Sostieni Programmifree

 

Una donazione, anche minima a Programmifree, è segnale concreto che questi confronti ti piacciono e che ne vorresti vedere ancora in futuro.

Magari anche 1€ per te può sembrare poco, ma significa dare concretamente la tua approvazione.

 

 
 

 

 

 

Confronto Cloud Storage

Tabella comparativa dei servizi di Cloud Storage gratuiti

© Copyright Programmifree.com - è vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore


 

 

Introduzione

confronto modificato: Dicembre  2017

Come tutti o quasi sapranno, da alcuni anni esistono svariati servizi di File (o Cloud) Storage, che cioé ci assegnano svariati GB sui loro server online, nei quali mettere una copia dei nostri dati (foto, video, documenti e altro).

Lasciando da parte il discorso privacy (occorre fidarsi delle politiche al riguardo sulla privacy dei vari servizi, oppure optare per una cifratura fai-da-te, come spiegato qui), avere uno spazio online sul quale mettere i nostri dati è molto comodo, soprattutto nel caso si abbiano più computer o unità (pc, Mac, android, iPhone e iPad vari, ecc.) e vogliamo che tutte possano accedere ai nostri dati.

In questa tabella comparativa -che verrà aggiornata almeno una volta all'anno- sono inseriti i servizi con uno spazio cloud gratuito che abbiano anche un client per sincronizzare lo spazio con il pc (o altre unità, mobili o meno).

 

 
 
 

Nome del servizio

Spazio free iniziale (senza bonus) Max dimensione file Delta Sync OS supportati dal client File Versioning note varie Max utenti condivisi
                 
Google Drive 15 GB 1 TB no Windows, Mac, ioS, Android 1   multipli (50 su un file)
Microsoft OneDrive 5 GB 5 GB no (solo per i file di Office) Windows, Mac, iOS, Android   1 (?)
Box 10 GB 250 MB no Windows, Mac,ioS, Android, Blackberry no   1
DropBox 2 GB 300 MB (web) e no limiti (client desktop) Windows, Mac, Linux, iOS, Android (per 30 giorni)   multipli
Hubic 25 GB no limiti no Windows, Mac, Linux, iOS, Android no   multipli
Mega 50 GB no limiti no Windows, Mac, Linux, iOS, Android no 10 GB di banda mensile multipli
Syncplicity 10 GB no limiti no Win, Mac, ioS e Android   multipli
PowerFolder 5 GB no limiti Windows, Mac, Linux, iOS, Android   5
                 

NOTA: La tabella qui sopra si riferisce alla versione free dei rispettivi servizi.

                 
 
DeltaSync: permette l'upload solo delle differenze di un (grosso) file, e non del file intero (per esempio se si ha un archivio di 200MB e si cambia 1 MB, verranno inviate solo le differenze, cioé 1 MB o poco più)
File Versioning: permette di tornare indietro nel tempo ad una versione salvata in passato
 
1. Solo per la Classic Version

+ : la funzionalità è implementata molto bene
- : la funzionalità è presente, ma non è eccezionale

 

 
 

Conclusioni

IMPORTANTE: La difficoltà di questo confronto è che certe informazioni non sono sempre facilmente reperibili (per esempio il numero di persone che possono condividere lo spazio o il delta sync); dunque ho cercato di fare il possibile per renderle accurate.
Segnalazioni al solito indirizzo email sono come sempre gradite.

Questa tabella comparativa continuerà ad essere aggiornata nel tempo (in genere una volta all'anno).

Osservando questa tabella comparativa, si nota che ci sono servizi che offrono più spazio, ma poche funzionalità, mentre altri offrono meno spazio ma più funzioni utili, come la possibilità di tornare indietro nel tempo (File Versioning), o la possibilità di eseguire solo l'upload delle parti mancanti di un grosso file e non dell'intero file (Delta Sync; se per esempio ho l'immagine di una partizione di grandezza fissa, permette di inviare online solo i cambiamenti e non l'intero file).

Mi sarebbe piaciuto un servizio gratuito che raccogliesse tutte o comunque la maggior parte di queste funzionalità, ma al momento un servizio del genere (gratuito) non c'è. Dobbiamo dunque scegliere a seconda di quello che ci serve.

DropBox offre meno spazio gratuito di tutti (ampliabile in vari modi), tuttavia possiede funzioni che gli altri non hanno, mentre Google Drive e Mega concedono invece parecchio spazio di partenza (peccato per la mancanza di una sincronizzazione differenziale delta sync).
Se la condivisione dello spazio con altri utenti è per noi importante, allora PowerFolder diventa interessante, oltre al solito DropBox e ai vari Mega e Syncplicity.
 

NOTA: Riguardo alla privacy di questi servizi, come detto in passato occorre fidarsi della parola (e delle policy) delle varie società di cloud storage. Per chi volesse controllare individualmente la riservatezza dei propri dati nei servizi di File Storage, su programmifree c'è una guida al riguardo.