengo sicuramente migliore delle
versioni fornite con i precedenti sistemi operativi, a prezzo comunque
di tempi maggiori.
Se devo indicare due programmi che mi
siano particolarmente piaciuti in questo confronto (basti guardare le
schermate con la deframmentazione) direi Defraggler 1.2.1 e Auslogics
Disk Defrag 3.1.8. Anche Puran Defrag 7.1 si è dimostrato molto
interessante, e ha il potenziale per fare davvero bene in futuro (tra
l'altro è uno di quelli che ha meno frammentato lo spazio libero, nella
modalità PIOZR).
|